Archivi categoria: slow-forward

novembre 2003

domenica, 16 novembre 2003   [link]
 

Paragrafi sulla rima

1. La rima, margine, non è il senso delle cose o il codice di traduzione in noi delle cose. È però una buona domanda posta alle cose (dal loro interno).

2. La prossimità fonica tra due parole, esibita intenzionalmente, non indica una prossimità che “sta” di fatto già in quelle parole e nei loro significati. Essa rappresenta semmai il punto di domanda che, nel porsi sotto forma di rima ossia prossimità fonica, dimostra di essersi messo in contesto, o di star tentando di mettersi in contesto. È come se affermasse: “ho idea di quel che state dicendo, e così la mia domanda è pertinente; che ne dite?”.

3. In realtà, la sua è anche impertinenza: perché la domanda non “è” in contesto, bensì semplicemente dimostra di sapere che “un” contesto è necessario – che cioè è implicita una condivisione di senso nel fatto stesso di domandare facendo riferimento a un contesto. Segnala pertanto di ritenere possibile, non già data, una risposta (altrimenti non sarebbe affatto una domanda). (E non ci sarebbe rima).

4. La rima è dunque la pertinenza, esibita come prossimità fonica, di una domanda di senso rivolta dalle parole non tanto a un contesto, cioè non al suo effettivo materiarsi, bensì alla necessità e possibilità del suo materiarsi. Di solito questa pertinenza in tanto è inedita e dunque esemplare (pertinente, daccapo) in quanto sa porsi come “impertinente” – quasi svincolata da quel che pure costituisce la detta prossimità fonica.

5. Si riferisce ad altro dal suono, la rima. E tuttavia l’impalcatura della possibilità di tale riferimento è meticolosamente pertinente, nell’apparire come suono.

____________________________________________________________


martedì, 11 novembre 2003   [link]

 

La costruzione di visioni o fotografie non magniloquenti, non teologiche-teleologiche, può riguardare un numero sempre meno preciso di persone, ma sicuramente decrescente. (Rispetto a cosa? Al passato). È o può essere un dovere non facile della scrittura, aggiungere – e non togliere – piccoli tratti connettivi alla storia; al nastro delle vicende effettive, non future; così legare punti altrimenti irrelati. Come in uno shangai dove fosse infinitamente più arduo – e meritorio – inserire poche asticciole esatte e delicate, piuttosto che toglierne molte, anche con abilità, solo per onorare piattamente il gioco.


domenica, 09 novembre 2003   [link]

 

Nel viaggio dello sguardo sulla poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, sembra di constatare che la necessità dell’opera abbia statuto elettivamente inafferrabile, e però per segnali identificabili avvertito.
L’esistenza come comunicazione letteraria chiede indagine su quella necessità che le forme non garantiscono più (se mai hanno operato in tal senso). Ma che di forme si tratti, e che il loro vincolo di necessità si attesti, può diventare materia di indagine e dimostrazione, nei fatti. Ossia rientrare in un perimetro perfino definibile ‘scientifico’. Solo che l’interprete non eluda alcune evidenze. Nella rapida recensione al Condominio di carne, di V.Magrelli, molti esempi di lettura di evidenze («evidence» vale «prova», in inglese) si sono offerti. Un altro tratto testuale ricorrente si indaga ora qui, ancora per appunti brevi, in altro autore:

Annotazioni
su alcuni links (iterazioni/itinerari) nella poesia di F.Buffoni

I testi di Franco Buffoni spesso presentano, a distanza di anni, di libri, iterazioni/variazioni di una stessa poesia, ritorni di una frase, di una strofa, di una chiusa, o addirittura di un micropoemetto intero. Classico l’esempio del testo intitolato Come un polittico, presente sia nella raccolta d’esordio (I tre desideri, San Marco dei Giustiniani, Genova 1984) sia come prima pagina del Profilo del rosa (Mondadori, Milano 2000).

Analizzata la sua intera produzione (inclusi i più recenti Theios, Interlinea, Novara 2001; e Del maestro in bottega, Empiria, Roma 2002), non è del tutto impensabile ipotizzare – in lui studioso di topografie e mappe e ‘resti umani localizzati’ – la creazione, negli anni e tramite i libri, di una sorta di macro-opera fatta di rinvii e segnali topografici, sottotraccia eppure affioranti. Links intertestuali; indicatori interni al percorso di scrittura.

Come una sorta di reticolato che dà modo a chi legge sia di perdersi sia soprattutto di (grazie appunto ai ritorni) ritrovarsi. Ritrovare i ‘motivi’ e i picchi necessari per l’orientamento – nei temi. (Trovare, anzi, giusto i temi: i loci). (Così resi communes). (E necessari).

Nella mancanza allora di rocche valichi torri radure laghi della storia e società e retorica, sottratti dal tessuto comune, dissipati nell’amnio di aleatorio che (non) conosciamo, ecco che la creazione di un paesaggio artificiale sperimentabile, con ricorrenze e variazioni di frasi e versi e brani interi, dà occasione al lettore di localizzarsi e localizzare profili divenuti noti in itinere, per azione di iter, davvero… iterazione.

Se parliamo, con vocabolario credo ancora utilmente strutturalista, di isotopie, lo facciamo allora non per annettere alle opere un valore astratto dato dal semplice ricorrere (certificato, inventariato) di marcatori testuali precisi; ma perché questa stessa precisione e inventariabilità assumono o fabbricano di volta in volta un senso comunicabile, ‘sociale’ in quanto sapientemente reso necessario (non “necessario perché sociale”): offrono luoghi, modi di orientamento nel tessuto scritto. Mimano senza gesticolare, ma attraverso oggetti strutturati, il darsi di una cartografia possibile; o quantomeno la possibilità di una qualsiasi cartografia. (Ma poi: di questa cartografia, specifica: l’opera intera di Franco Buffoni, da I tre desideri al libro ‘in fieri’ Guerra).


sabato, 01 novembre 2003   [link]

 

Primi appunti su Nel condominio di carne

Del libro recente di Valerio Magrelli, Nel condominio di carne (Einaudi 2003), va detto che struttura il procedere ironico di un’indagine, di un regesto minuzioso sugli eventi fisici dell’io, sui disturbi i ricoveri le convalescenze le mutazioni di una architettura cellulare che, nel corso narrativo, da corpo e organi e sangue diventa allegoria del co/dominio sociale, alterato o minaccioso; e della stessa anatomia del linguaggio comune, spossato e spostato di continuo dalla febbre del senso-non-senso.

In 55 prose brevi o ‘stanze’ il Condominio si edifica come wunderkammer, camera delle meraviglie del grottesco quotidiano. Le metamorfosi dei/nei luoghi (Parigi, Gerusalemme, Atlanta, Roma), quelle di improvvise personae (Ensor, Giacometti, i Curie, Tycho Brahe), quelle delle parole («alfabeto Morse: “forse Morte”») e quelle dei corpi, dei traumi squadrati dallo sguardo, sovrappongono una carta millimetrata o mappa allegorica a ogni punto-puntura della percezione. Tutto è pretesto per distogliere lo sguardo dal centro del male, non rimuovendolo ma anzi stanando il soprassalto di significato che implicitamente covava.

Ogni visione di un dolore particolare è in questo modo un potenziale riorientamento della visione del dolore (del fatto di essere) in generale.
Il testo funziona così da strumento di conoscenza, come in generale tutta la scrittura metaforica/metamorfica di Magrelli, e allo stesso tempo costituisce – più di altre sue pagine precedenti – un esempio di trasparenza del male. O, con sintesi più pronunciata: sguardo-dolore.

Alcune prose di Esercizi di tiptologia potevano preludere a questa efflorescenza di micro-strutture fra il ghigno angelico e l’innocenza elencativa del dannato, che affabula narrando i disastri del corpo. Ma un differente scatto di stile – decisamente “materico” – sembra essersi innestato nel laboratorio dell’autore.

Nel condominio di carne dialoga con una linea francese, anche solo per dedizione ai prismi della prosa (Ponge, Michaux, Bonnefoy, perfino Fargue) ed è allo stesso tempo impensabile senza una diversa duttilità etimologica della lingua italiana (qui nelle ‘aree’ medica, scientifica, e nelle ibridazioni felici con altre lingue): una plastica sottoposta a wit, gioco, bisticcio. Tutto ciò fa del libro un figlio legittimo dei ‘lumi’ di Italo Calvino (Palomar) e insieme marca una differenza forte: che risiede precisamente nel lavoro poetico di Magrelli. La comicità volontaria del corpo torturato scrivente è lo spin di ininterrotte trasformazioni del tessuto verbale; spirale delle sue fughe prospettiche. La quantità di ombra che se ne genera, pur utile a sua volta alla osservazione delle cose, opera una sintesi – che calviniana non è – con l’area ‘cool’, fredda, dell’espressionismo recente: ossia con la vessata (ma utile) categoria del post-human.

D’altro canto, anche da questa categoria Magrelli si svincola facilmente. Con la leggerezza di Cavalcanti che in un salto oltrepassa le offese dei sepolcri: brilla infatti nel testo – forse centrale più di ogni altro carattere – un implicito pronunciamento anti-Sade e anti-Masoch. Sembra la radiazione di fondo che nutre ogni pagina. Su questo, non poche analisi testuali meriterebbero di essere condotte ancora.

ottobre 2003

venerdì, 24 ottobre 2003   [link]

 

Apologia dell’asimmetria (en prose)

Uno dei libri più interessanti pubblicati da Donzelli è Il mondo non finisce, di Charles Simic. Il titolo ha in inglese un ulteriore segmento testuale che dice «prose poems». E si tratta – certo – di brevi poémes en prose, ma da non immaginare catturati da una facile o ‘cantabile’ (né troppo facilmente citabile) lirica.
Anzi. I testi di Simic registrano molte caratteristiche (starei per dire slave, generalizzando, immaginando legami per esempio con Holan, o con Zbigniew Herbert) specifiche della narrazione interdetta, asimmetrica, anche sognante o giocosa, ma nella quale non si dà, o si dà in forma problematica, la sfera del microracconto, del testo ritmicamente e narrativamente lineare.
Piuttosto, interviene una vera frammentazione e riconfigurazione – surreale – di coerenze narrative separate. Come se ogni prosa rappresentasse la somma miracolosa e senza resti di schegge di eventi eterogenei; o minuscoli apologhi emergessero solo per revocare il proprio senso e forma, tessendone semmai di incomprensibili quanto necessari:

«Storie di fantasmi come equazioni algebriche. La piccola Emily alla lavagna è spaventatissima. Le X sembrano un cimitero di notte. La maestra vuole che frughi tra di esse con il gesso. Tutti i bambini trattengono il respiro. Il gesso bianco stride una volta tra i più e i meno, poi torna il silenzio»

(p.35; altro riferimento possibile – lo vediamo – è la prosa di Julio Cortàzar).

L’elemento surreale, come in una galleria di piccoli quadri-enigmi, è la sigla di Simic e di altri poeti contemporanei americani: Mark Strand e John Ashbery innanzitutto. Lo osserva il curatore e traduttore della raccolta, Damiano Abeni, che giustamente fa riferimento per Simic (nato a Belgrado nel 1938 anche se prestissimo trasferitosi negli USA) alla «tradizione balcanica ed est-europea».
Un’ulteriore qualità di Simic è l’ironia sul grandioso. Pensiamo a un incipit come «It was the epoch of the masters of levitation» («era l’epoca dei virtuosi della levitazione»), beffa riuscita ai vezzi kitsch dei titoli d’enciclopedia o di serial tv. È, allo stesso tempo, incipit levitante, gioco di ironia appunto: centrato sulla leggerezza/debolezza non solo del reale tradotto in comunicazione mondiale («Avevamo paura di parlare, di respirare» – si legge più avanti), ma della stessa struttura d’immagine del testo, che non a caso si conclude con una netta visione d’aria: «vedemmo […] le camicie sollevare le maniche vuote sul filo del bucato della cieca».
E notiamo: viene qui tessuto anche un ennesimo correlativo oggettivo: ma daccapo misterioso, indecifrabile, irrelato e dunque capace di radicalizzare il discorso che le prose ininterrottamente rivolgono al mondo, avvertito come ostilmente-sottilmente impenetrabile. Un mondo che – suggerisce ancora Abeni – tuttavia non finisce. Anche nel senso che non si compie mai, così nella percezione come nella trascrizione o interrogazione alfabetica che ne tentiamo.

Charles Simic, Il mondo non finisce, traduzione e cura di D.Abeni, Donzelli Editore, Roma, 2001. (Titolo originale The world doesn’t end: prose poems, Harcourt Brace & Company, San Diego, 1989).
Recensione riproposta (già pubblicata su «Il Grandevetro», a.XXV, n.159, ott-nov.-dic. 2001, p.43); e ora in parte anche in IBS.


venerdì, 17 ottobre 2003   [link]

 

Perf.

La frequenza a volte notevolissima con cui nelle strutture ricettive e distributive della poesia contemporanea compaiono il corpo, la performance, e tutti i macro ed epifenomeni che partono dallo slam-poetry e arrivano al teatro-teatro, alla canzone d’autore, al film-da-romanzo, ha un volto doppio.
Da una parte è il risultato e la somma positiva di codici di trent’anni e più di sperimentazione. Che ‘portano’ una quantità di messaggi. Molti di essi politicamente ben funzionanti. Fattori e vettori di resistenza. Pensiamo alla satira, all’intensità di scritture del corpo ‘storiche’ (Pasolini).
D’altra parte un forte rischio, in certi casi percettibile, è quello di circoscrivere appunto all’ossessione della presenza la validità – la durata – dei testi, delle opere.
Dove l’autore si assenta, non esiste opera. Può succedere. Questo mette in pericolo ciò che in pericolo è già (sempre per strade politiche, note): la storia. Individuale. Ossia una storia.
Morto un autore, l’alternativa posta è tra museificazione e oblio. In questi termini, precisamente il corpo vivente si spegne (il corpo che – vivo l’autore – era fittamente vincolato al senso). Doppia morte, così.
«Siamo un paese senza memoria»? Si può affermare. Nonostante a legioni sciamino filologi, restauratori, cameramen, enti storicizzanti, archivi e biblioteche di vetro – o vetroresina. Perché, semplicemente, anche la memoria è cosa viva. E allora forse va anche coltivata l’ossessione per il corpo. Ma:
Non è male leggere i testi degli autori. (Anche: in silenzio). (Dove questo esista). I testi parlano precisamente, sempre e comunque, in assenza di chi li ha emessi, e ne difendono o incrinano il valore. Ma sì: così un puro-solo attore non passerebbe alla storia, campito in stemmi.
Mentre non verrebbe dimenticato chi attore non era, ma scriveva bene.


  [link]

 

Sociologismo volgare

Molte ragioni di assenza dai luoghi dove si fa poesia (letta) risiedono in un’ipotesi da verificare (e, da chi scrive, già ora verificata): non ha più spazio di esistenza quello che anche poco tempo fa era definibile poeta operaio. (Excusez, per la patina ‘vetero’).
Molti obietteranno che fitta/forte fatica comporta la vita di tutti, aujourd’hui. Contro-obiezione: la fatica fisica, unita a quella intellettuale, al contatto con il pubblico, all’assorbimento di tensioni altrui (ogni lavoratore dipendente sa di che si parla), per un tempo di oltre 8 ore al giorno (molto oltre le 8 ore), bloccano ogni attività. Bloccano le ‘partecipazioni’. Del resto, chi non ha altro che il lavoro per tenersi in piedi – non contando su nessuna altra ricchezza – deve dare precedenza alla partita doppia delle energie e del denaro. (Woolf versus Bataille). La classe sociale di appartenenza, lo si voglia o no, determina – non con forza ma proprio con violenza – una quantità di azioni e omissioni dell’auctor. A scrivere è sempre il corpo.
Traducendo: non me ne vogliate per le assenze. Forse è anche vero che la mia idea di letteratura contempla una presenza che è in primo luogo testuale. Ma molte idee (contemporanee, che solo in parte ‘sento’) della letteratura non guardano troppo di buon occhio il testo. O non vorrebbero ci fosse ‘solo’ quello.
Tuttavia: quando nessuno di noi esisterà più, resterà precisamente la carta, da sola, con le file delle parole. A difenderci (a diffonderci; diffondersi su quanto eravamo).


mercoledì, 08 ottobre 2003   [link]

 

Su L’esperienza, di M.Sannelli

Massimo Sannelli ha pubblicato recentemente, tra altri libri, L’esperienza. Poesia e didattica della poesia, Edito da La Finestra (Trento 2003).
Il libro presenta quattro qualità: 1, è un “report” su un’esperienza (intesa “come tema” e come periodo vissuto) di insegnamento/dialogo in una scuola; 2, è un testo di poetica; 3, raccoglie e anzi unisce e fonde brani di Sannelli, dei ragazzi della scuola, e di altri autori che hanno collaborato e contribuito con pagine proprie ad affrontare l’argomento; 4, è una micro-raccolta di poesie dell’autore.
Alla ricchezza argomentativa e bibliografica (un saggio che parla di altri saggi) unisce dunque una raggiera di interessanti – e diverse – linee e scritture di prosa e poesia. Ha il pregio dello spessore saggistico unito alla serietà/leggibilità del resoconto di un tratto biografico.

settembre 2003


domenica, 21 settembre 2003   [link]

 

   Parola spostata

Scrittura, interpretazione e prassi (anche nel senso elementare di comportamento quotidiano) cospirano a risalire verso la complessità e indecidibilità delle percezioni. In arte e scienza e riflessione filosofica, sembra che il Novecento abbia stilato un unico regesto sull’indeterminabile, quindi sul rinvio continuo (link, rimando, nuova rima, frequentativa). Fino a spingere – non insensatamente – perfino alcuni filosofi postmoderni a dubitare del dubbio, e a interrogare le linee di resistenza del reale, osservando che comunque qualcosa nel cerchio dei segni fa spessore, bordo, ostacolo, e così crea o prefigura sintassi, gerarchie di senso, ovvero limita o recide la deriva interminabile di connessioni che la realtà percepita e ritradotta sembra formare.

Dallo specchio barocco si avvista già la fibra di vetro. Ora la perplessità non ha compiutamente modo di venerare una sua propria poetica, o di insultarla; non ha teschi da veder posare sul tavolo della natura di fatto morta, né stagioni da dissipare mento in mano contemplando fiamma. Migliaia di miliardi di “materiali” (info) si torcono de/formati perché perfetti all’interno dei prismi-specchio, da un cavo all’altro, senza passaggio di tempo. In un momento.

È configurata allora una contraddizione tra la struttura seriale del pensiero-scritto che conosciamo, e la natura parallela dei files che il mondo informato genera (o: che noi bene o male rubrichiamo come quella cosa a cui diamo nome di Mondo).

Per seguire e capire e intervenire anche in senso politico sulla realtà ‘servirebbe’ un iter lineare o più trame di un tessuto (textus) serialmente affrontabile. I files, i percetti, concrescono invece aperti in parallelo, nonché virtualmente senza numero: frattali. Non si può metterli in sintagma. Sono pressoché negazione del concetto di sintagma. Disporli in tracce verticali, gerarchizzate, non ramificate, è chiamarsi fuori gioco, o antieconomico, stante anche il fatto che tale loro articolazione ‘in parallelo’ riproduce quel medesimo sistema complessivo-complesso di organizzazione mentale dei dati percepiti che l’uomo europeo e in parte statunitense ha formato in sé, almeno dal Settecento a oggi (via via più scientemente).

In questo planetario è perfino funzionale e implicito lo spiraglio joyciano (joy), con uno stream (parola fortunata) of consciousness congegnato per abbassare la temperatura e i picchi delle sensazioni, digerire le res estraendone il nulla, facendone narrazione orizzontale, o narrazione-orizzonte, talvolta perfino parola critica, concertando di séguito blob tra maschere (personae).

In sostanza: è capitato al XX secolo di essere il luogo esemplare di una doppia irraggiungibilità: del reale e della parola contemporaneamente. Come una freccia che punta allo stesso tempo in due direzioni, e che precisamente in questo modo cerca di dire entrambe. Non toccandone alcuna. Così per paradosso fondante arrivando precisamente a esprimerle. (Dimostrandole legate; accusandole implicate).

Non si deve forse guardare al XX secolo come a un’unica messa in scacco della parola; bensì come al tempo in cui la parola-scacco ha tematizzato sé. Così facendo, ha in parallelo reso o dimostrato più fragili le proprie vie, complici o complanari – in potenza – di quel sistema di paratassi blande, di slittamenti di responsabilità, di elusione dei costi del possesso dei piaceri, di smaterializzazione irreversibile del valore dei corpi e delle vite individuali, che può essere in sintesi chiamato ancora capitalismo.

In un quadro simile, la parola-scacco occupa una casella che solo contraddittoriamente entra nel punto cieco abitato dai lessici politici. (Questo ne fa parola di conoscenza differente, cifrata e cifrante, spostata: ben poco ‘utile’, almeno in prossimità della sua nascita sul foglio). E tuttavia sembra essere ancora il primo luogo di conoscenza che abbiamo. Non è poco.

[ variazione dell’articolo comparso con il titolo di Afasia di settembre su «Il Segnale», a.XXI, n.62, giugno 2002 ]


sabato, 13 settembre 2003   [link]

 

Di conoscenza

Un obiettivo e valore del testo poetico – o delle strutture (nome amabile) che desiderano la conoscenza – può essere in una «leggerezza pensata all’interno della materia, prima dell’unità e prima delle separazioni» (Emilio Villa, su Burri, in Attributi dell’arte odierna, Feltrinelli, Milano 1970).

La scrittura solo-materica ha il limite di farsi “versione integrale” delle cose (non richiesta tuttavia dal tempo: ora la realtà ha già i suoi relatori e storiografi, nella politica e nella comunicazione, e nella politica-comunicazione, come nella prosa del mondo di troppa narrativa). (Vedi le recenti annotazioni di Biagio Cepollaro sul realismo, nel suo blog).
Diversamente, la scrittura “solo-inafferrabile” è esercizio calligrafico, curve su carta.

Una scrittura di conoscenza ha ancora altro statuto, e diversa mira. Ma è una fabbrica di reincisioni, sovraincisioni. Così – e per questo – non elude il pieno peso del mondo/messaggio, il male di cui dice Ashbery.


lunedì, 08 settembre 2003   [link]

 

Rhymes / Ashbery

Un passo di John Ashbery, dalla poesia Friends (in Houseboat days, 1977):

   I feel as though I had been carrying the message for years
   On my shoulders like Atlas, never feeling it
   Because of never having known anything else. In another way
   I am involved with the message.

   Sento come avessi portato per anni il messaggio
   sulle spalle, come Atlante, senza mai
   sentirlo: non avendo avuto mai
   conoscenza di altro. In altri termini
   io sono coinvolto nel messaggio.

Secondo la nota interpretazione di Kafka, Atlante avrebbe potuto in ogni istante deporre il peso del mondo e andarsene; nulla però oltre questa coscienza gli era concesso avere. In realtà Atlante è – come suggerisce Ashbery – non semplicemente coinvolto (traduzione italiana a cui siamo forzati) ma addirittura tessuto dal suo peso, dal mondo-messaggio. Ne è costruito. Implicato, involved with. E la sua coscienza forma messaggio.

Le parole articolano la bocca che le parla.

Lo stesso Ashbery in epigrafe cita queste parole di Nijinsky: «I like to speak in rhymes, / because I am a rhyme myself».

luglio 2003


domenica, 27 luglio 2003   [link]

 

Una nota su I loro scritti

Può essere istituito un legame forse non in tutto arbitrario tra i Preludi (redatti poi in tempi e luoghi diversi) nel Prufrock di Eliot e i primi sette testi della prima sezione de I loro scritti, di Giuliano Mesa.
Il legame è indicabile nel tipo di trattamento del deforme quotidiano, dell’osservabile, in città – come accade – svenduto dal tempo, arato, sversato e lasciato in rovina. Nei Preludi la narrazione è per nuclei profilati, oggetti. Nel testo di Mesa un alterato o stesso spazio di sentimenti-visioni o di riconfigurazioni di eventi, o sofferenza di persone, è dato in una forma che è narrativa per sottrazione. Ossia non frontale bensì spezzata in schegge poi non tutte date, biglie difformi, di cui alcune intenzionalmente sottratte alla vista. Micro-correlati, molti poi elusi. Appena suggeriti e subito messi sotto la superficie di (oppure in) un meccanismo elencativo – o anche solo ritmico – serrato, che lascia sfuggire solo tagli ulteriori. Mai dichiarazioni, inquadrature.

Il risultato è un testo che complessivamente e fortemente tiene, e per istinto lo avvertiamo. Ma non decifriamo né in dettaglio né “guardando dall’alto” le strutture portanti. Questo il pregio della leggerezza. Manca poi (e questa è lezione eliotiana, anche) un abbandono integrale alla crudeltà, all’espressionismo. Strategia intenzionale; e un merito. Come se la forma fosse capace (e lo è) di non lasciare sfuggire nulla.

Leggiamo il terzo testo della serie:

3
appartenere, nella scaglia rugosa, la cornea lucida,
la custodia solida dei guanti, e dei bottoni, a voi,
mirabili in miriadi, passeggianti narici e lozioni,
noi frequenti, sollevando sugli zigomi le nocche,
ardori opportuni, tutti i loro esseri intenti,
al giuoco all’addiaccio, del remunerare, rendere,
schiusa, occorrente, la porzione di alito, da te a te,
l’attracco al mulino, alle crusche, lo scambio annoso,
fragoroso, fra noi, il torrido contatto,
fruscianti via, per fatiche e sollievi, lo scambio
benefico, aizzante, via, in pasto e sorriso –

(da: Giuliano Mesa, I loro scritti, Quasar, Roma 1992)


lunedì, 14 luglio 2003   [link]

 

Un aggiornamento in tempo reale: è appena uscita su “Zoooom” una mia recensione alla raccolta Sleepwalking, di Laura Pugno: tredici racconti visionari.

1 giugno 2003

domenica, 01 giugno 2003   [link]
 

…logicamente il flusso dei testi si riaggiorna. il fare giorno è sempre fuori della logica, in qualche modo – non è mai chiaro. però le ombrature sono una forma di chiarezza spostata. a cui non necessariamente si devono dare altri sistemi di luce…

30 maggio 2003

venerdì, 30 maggio 2003   [link]
 

. . Per un periodo di anni non accade nulla. La struttura rimane al suo posto non toccata da niente che abbia forma di altra struttura, differenza. Poi qualcosa nella sua crescita piega verso affetto. Ossia verso una variazione che implica un’idea di “esterno” (a sé, a sé struttura). Allora le ore e luci si contraggono, gli accenti si ridispongono sulle frasi, che cambiano per inseguirli o farsene rideterminare. Una parola detta diventa una scrittura spostata. Sul fondale, che è opaco, si profilano le ombre delle comparse, si muovono e tutta l’impacatura sembra avere intenzione di splenderne. . .