Archivio mensile:Dicembre 2009

dall’archivio di Maurizio Spatola

Grazie a Gian Paolo Guerini e all’Archivio Maurizio Spatola è possibile rileggere “Il numero speciale di Malebolge – Marcatrè (1966)” dedicato al <PARASURREALISMO>.

<<“…il punto cruciale era come proporre alla nostra comunità letteraria una rivisitazione accelerata del surrealismo che non risultasse una esibizione di fossili, o una operazione da epigoni degli epigoni. Nell’impossibilità di essere surrealisti, avevamo optato per il parasurrealismo … Detto in soldoni: decretammo che il parasurrealismo sarebbe stato una sorta di manierismo del surrealismo, un surrealismo freddo, alla seconda potenza, rivisitato soprattutto nelle sue tecniche, con un uso intenzionale e retorico della scrittura automatica, e della psicoanalisi. Trattando insomma l’inconscio come metafora, in accordo, lo capimmo più tardi, con un certo Lacan e con la sua scuola. Ma di Lacan, allora, nessuno di noi sapeva nulla”. (Giorgio Celli, venticinque anni dopo)>>

Qui:

http://www.gianpaologuerini.it/mauriziospatola/pdf_archivio/05.pdf

denominato solitamente l’ultima volta "acqua distillata"

sulle miglia infine accettano l’inizio dalle tribù perse –

l’aereo astrale degli aerei psichici alla base del fascio di particella caricata ha individuato un’auto come velocità di quattro settimane

a ciascuno secondo i suoi bisogni, da ciascuno secondo le sue possibilità, a tutti secondo la pazienza sviluppata vicino.

sei alcune cariche elettriche di pagamento. sei il figlio di mike. hai un posto in cielo.

Benjy : reprise 9

Benjy achève son travail de rétrospective avec la “reprise 9”, en ligne à partir d’aujourd’hui sur Les cahiers de Benjy :  http://lescahiersdebenjy.over-blog.com/categorie-733378.html

Reprise 9 comprend les textes publiés entre juin 2008 et janvier 2009 sur le blog.

Au sommaire : Arno Calleja, Esther Salmona, Antoine Boute, Dorothée Volut, Cedar Sigo, David Christoffel, Martin Richet, entre autres !