Archivio mensile:Novembre 2008
ripropongo l’articolo di Luca Fazio
Siccome non tutti possono espatriare all’Eliseo come Carla Bruni per sentirsi fieri di non essere italiani, speriamo almeno che qualcuno si vergogni di vivere in un paese che si accalora per il colorito di Obama e per le battute razziste di Berlusconi e poi lascia passare sotto silenzio un disegno di legge sulla «sicurezza» che sembra pensato apposta per far rimpiangere la legge Bossi-Fini.
Lo scandalo delle norme che verranno discusse oggi in Senato, infatti, è inferiore solo all’indifferenza che le circonda. Forse ci siamo distratti, eppure non abbiamo ancora registrato reazioni indignate da parte delle «forze» di opposizione, nessuno che abbia espresso l’intenzione di sdraiarsi sui binari, o magari solo sui banchi di Palazzo Madama. Eppure la nuova disciplina di stampo fascio/leghista che a colpi di emendamenti renderà impossibile la vita agli immigrati richiederebbe una capacità di mobilitazione (o indignazione) straordinaria, perché si tratta di un concentrato di perfidia applicato alla vita quotidiana di milioni di persone che vivono tra noi.
Cominciamo da quello che viene spacciato come un miglioramento, l’aspetto più «soft» e un po’ straccione del nuovo razzismo all’italiana. I «clandestini», vivaddio, non verranno più arrestati in massa come voleva il ministro Maroni in un primo momento (anche se l’internamento nei cpt per identificarli viene prolungato fino a un anno e mezzo) ma saranno costretti a pagare «solo» una multa da 5 a 10 mila euro: circa un anno di stipendio in nero di una badante che contribuisce a non far crollare il nostro welfare, o di un muratore rumeno non stupratore che ogni giorno rischia la vita nei nostri cantieri. Per restare ai furti legalizzati, oggi i senatori della Repubblica italiana discuteranno anche dell’introduzione di una nuova tassa: 200 euro per il rilascio o rinnovo di permesso di soggiorno. Non sarà odioso come lo ius primae noctis, ma da domani gli stranieri potrebbero non essere più uguali nemmeno davanti all’altare: sarà vietato sposarsi a chi non ha il permesso di soggiorno. E poteva anche andare peggio. Solo per l’opposizione dell’Ordine dei medici, infatti, non è passata una norma che obbligava i medici a trasformarsi in spioni e denunciare i malati «clandestini». Sulle ronde legalizzate – si discuterà anche di questo – ormai la partita la diamo per persa, se non per una questione di sfumature: come la sicurezza, si sa che non sono né di destra né di sinistra, piaccono a Tosi come a Cofferati. E per finire, hanno anche inventato la pagella del «negro buono», una sorta di patente a punti: penalizza chi passa col rosso o non paga le tasse (roba da italiani veri) e premia chi dà prova di italianità verace, «superando un corso atto a verificare il livello di integrazione sociale e culturale». In un rigurgito di democrazia, oggi il Senato si pronuncerà anche sull’istituto referendario: i rom potranno sostare in un Comune solo dopo l’indizione di un referendum cittadino. Cioè mai, e se non la capiranno, Opera e Ponticelli hanno già fatto scuola.
Sarà battaglia in aula? Forse, anche questa volta, non ci resta che sperare nei cristiani più caritatevoli, gli unici che hanno il coraggio di scrivere che mai i rom hanno rapito bambini in Italia. Un fatto da secoli incontrovertibile, né di destra né di sinistra.
*
Luca Fazio, dalla prima pagina del “manifesto” dell’11 novembre
novità su MicroMega.net
Martedì 18 novembre 2008 – Le novità su MicroMega.net
Loggia continua
“Trent’anni di loggia P2. Informazione e disinformazione dalla P2 ad oggi”. Il video della lezione di Marco Travaglio agli studenti dell’Università Roma Tre.
La 133 privatizza anche l’acqua
Giù le mani dall’acqua del sindaco
di Paolo Rumiz
Dal Piemonte alla Sicilia, nell’Italia bastonata dalla crisi è nata una nuova resistenza contro la svendita dei servizi idrici approvata in sordina dal Parlamento il 6 agosto.
Diaz
Giustizia è sfatta
Pardi Sentenza vergognosa, ingiusta e pericolosa Don Gallo Impunito lo squadrismo di stato Guadagnucci Democrazia massacrata The Guardian Sconcerto dopo l’assoluzione
APPELLO Noi c’eravamo VIDEO L’irruzione alla Diaz / La testimonianza di Mark Covell
FORUM Dì la tua LINK I documenti del processo Eluana
Un passo avanti La Cassazione ha messo la parola fine ad una lunga e vergognosa traversata del deserto a cui la famiglia è stata costretta in questi lunghi 16 anni
COMMENTI Sciuto, Rodotà, Comunità cristiane di base, Bellavite, Martelli
TAVOLA ROTONDA Englaro, Rodotà, card. Barragan, Marino Chi decide sulla propria vita? Antimafia
L’insostenibile doppiezza di Angelino Alfano Sul palcoscenico della politica il ministro della Giustizia rilascia dichiarazioni di lotta senza quartiere alla mafia. Ma dietro le quinte si comporta diversamente, senza che questo susciti nessuna indignazione. Scuole e università in rivolta contro la riforma Gelmini MOVIMENTO, MOVIMENTO! Lo speciale di MicroMega
BLOG Gaia Benzi Le conseguenze di una partecipazione reale Angelo d’Orsi L’Onda, il fascismo e la Costituzione DAL MOVIMENTO I documenti conclusivi dell’assemblea nazionale dell’Onda a Roma
AGENDA Siamo in onda – Roma, 18 novembre, musica e teatro a sostegno del movimento
VIDEO Dario Fo a Valle Giulia
FORUM Dì la tua
ARCHIVIO Lo speciale di MicroMega I blog di MicroMega
Furio Colombo La Commissione di Vigilantes Rai
Pancho Pardi Diaz, Manganelli e omertà
Giuseppe Giulietti Gasparri insulta e Schifani tace www.micromega.net
E-Poetry Barcelona : Call for papers and works
Call for papers and works:
E-Poetry Barcelona is both a conference and a festival on digital
poetry. The festival is the most significant digital literary
gathering in the field. Authors and researchers worldwide meet and
present their researches and works.
Deadline: before December 1, 2008
Complete information at:
http://www.uoc.edu/in3/hermeneia/e-poetry_barcelona_09/eng/index.html
call for proposals: poetry as a way of knowing
CALL FOR PROPOSALS
2nd INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON POETIC INQUIRY
file:///C:/DOCUME~1/ADMINI~1/LOCALS~1/Temp/Call%20Poetic%20Symposium.doc
DEADLINE: JANUARY 1, 2009
THEME: POETRY AS A WAY OF KNOWING
The 2nd International Symposium on Poetic Inquiry will be held in picturesque and historic Charlottetown, Prince Edward Island, Canada, October 15-18, 2009. Co-hosted by the Centre for Education Research, University of Prince Edward Island, and the Centre for Arts-informed Research, OISE, University of Toronto, the Symposium will focus on bridging links between a community of international literary poets and a community of interdisciplinary artists, poet/scholars. This event will create space(s) for conversations that rupture, expand, disrupt, and explore the role of poetry in research, consider the art of poetry as a literary genre and inquiry practice, while examining their interrelationships or points of convergence. In the broadest terms, these conversations will explore poetry as a way of knowing. The Symposium will open creative and dynamic poetic venues as loci for presentation, performance, and discussion of lyrical poetry, sound poetry, visual poetry, experimental poetry, animated poetry, found poetry, video poetry, Spoken Word, performance art poetry and other genre-blurring forms as “sites” of inquiry and knowing. Symposium themes will explore a range of poetic possibilities through examination of theories, processes, methods, and representational forms as well as theoretical and epistemological underpinnings, issues, and inherent challenges associated with literary poetry and poetic inquiry practice.
SUBMISSION GUIDELINES :Poetry as a Way of Knowing will provide a meeting place for participants from diverse contexts and multidisciplinary fields to explore guiding questions such as:
· How can we come to understand the relationship between poetry and inquiry?
· How do disciplines of research and poetry intersect, connect, and inform one another?
· What is the place of poetry in educational research contexts, in the community at large?
· How do poetry and research come together to advance knowledge?
· How and what do researchers and audience come to know through poetry and poetic inquiry practice?
· What does it mean to live and engage with the world poetically?
· How does poetry act as a mode of perception, meaning-making, and way of knowing?
· What spaces can poetry create for dialogue about critical awareness, social justice, and re-visioning of social, cultural and political worlds?
Submission proposals (maximum of 250 words) should address the relationship of the proposal to the conference theme and guiding questions, and describe a preferred format for presentation and audience engagement. Our intention is to provide a variety of presentation formats and venues conducive to open engagement and conversation. The size of the Conference will be limited to promote an intimate setting and community-building atmosphere. Proposals will be received until January 1, 2009 and will undergo peer and committee review. Notifications of acceptance will be made by mid-March, 2009. All conference information, including proposal submission, will be coordinated through http://ocs.vre.upei.ca/index.php/ispi.2ispi
promemoria: OGGI Davide Racca in Camera Verde
Oggi, sabato 22 novembre, dalle ore 18:00
in Camera verde
(Roma, Via Giovanni Miani 2)
inaugurazione della mostra di pittura e
presentazione del libro
INORGANICA VICENDA
di Davide Racca
[ introduzione di Giuliano Mesa ]
* * * * * * *
* * * * * * *
La camera verde è in Via Giovanni Miani 20 – 00154 Roma
tel. 340-5263877
e-mail: lacameraverde [at] tiscali [dot] it
Institut für lfpOe Dekorationen
1.
Zoilus
– [ Tr ene Dion’s Let’s Talk Ab —————-out dove: A
Journey to the End of Taste by
________________________________2
Tens of millions of people around the world love cache mastodon
ce/Ur ransli
… 18563 BREACH 18532 GEORGIAN 18523 SUBMIT 18504 ZOO 18501 INTELLECTUAL 18497 …… NOTTINGHAMSHIRE 809 MIMICKING 809 MALIGNANT 809 LOTHAR 809 LOATHE 809 ..
merged.hist
ney, J
8. [XLS]
A, B, C, D, E, . 1, FARSHID
DVD
richt”
– [ T
Frankl
masti- catori a. mandibola e morf. d. condilo …
Bayern,
Just, Mün-
4d8577f9bbf3d69f2125c31
ayé ma
A Time for Drunken Horses
. 0DFx 0DFx 0 (number) 0 (luk
phrase_table
řeclav, ktegé se začalyi člen skupiny
generated by
becker po/m
free horse sex
자모드 관리자 수정하기 삭제하기 Management Strategy …
Water Quality Control for 明験進セミナー::試onopin no prescription =-OOO
cheap valium zooporn.
edition ruh ute dagmar braun
black isle games
Sciopero dell’autore
Lo “sciopero dell’autore”
Un’iniziativa di dissenso
dai governi nazionali e locali di centrodestra
Invitati a leggere nostri testi presso la Casa delle Letterature di Roma nell’ambito della nuova edizione del festival Romapoesia, sotto il patrocinio del Comune di Roma, ci siamo trovati a dover svolgere una riflessione che esorbita dai margini dell’invito e da quelli di una semplice lettura di poesie.
L’attuale condizione storica, per Roma e per l’Italia, rappresenta una soluzione di continuità con il recente passato politico, per altro di già controversa lettura. È la cronaca di questi giorni a evidenziarlo: si assiste a tentativi inquietanti e inequivocabili di compressione della libertà di espressione, del diritto all’istruzione, del pluralismo politico, a un rapido e continuo impoverimento del discorso pubblico. Nonostante il fatto che alcune azioni del governo, a livello nazionale e locale, non costituiscano altro che un’accentuazione in senso negativo di prassi precedenti, il momento presente ci appare tuttavia uno snodo cruciale nella storia del nostro Paese, dalle potenzialità profondamente degenerative. D’altro canto, le nuove istanze di protesta e le nuove iniziative di emancipazione in atto oggi nella società italiana ci sembrano da sostenere e da affiancare in ogni modo a noi possibile.
Ci siamo chiesti se non fosse dunque raccomandabile partecipare alla rassegna portando la protesta al suo interno, attraverso una lettura muta, la lettura di testi di «impegno civile» o simili. Abbiamo concordato nel ritenere insufficienti questi mezzi, convinti come siamo che ogni iniziativa culturale pubblica che fa capo alla politica del governo e delle amministrazioni locali (come anche l’industria culturale privata che fa capo al presidente di questo stesso governo) trovi nell’accoglienza di voci dissenzienti e di denuncia – denuncia a cui non è comunque concesso travalicare certi limiti – il principale mezzo di neutralizzazione di ogni dissidenza. Da queste considerazioni, è nata infine la decisione di praticare uno “sciopero dell’autore”: di non partecipare in qualità di autori a nessuna manifestazione che rechi il patrocinio della coalizione di centrodestra – fino a sostanziali ripensamenti di questa circa il rispetto dei diritti civili costituzionalmente sanciti, in particolare nei campi dell’istruzione e del lavoro.
Dalle medesime considerazioni, nasce anche la decisione di trasformare la riflessione in un appello e un invito (rivolti anche agli amici organizzatori e partecipanti di Romapoesia): un appello a dichiarare con noi di non essere disposti a partecipare a iniziative pubbliche patrocinate da enti locali o nazionali governati da questo centrodestra; un invito a rivitalizzare assieme ogni spazio alternativo, pubblico o privato, in cui presentare libri, leggere poesie, fare musica, organizzare mostre o proiezioni ecc. e a trovarne di nuovi, coordinandoci in una rete nazionale.
Marco Giovenale
Giulio Marzaioli
Vincenzo Ostuni
Luigi Severi
Michele Zaffarano
Con preghiera di diffusione.
Per aderire, scrivi a scioperodellautore [at] gmail [dot] com
http://www.facebook.com/group.php?gid=37124339715&ref=mf
Due audiolibri eccezionali: di ROBERTO ROVERSI e di FERRUCCIO BRUGNARO
BOHUMIL presenta gli AudioLibri
PER IMPERVI SENTIERI, di Roberto Roversi
e
LA MIA POESIA NASCE COME RIVOLTA, di Ferruccio Brugnaro
*
Presentazione:
sabato 29 novembre, ore 18:00
presso Melbookstore, Via Rizzoli 18, Bologna
* * *
Con queste due importanti opere, nasce la collana di AudioLibri di BOHUMIL. L’intenzione è quella di conoscere poeti e narratori contemporanei attraverso l’ascolto delle loro letture, seguendo il suono e il ritmo delle loro voci, raccolte e registrate direttamente dalla casa editrice.
La voce di Roberto Roversi
Roberto Roversi è nato nel 1923, ha attraversato (e ancora sta attraversando) un lungo e tormentoso periodo della storia dell’uomo sempre dentro il precipitato degli avvenimenti, con un ardore una passione una rabbia una partecipazione una tensione che nel tempo non è scemata, si è invece accresciuta. La sua voce è sempre apparsa come una ferma e precisa rasoiata sul viso dell’avversario. «Adatto la mia biro» ha dichiarato una volta «a picchiare sul vivo e dico con gli altri, ripetendo con gli altri, che bisogna uccidere il tiranno; e non uso questa sporca lingua, invece, per le mie caccole private». Si capisce, anche solo da questa affermazione, quale sia l’intento di Roversi: una lotta senza quartiere al potere che annichilisce, con l’arma della parola, della comunicazione come giustamente preferisce dire. In questo AudioLibro c’è la sua voce, un fatto di per sé straordinario, vista la sua scelta di assoluta riservatezza: una vita nascosta alle luci dello spettacolo, ma sempre presente nel fuoco del mondo.
Nell’AudioLibro sono registrate letture inedite a stampa, letture apparse in fogli volanti e libretti, e letture tratte da: L’Italia sepolta sotto la neve (vv. 2396-2620, “RadioFrontiera” 1, Gallo e Calzati, 2004); Quel mio bosco (Edizioni Gruppo Abele, 1994), Il libro paradiso (Lacaita, 1993), Dopo Campoformio (Einaudi, 1965).
La voce di Ferruccio Brugnaro
Ferruccio Brugnaro è nato a Mestre nel 1936. Operaio a Porto Marghera dagli inizi degli anni ’50, ha fatto parte per molti anni del Consiglio di Fabbrica Montefibre-Montedison ed è stato uno dei protagonisti delle lotte del movimento operaio. Nel 1965 comincia a distribuire nei quartieri, nelle scuole e fra i lavoratori in lotta i suoi primi ciclostilati di poesie racconti e pensieri, su volantini, su comunicati del sindacato, sui muri e ovunque capitasse. Li trova in Sicilia il poeta americano Jack Hirschman, che ne rimane impressionato tanto da decidere di tradurle negli Stati Uniti (ne usciranno due volumi, e Brugnaro sarà poi chiamato a un ciclo di letture e conferenze oltreoceano). Li trova a Parigi il poeta francese Jean-Luc Lamouille, che ne traduce i testi per una raccolta poi uscita in Francia. Della poesia di Brugnaro si interessano Ungaretti, Roversi, Zanzotto, Raboni e altri poeti più o meno noti, così come le molte altre persone che l’hanno letta e ne sono rimasti colpiti.
Nell’AudioLibro sono registrate poesie che appartengono a fogli volanti e a diverse sue raccolte pubblicate in Italia e all’estero, e un’intervista all’autore.
*
Le note bio-bibliografiche e altre informazioni sono disponibili sul sito www.bohumil.it.
Tutte le copie sono numerate, le prime 100 di ciascuna delle due opere sono firmate dall’autore, chi è interessato può prenotarle inviando una mail a:
redazione [at] bohumil [dot] it
Prezzo di copertina: 15€
BOHUMIL edizioni – via Drapperie, 6 – 40124 Bologna – www.bohumil.it – info [at] bohumil [dot] it
Nothing Material: A Networking Art Project
Nothing Material: A Networking Art Project
(advance documentation: http://somethingmaterial.blogspot.com the pre-doc)
Jan. 21 – Feb. 4, 2009
Common Ground Gallery, Windsor, Ontario, Canada
a correspondance art project
a correspondense art project
(a mailart show!)
open theme
open size
open technique
no jury
documentation to all!
send to:
ross priddle
c/o Common Ground
MacKenzie Hall, 1st Floor
3277 Sandwich St. W.
Windsor, Ontario
N9C 1A9
CANADA
electronic contributions to:
ross_priddle [at] yahoo [dot] ca
please disseminate!
ANDREA INGLESE: “LA DISTRAZIONE” (Luca Sossella Editore)
*
imminente in libreria
e già ORA ordinabile presso http://www.lucasossellaeditore.it/
!! DON’T MISS IT !!