lunedì, 28 marzo 2005 [link]
Cythère-Critique & Sud: Philippe Pogam intervista Francesco Forlani: su http://www.cythere-critique.com/interviewfrancesco.htm
Francesco Forlani bonjour,
À vous de même
De ces deux définitions : vous êtes le correspondant à Paris de la revue Sud, ou plutôt un Italien vivant à Paris qui a en charge la rédaction parisienne de la revue Sud, quelle est la plus appropriée ?
Dans un dîner peu mondain il y a trois jours de cela, Peter Handke dans un échange “amical” mettait en touche mon désir de “définir” les choses citant Goethe : “laissons les phénomènes tranquilles”. Mais, par souci de clarté, je vous répondrais que j’ai réalisé en 2002 qu’une revue historique, Sud, pouvait traverser mon destin et celui de mes amis. Je suis Hermès, donc surtout pas de pieds par terre et un profond sens de l’amitié.
Question large qui en appellera des plus précises : D’où vient Sud ?
Le sud peut venir de partout. Du nord-est de l’Italie (Trente, Venise) ou des grandes capitales. De toute banlieue confondue. Ce n’est pas l’espace qui compte mais le temps. Peut-on aujourd’hui se définir moderne ? À quel prix ?
Le format, le titre et ses compléments -nous allons-y revenir-, la liste des collaborateurs en Une semble témoigner d’un souci de visibilité et d’une ambition non déguisée
La spontanéité ce n’est pas le spontanéisme. Je garde précieusement la définition (encore elle) que Luis de Miranda m’avait proposé : « bravo à l’un des rares situationnistes non fielleux de la place parisienne.. ».
A propos des compléments de titre justement, “Revue européenne” déclinée en cinq langues mais les textes ne sont qu’en Italien, vous-même êtes traduit (“Cul-de-sac” pp32)
Cinq, voir plus, ce sont les langues d’origine. Peut-être que dans le futur nous allons avoir une revue Sud on-line qui proposerait les textes d’origine (con testo a fronte). Notre organisation graphique, le grand format (il ne permet pas un nombre important de pages) et les frais de fabrication ne nous permettent pas de répéter les interventions…
Ou encore « Périodique de culture, d’art et de littérature »…. mais à lire le numéro 3, Forza/lavoro, avec une réflexion qui court sur la notion de “métier” n’avez-vous pas oublié le mot politique ?
Ce n’est pas nous qui avons oublié le politique, c’est plutôt le contraire. C’est le politique qui nous a oublié. Cela dit, parler de mortes blanches sur un numéro consacré au travail à travers les images d’Ernest Pignon-Ernest ou le voyage de Calvino dans les usines ou celui d’un écrivain, Roberto Saviano, dans la camorra napolitaine, ça c’est à mon sens de la politique. Un dessin d’Altan parle politique plus que n’importe quel pamphlet confectionné par la nouvelle gauche ou pire la vieille. Nos auteurs politiques, Jean Claude Michéa ou Wu-ming, Antonio Ghirelli ou Lakis Proguidis, Pajak ou Muñoz, ce sont des descripteurs de la polis, d’abord et puis de ses tics. Parfois le contraire et c’est bien quand même
Comment se font les choix des textes, leur liaison à l’iconographie : par des comités éditoriaux, techniques, ou le par le libre jeu des associations entre contributeurs ?
La revue pre-existe. L’idée deleuzienne du rhizomatique s’actualise chaque fois par le biais des passions bonnes. Akusma ( projet décennal avec les poètes Giuliano Mesa, Biagio Cepollaro, Andrea Inglese, Marco Giovenale, Mariano Baino, Piero Cademartori, massimo rizzante) l’atelier du roman à Paris (Stanko Cerovic, François Taillandier Beatrice Commengé Milan Kundera Lakis Proguidis, jean philippe Domecq) Paso doble (Philippe Schlienger, Chantal Nau, Franck Lassalle, Esteban Buch, José Munoz, ) et puis les rencontres, qui sont aussi de coups de vent dans des fils d’herbe. Aucun souci de visibilité. C’est de l’amitié et de l’admiration pour certaines visions qui emmènent au bouclage du numéro. Pas de réunion de rédaction mais de textes qui circulent dans une communication préétablie, et très rarement on “refuse” de publier un texte. Celui qui nous parviendra de cythere sera publié, certes, avant qu’on le voit. Et c’est justement parce qu’on l’a déjà vu, entendu, senti, à travers la rencontre avec Philippe (Pogam). Jusqu’ici personne ne nous a contacté pour faire la une…
Pour en revenir à l’internationalisme – avec une forte prépondérance littéraire italo-française – des contributeurs, quel en est le pacte ?
On va s’ouvrir de plus en plus à d’autres réalités, mais la question à poser c’est aussi une autre. Yasmina Khadra, c’est un écrivain français, ou arabe? Et Kundera? Arrabal? Je crois que c’est une fausse question. La littérature ne doit pas avoir de frontières. Thème du prochain numéro.
Comment voyez-vous le développement de Sud
Le mot développement ne suffit pas aujourd’hui à expliquer l’état et surtout le devenir des choses. Pour le sud comme pour le nord, à nos jours on devrait parler de “enveloppement”, s’envelopper (voilà une idée sensuelle et donc politique) à son authenticité. Tout cela pendant que l’ouest et l’est se font la guerre…
[ Cythère-Critique ]
sabato, 26 marzo 2005 [link]
In libreria il nuovo libro di Emilio Garroni, Immagine, linguaggio, figura. Osservazioni e ipotesi (Laterza).
Riporto qui la descrizione presente sul sito delle edizioni Laterza:
“Questo breve libro si presenta come una costellazione unitaria di alcuni temi di fondo. Innanzi tutto vi si affronta l’‘enigma’ della percezione: le immagini che essa produce sono internamente mobili e sono capaci di interpretare gli oggetti. Pur non essendo ancora linguaggio, esse sono focalizzate su oggetti determinati, ricomprendendone l’intero contesto fino ai limiti dell’indeterminato. Ci si occupa poi del linguaggio in quanto la percezione è ad esso correlata e gli offre i precedenti indispensabili per una significazione. Infine si distingue l’immagine dalla figura, spesso confusa con quella. Si delinea su questa base, in forma discorsivamente osservativa, una semantica, un abbozzo di epistemologia, una propedeutica alla considerazione delle figure – in particolare quelle artistiche – e della configurazione della cultura in tutti i suoi aspetti, operativi, tecnici, mitici, emozionali, conoscitivi”.
domenica, 20 marzo 2005 [link]
Nuove uscite per Biagio Cepollaro E-dizioni:
Niccolai, Baino, Forlani, Fusco, Inglese, Mascitelli
Nella collana ‘Poesia Italiana E-book‘, raggiungibile dal sito www.cepollaro.it, sono disponibili dal 19 marzo sei nuovi testi:
– la ristampa di
Giulia Niccolai, Poema & Oggetto (1974)
Mariano Baino, Camera iperbarica (1983)
– e gli inediti di
Francesco Forlani, Shaker (2005)
Florinda Fusco, Linee (testo integrale: 2005)
Andrea Inglese, L’indomestico (2005)
Giorgio Mascitelli, Città irreale (racconti, 2005)
Si riproducono qui di seguito due annotazioni sulla collana, di A.Inglese e G.Bortolotti (leggibili anche su www.cepollaro.splinder.com):
Andrea Inglese, Sul IV Quaderno di POESIA DA FARE e su Poesia Italiana E-book
commento su Nazione Indiana al post di B.Cepollaro del 16 febbraio 2005:
.
Al di fuori di ogni sollecitazione editoriale, di ogni conclamata richiesta del pubblico, di ogni canonizzazione della critica, Cepollaro lavora a trasmettere un’eredità quanto mai “minoritaria” ed eterogenea. Spatola, Di Ruscio, Niccolai, Mesa, Baino. Qui non ci chiediamo neppure se è popolare, se vale la pena di occuparsene, piuttosto che leggersi il fenomeno editoriale del momento. Qui alcuni poeti giovani e giovanissimi hanno semplicemente capito che questi testi parlano a loro in modo decisivo, indubitabile.
L’atto di lettura individuale esiste ancora ed è a partire da esso che si organizza la consistenza “sociale” di un testo. Anche se tutto ciò non è sincronizzato con “lo spirito del giorno”, con “i fondamentali dell’epoca”, con i temi del giorno.
Che questi libri, ora trasmessi in formato “elettronico”, siano una faccenda di numeri irrilevanti in termini di pubblico, non cambia nulla. Ciò che qui conta è la “forma” della trasmissione: il modo e la libertà attraverso cui dei testi sono proposti e attraverso cui vengono fatti propri. Questa forma sarà di minoranza, ma è sociale nel senso più forte del termine. Un’associazione di individui intorno ad un testo-valore.
Cosi succede ovviamente anche per i romanzi o per i dischi che improvvisamente acquistano un grande successo, al di fuori di ogni previsione di marketing. Sotto strati e strati di mediazioni di natura ideologica ed economica, la consistenza “sociale” del testo letterario sta nella sua possibilità di rispondere anche intempestivamente, in ritardo, e sulla lunga durata.
*
Gherardo Bortolotti, Sull’intervento di Andrea Inglese
.
Ho letto l’intervento di Andrea Inglese su Nazione indiana e quelle che seguono sono le considerazioni a cui mi spinge. Il punto, mi sembra, è che quando ti rendi conto che le forme che il mercato ti offre, e su cui il dibattito culturale continua a ritornare, non sono sufficienti a mettere insieme i pezzi dei tuoi giorni, i tuoi guai, la tua vita, l’unica cosa che puoi fare è rivolgerti altrove. Anche a costo della marginalità – dell’irrilevanza, in effetti – dato che l’unico “altrove”, in questi casi, è l’esclusione. La (bella) sorpresa, piuttosto, è che anche altri sentono i tuoi bisogni e trovano nelle tue scelte una conferma – come tu nelle loro. È allora che si forma quella che Inglese chiama “un’associazione di individui attorno ad un testo-valore”. E questo perché solo una forma può coagulare una comunità ed è lì che trova il suo fondamento.
Scrivere/leggere, infatti, al di là del piacere, al di là della tecnica, rimane sempre un problema di produzione di senso, e dei termini secondo i quali produrlo, ed è nei testi, solo nei testi, che lo scrittore / il lettore trova alcune concrete, formali soluzioni. Questo discorso, di per sé, è valido in generale e, giustamente, Inglese fa riferimento anche ai successi inaspettati di libri o dischi, costruiti dalle comunità che vi si riconoscono. Nel caso del tuo sito, però, nell’operazione di pubblicazione e ri-pubblicazione che hai intrapreso, mi sembra che ci sia un carattere specifico.
Si tratta del poderoso rimosso che ha coperto la stagione degli anni ’60-’70 e che, nei discorsi correnti, ha ridotto quella che fu la sede di una ricchissima elaborazione formale ad un periodo di manifesti. Questo rimosso costringe noi alla marginalità, alle eredità minoritarie, lasciandoci come unico orizzonte, anziché un dibattito condiviso, la sola “possibilità di rispondere anche intempestivamente” del testo letterario. Non solo. Mi sembra che l’esperienza del tuo blog sia una delle poche realtà in cui si prende coscienza di un aspetto del fare letteratura ai nostri giorni (nel mondo globale, come si dice). Parlo della marginalità (diversa da quella di cui sopra, ma analoga) in cui vive la letteratura, una marginalità che mi sembra sfugga alla maggior parte delle persone che con la letteratura hanno, a diverso titolo, a che fare. L’immaginario, il senso, gli strumenti che abbiamo a disposizione per mettere insieme i nostri casi e quelli degli altri (dalla vicina che ha perso il gatto alla guerra in Iraq tuttora in corso) vengono prodotti da centrali ben più forti, attrezzate e diffuse della letteratura ed il cui spazio e ruolo “usurpano” in vari modi.
Sto parlando, ovviamente, della televisione, del cinema, dei videogames, dell’industria musicale e così via, rispetto ai quali la letteratura è veramente una realtà troppo povera. Che sia questa povertà la sua forza, è un discorso che qui non posso affrontare, ma non cambia lo sbilanciamento che si è prodotto e da cui, per forza di cose, bisogna ripartire. Di nuovo, a partire da una forma e da un ragionamento sulla forma (non sulla tecnica) che, forse, solo dai margini si può fare.
Sono ovviamente sempre online gli altri titoli di ‘Poesia Italiana E-book’: Luigi Di Ruscio, Le streghe s’arrotano le dentiere (1966), Adriano Spatola, Da La composizione del testo (1964-1971), Massimo Sannelli, Le cose che non sono (inedito, 2004), Marco Giovenale, Endoglosse (inedito, 2004)
giovedì, 17 marzo 2005 [link]
Chi desidera acquistare una copia di Altre ombre può scrivere a: Camera Verde, via G. Miani 20 (00154 Roma); o inviare sms al numero 3386761065
Giulio Mozzi segnala «bina» n.42 (poesie di Sergio Rotino) su http://www.vibrissebollettino.net/ (6 marzo 2005)
non è cambiata solo la geografia/geometria della città esteriore, non i soli palazzi, gli spostamenti, i luoghi di passaggio.
hanno subíto mutazioni anche i luoghi elettronici e immaginari, matematici, che formano e forzano la struttura – sempre riscritta e variante – delle percezioni, e la riconfigurano. non c’è bordo, margine. ogni spazio è pieno o riempito e tende a sovrascriversi e affollarsi ancora. le voci. cose graffiate, di gruppi sonori, di persone che parlano, di appuntamenti di cui prendere note sovrapposte. la somma è il primo segno imparato e insegnato
lunedì, 14 marzo 2005 [link]
M.Cucchi segnala Altre ombre – citando il primo testo – sulla pagina de La Stampa Web: http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/poesia/notiziario/notiziario_050314.asp
sabato, 12 marzo 2005 [link]
conoscenza e connessione formano lo sfondo di senso su cui si stanno disegnando molte scritture contemporanee.
persone si conoscono, affiancano i progetti, la ricerca. senza scrivere critica (‘militanza’), semmai praticandola in concreto, in stili.
molte iniziative (alcune in attesa di nascere, anche) allora si legano. costruiscono: resistenza. (nei fatti).
ecco per esempio Cythère-Critique e SUD, e Cythère-Critique+SUD.
…
: riepilogo di link recenti :
segnalo cinque testi di Michele Zaffarano, da post-it, in www.nazioneindiana.com : il percorso completo è
http://www.nazioneindiana.com/archives/001109.html#more
…
una recensione di Alessandro Broggi ad Altre ombre è ora leggibile in www.dissidenze.com, sito curato da Giampiero Marano. indirizzo:
…
Su «Poesia» di marzo : Mark Strand. La linea di coscienza dello sguardo, a cura di D.Abeni e M.Giovenale : http://www.poesia.it/Archivio/2005/somm_03_05.htm
…
link a «bina» sul sito di Nuovi Autori http://www.asaland.com/naut/viewtopic.php?t=1238
…
una recensione al libro di R.Baracchini e G.Giovannetti, su www.italianisticaonline.it : link completo
all’indirizzo http://www.italianisticaonline.it/2005/03/01/paroladelpoeta/
venerdì, 11 marzo 2005 [link]
la distruzione della vita individuale è anche la distruzione della separazione.
ancora negli anni Cinquanta Debord poteva pensare a una Critique de la separation. quanto ai contenuti di quella critica, nulla delle parole di G.D. ha perso senso. ne ha anzi acquistati di nuovi e inediti (purtroppo).
quanto alla realtà delle vite compattate e annichilite insieme dal lavoro e dalla sconcia ideologia della “trasparenza” indotta dal mercato, ogni acquisto di separazione è una ricchezza
giovedì, 10 marzo 2005 [link]
la distruzione della vita individuale non è descritta. non si è in grado, da dentro
domenica, 06 marzo 2005 [link]
Su «Poesia» di marzo : Mark Strand. La linea di coscienza dello sguardo, a cura di D.Abeni e M.Giovenale : http://www.poesia.it/Archivio/2005/somm_03_05.htm
link a «SUD» + Cythère-Critique: qui: http://www.cythere-critique.com/documents/quidmars05.html
link a «bina» sul sito di Nuovi Autori http://www.asaland.com/naut/viewtopic.php?t=1238
[link]
sabato, 05 marzo 2005
lettura e scrittura lineari costituiscono un problema che il XX-XXI secolo non avverte sempre come problema.
è anzi vero l’opposto. la percezione del problema è occasionale, è indesiderata.
ora, nel tempo ben consolidato in cui la realtà si sottrae a retoriche lineari e teleologiche, queste organizzano difese puerili (dunque vincenti giusto perché puerili).
le difese, naturalissime, coincidono con il perdurare di trama e intreccio e scioglimento, spettacolo poematico, scrittura ‘rappresentazionale’ (realista o iperrealista), e insomma con tutte quelle forme morte che – proprio in quanto tali – hanno gioco facile in una società cimiteriale.
il romanzo è la forma predatrice per eccellenza. nel confine della letteratura, anche se non ovunque nella comunicazione, la forma romanzo e ‘il romanzesco’ scalzano e divorano le forme ritenute minori – la fiaba l’aneddoto il mito la prosa non narrativa e la stessa poesia, anche se narrativa.
martedì, 01 marzo 2005 [link]
una nuova recensione su www.italianisticaonline.it :
all’indirizzo http://www.italianisticaonline.it/2005/03/01/paroladelpoeta/