Archivio mensile:Agosto 2007

ni, di

si tratta di una vantaggiosa offerta, almost line dancer, di opportunità di opzioni, di studio dei pesci, di turnazione per i parenti, al pos a idabrando, chi ci crede mabie linea piatta, assolo e asshole, fine art, tittbit eteromacellazione, balestre per suzione, praticità, pelvico, hermes, terabytes di dati subito liberi a casa, santo subito, prova

Recensione di Laura Pugno al Nono quaderno di poesia Marcos y Marcos

 

A distanza di circa tre anni dal precedente, arriva in libreria per i tipi di Marcos y Marcos il Nono quaderno italiano di poesia contemporanea, a cura di Franco Buffoni. L’impresa è fedele alla formula che si ripete ormai da sedici anni, ossia la presentazione di un gruppo di autori tendenzialmente eterogenei, attraverso una silloge che abbia carattere di completezza e con la prefazione di un critico di riferimento. La formula ha al suo attivo una lunga storia di successi (sono numerosi gli autori, e non solo poeti, ormai affermati della generazione tra i Cinquanta e i Sessanta che hanno all’attivo un passaggio nei Quaderni, da Dal Bianco a Villalta e Riccardi, passando per Picca, Trevi, Nove e così via) e qualche, forse inevitabile, smarrimento.

Al nono appuntamento della serie troviamo Alessandro Broggi, Maria Grazia Calandrone, Mario Desiati – la sua prefazione firmata Enzo Siciliano è l’ultimo testo da questi scritto prima della scomparsa – Massimo Gezzi, Marco Giovenale, Luciano Neri e Giovanni Turra. Sette poeti, troppi per dar conto di tutti dettagliatamente, ma sufficienti per cercare un filo conduttore che a dispetto della loro stessa evidenziata differenza li attraversi. Così, per inciso, varrà sottolineare come sia Maria Grazia Calandrone, unica voce femminile, ad affermare, ne La macchina responsabile, una così grande fiducia nei mezzi della poesia da poterne bere fino in fondo «l’ultravioletto calice» senza temerne la potenza tossica, ma anzi neutralizzandone il veleno segreto, che risana e riporta in uso parole e oggetti che sembravano perduti per tuffarli di nuovo, immediatamente, nella materia fangosa del dolore, dalla cronaca degli incidenti stradali e delle stragi del sabato sera, alla storia nera dell’Olocausto e di Hiroshima.

Il dolore è la cifra che percorre la silloge di Marco Giovenale, Cose chiuse fuori. In questi versi è come se un angelo della sete – motivo che nella prefazione Cecilia Bello Minciacchi sottolinea emblematico – laica benjaminiana figura munita di torcia, abbandonasse una casa in disfacimento, compiendo l’inventario di un passato proprio e di altre generazioni. E come gli oggetti anche i testi vengono «traslocati» da una raccolta all’altra e si fanno «cosa chiusa» aumentando in spessore.

Dalle storie personali e pubbliche alla natura come storia che coinvolge il pianeta, compie il salto La spedizione del controtempo di Luciano Neri, lavorazione interiore di tragici accadimenti marini del presente: l’esplosione nel 1991 al largo del Ponente genovese, della petroliera Haven, uno dei peggiori ecodisastri del Mediterraneo e l’inabissamento del sottomarino russo Kursk, «nel mare di Barents nell’agosto del 2000 insieme ai suoi centodiciotto marinai» sono le sostanze depositate sui fondali di queste pagine.

La misura del dolore diventa concreta fatica di costruzione, ne L’attimo dopo di Massimo Gezzi, poeta volutamente lirico, che alle influenze di Fortini, Saba o Cattafi – segnalate da Guido Mazzoni – aggiunge forse una traccia di Raymond Carver. In questa poesia umanistica, o sottilmente animistica, in cui l’uomo non è più misura di tutte le cose, l’epifania è svuotata del sacro, ma ugualmente accade, e può non essere infrequente.

Chiudendo la sua premessa al Quaderno, il curatore anticipa che questo Nono sarà il penultimo e l’impresa si avvia a conclusione, ma accenna allo stesso tempo alla nascita di una nuova serie «impostata con più innovativa formula per altri più giovani autori».

 

Laura Pugno,

articolo in «il manifesto», 5 lug. 2007, p.15

(titolo red.: Nei versi sensibili della giovane poesia)

 

 

parcopoesia 07

Riccione, venerdì 31 agosto, sabato 1 settembre, domenica 2 settembre:

PARCO POESIA 2007

Partecipano:

Stefano Aldeni, Roberto Bacchetta, Mario Benedetti, Corrado Benigni, Alberto Bertoni, Marco Bin, Alessandro Broggi, Davide Brullo, Franco Buffoni, Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Roberta Castoldi, Alessandro Catà , Andrea Cati, Alberto Cellotto, Tiziana Cera Rosco, Nicola Crocetti, Adriano D’aloia, Milo De Angelis, Mario Desiati, Matteo Di Meco, Matteo Fantuzzi, Erika Farina, Pietro Federico, Mauro Ferrari , Umberto Fiori, Valentino Fossati, Roberto Galaverni, Massimo Gezzi, Marco Giovenale, Elio Grasso, Valerio Grutt, Federico Italiano, Paolo Lagazzi, Isabella Leardini, Menotti Lerro, Franca Mancinelli, Annalisa Manstretta , Jacopo Masi, Daniele Mencarelli, Michela Monferrini, Giampiero Neri, Luciano Neri, Jean Baptiste Parà, Daniele Piccini, Umberto Piersanti Alessandro Puglia, Massimo Raffaeli, Daniela Raimondi, Alessandro Rivali, Davide Rondoni, Francesca Serragnoli, Sarah Tardino, Annalisa Teodorani, Giovanni Turra, Anna Vasta, Matteo Zattoni, Edoardo Zuccato.

programma, conversazioni, presentazioni, readings: www.parcopoesia.it

 

 

interview on random texts

– can random texts — for superimposed images or graphic use — be also considered texts-texts or not?

– yes. why not. you may use them with/in several superimposed images. and they spread their meanings all over the page. thay actually change the whole meaning of the frame. but you can also consider them as simple texts and publish their linear aspect or post it anywhere you want. all the practices with signs are allowed, in art. the results are always depending on the beauty [and sometimes consciousness] of the project.

– do those texts-for-art “signify” anything?

– freedom is amazing, isn’t it? you may loose yourself. ANY text may have meanings, or not. “scrittura di scena” or meaningful writings. the important thing XX century has focused is that a pure “graphic mode” is always switched on in our brains; so we catch sense and meanings ‘using’ unpredictable codes coming from a text source code. but we may enjoy the text-text just as it is – as a text and nothing more. the important thing is: is it somehow good? does it bring some click or flickering sense-nonsense?