Archivio mensile:Maggio 2008

la biblioteca utopica

LIBRI D’ARTISTA – LIBRI MODIFICATI – ANTI-LIBRI

LIBRI RIVOLUZIONARI – LIBRI IMPOSSIBILI – LIBRI IMMAGINARI

LA BIBLIOTECA UTOPICA

Nel Luglio-Agosto 2008 l’Associazione Culturale BAU (www.bauprogetto.it) organizza a Viareggio una rassegna multimediale dal titolo I LUOGHI DELL’UTOPIA, che comprenderà mostre e installazioni artistiche, performance, letture, laboratori, conferenze e altri eventi connessi al tema dell’UTOPIA.

Nell’ambito della rassegna, coordinerò LA BIBLIOTECA UTOPICA, una stanza di lettura dove i visitatori potranno consultare una collezione internazionale di libri d’artista provenienti dall’archivio E.O.N., oltre a libri realizzati per l’occasione. I libri saranno collocati su tavoli e scaffali, a disposizione del pubblico per essere direttamente fruiti e manipolati.

Sei invitato a CONTRIBUIRE CON UN TUO LIBRO per LA BIBLIOTECA UTOPICA, potrà trattarsi di un nuovo lavoro originale realizzato sul tema dell’utopia o di un libro da te prodotto in passato che ritieni adatto al progetto. Un catalogo illustrato dei libri pervenuti (il n. 95 della rivista Arte Postale!) sarà inviato a tutti i partecipanti. Il tuo libro non verrà restituito, ma al termine della mostra entrerà a far parte dell’archivio E.O.N.

Formato, mezzo e tecniche per la realizzazione dei libri sono LIBERI.

I libri non dovranno necessariamente essere di carta, ma si consiglia di tenere in considerazione la possibilità di fruizione diretta da parte del pubblico.

Scadenza: tutti i libri dovranno pervenire PRIMA DEL 15 LUGLIO 2008.

Spedire a: Vittore Baroni, via C. Battisti 339, 55049 Viareggio, LU

Grazie fin da ora per la tua partecipazione

Questo invito può essere liberamente diffuso

Bologna, 29 maggio: “La casa esposta” e “Criterio dei vetri”

Bologna, giovedì 29 maggio 2008, ore 21:00

Libreria Modo infoshop

via Mascarella 24/b

Vincenzo Bagnoli e Cecilia Bello Minciacchi presentano

Marco Giovenale

La casa esposta
(Le Lettere, 2007 – collana fuoriformato)

e

Criterio dei vetri
(Oèdipus, 2007 – collana i megamicri)

* * *

sarà presente l’autore

§

[ comunicato stampa, pdf 98.6 Kb ]

Libreria Modo infoshop

via Mascarella 24/b

tel. 051/5871012
http://www.modoinfoshop.com/home.asp

Roma, 20-21 maggio: Parola poetica, suono, pensiero

Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico DAMS
Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo
Associazione Italiana per gli Studi di Estetica (A.I.S.E.)

Parola poetica, suono, pensiero

SEMINARIO DI STUDI
a cura di Giovanni Guanti

ROMA, 20 – 21 MAGGIO 2008

Università degli Studi di Roma Tre
Sede Dams, via Ostiense 133

Il seminario riprende il filo di un discorso avviato dalla rivista di ricerca letteraria “ANTEREM”, che dedicò il suo sessantatreesimo fascicolo (dicembre 2001), intitolato “La musica pensa la parola. La poesia pensa il suono”, all’insurrezione della parola poetica contro il linguaggio inteso precipuamente come rigida e unilineare struttura logicizzante e astraente.

COORDINANO E PRESIEDONO

Jacqueline Risset – Giorgio de Vincenti

INTERVENGONO

Concetto Campo
Massimo Donà
Flavio Ermini
Michela Garda
Arturo Mazzarella
Carlo Sini
Ida Travi
Vito Zagarrio

PROGRAMMA

Martedì 20 maggio 2008,
Università degli Studi di Roma Tre
Sede Dams, via Ostiense 133, aula B3)

15,00 Introduce e coordina Jacqueline Risset

15,15
Carlo Sini La visione e l’origine
Ida Travi L’aspetto orale della poesia
Giovanni Guanti Simultaneità

17,45 pausa caffé

18,00

Michela Garda Dentro e fuori la partitura
Massimo Donà Natura e Poesia

Mercoledì 21 maggio 2008,
Università degli Studi di Roma Tre
Sede Dams, via Ostiense 133, aula B3)

9,00 Introduce e coordina Giorgio de Vincenti

9,15

Concetto Campo La geografia acustica di Alfred Tomatis: un antropologia dell’ascolto etnolinguistico
Arturo Mazzarella Mallarmé, Valéry e la lingua edenica della poesia

11,15 pausa caffé

11,30

Vito Zagarrio Le “altre” giovinezze di Coppola: Kurtz, Rusty, Jack, Dominic…
Flavio Ermini L’interminabile aprirsi dell’apparire

Al termine, proiezione del film di Francis Ford Coppola Youth without Youth (2007) in versione italiana, tratto dal romanzo di Mircea Eliade Tinerete fara de tinerete (Un’altra giovinezza, 1976). La pellicola e la sua fonte letteraria s’incentrano sul mito del recupero del linguaggio originario.