Archivio mensile:Novembre 2008

Letture contro la violenza

Martedì 25 novembre ore 18:30

il Comune di Sasso Marconi

Assessorato alle Pari opportunità

Nell’ambito della rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne

presenta

Piccolo teatro delle donne

Letture contro la violenza

a cura del GRUPPO MARIJA GIMBUTAS


Sala Renato Giorgi (da Piazzetta del Teatro, Via del Mercato)

Letture per conoscere e superare la terribile realtà delle tante violenze sulle donne parlandone in pubblico (da N. Aspesi, M.G. Di Rienzo, L. Lipperini, L. Melandri, A. Merini, M. Montero, G. Providenti, C. Sasso, C. Sereni, G. Sgrena, B. Spinelli ed altre/altri).

Le letture saranno inframmezzate da brevi poesie d’amore e da…

Liriche e canti d’amore

Compositrici italiane fra ‘800 e ‘900

Paola Matarrese, soprano

Alessia Toffanin, pianoforte

*

Aderiscono: l’UDI di Bologna / Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna

Le Voci della Luna, Sasso Marconi / Gruppo ’98 Poesia, Bologna / Maschile Plurale

Barbara Spinelli (Giuristi Democratici) / Commissione Pari opportunità-Mosaico

*

Al termine buffet

E’ presente il tavolo della Libreria delle Donne di Bologna

Ultimi treni per Bologna (linea Bologna-Porretta) ore 20.29, 21.02 e 21.29

no al ddl ammazzablog

NO al DDL che trasforma la libera espressione della rete in testate giornalistiche. I siti e i blog sono libera espressione democratica non paragonabile alle testate giornalistiche registrate al Registro Operatori Comunicazione che devono osservare l’apposita legge sulla stampa. Ancora una volta si cerca di limitare le libertà degli Italiani procedendo sulla strada della censura. I reati di diffamazione sono tranquillamente perseguibili senza porre ostacoli alla libertà d’espressione.

Chiediamo al Consiglio dei Ministri di ritirare il DDL che imporrebbe l’iscrizione al ROC anche dei semplici blog.

firma


Giovanni Cossu: “Turritani”

cossu-turritani
Giovanni Cossu è nato in Sardegna nel 1945. Dal 1966 vive a Firenze. Di mestiere libraio, ha già pubblicato I tabù dell’incerto (Franco Cesati Editore, 1985). Turritani, è uscito recentemente nella collana arno di Lavieri. Se ne può leggere una scheda qui.