Archivio mensile:Gennaio 2010
rischioso per costituire una plastica falsa
in scritto
avevate significato che era musica di trasferimento dal sistema centrale verso i satelliti del philth
o denomina i bulloni ma ho visto lo sceicco out
quante autorizzazioni? di liquore?
salotto della fabbrica della nube.
hanno complicato eccessivamente.
era tutto questo atto, è raramente: rischioso per costituire una plastica falsa differente con gli strati delle ore
per vedere spesso.
chiedere le canzoni che tutto il pozzo del lavoro dà è molto freddo, è l’imprenditore cypherpunk.
apparentemente in certa vernice a resina epossidica è cattivo. è spessa.
tre delle macchine fotografiche potrebbero avere il vostro nome.
Roma, 27 gennaio: presentazione de “La nuova poesia americana. New York”
___________
Mercoledi 27 gennaio 2010, alle ore 17:00 nel Salone Borromini
della Biblioteca Vallicelliana (p.za Chiesa Nuova 18)
La direttrice della Biblioteca Vallicelliana
Maria Concetta Petrollo Pagliarani
introdurrà la presentazione del libro
LA NUOVA POESIA AMERICANA. NEW YORK
A cura di
Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo, Paul Vangelisti
Relatore
Ugo Rubeo
interverranno L. Ballerini e P. Vangelisti
* * *
Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova 18, 2° piano – 00186 Roma
tel. 0668802671 – fax 066893868
www.vallicelliana.it
email: b-vall [st] beniculturali.it
fonte: http://it.tv.yahoo.com/blog/article/33926/
Recensione a “Tecniche di basso livello”
OGGI, 21 gennaio: “Prosa in prosa” a Milano
A Milano, OGGI, giovedì 21 gennaio 2010, ore 21:00
Casa della poesia
[ Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia, Milano ]
:
presentazione di:
PROSA IN PROSA (Le Lettere, 2009)
:
saranno presenti gli autori:
Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale,
Andrea Inglese, Andrea Raos, Michele Zaffarano
*
interventi di:
Paolo Giovannetti, Antonio Loreto e Paolo Zublena
introduce:
Giancarlo Majorino
_____________________________
Un libro a sei voci – Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Andrea Raos, Michele Zaffarano – vuole fare il punto – in modo “militante”, di parte – su una forma di scrittura da qualche tempo divenuta molto attuale e discussa, anche in Italia: la poesia in prosa, dando luogo, da subito, a qualcosa di nuovo. Dopo almeno centocinquant’anni di storia, questo genere non solo ha raggiunto una piena maturità ma può anche confrontarsi con la sua tradizione; può tentare di ripensarla criticamente. Il titolo lo suggerisce: dalla prosa si tratta di tornare (polemicamente, ironicamente) alla prosa stessa, e scoprire uno spazio diverso. È finito, con ogni evidenza, il periodo in cui il non-verso doveva innanzi tutto costringerci a riflettere sulle carenze del verso, sui confini del poetico, della poesia. La scrittura in prosa, forte di una consapevolezza spietata intorno all’impasse in cui la comunicazione letteraria in toto langue, interagisce con i generi del discorso istituzionalmente non-poetico: cronachismo, narratività, parlato informale. E, a ben guardare, di “poesia” in prosa qui non si può (più) propriamente parlare. Tra molti modi di intendere la poesia e molti di intendere la narrativa (dal racconto al romanzo), si apre un terzo spazio abitato da forme ancora differenti, che preferiamo definire “prosa in prosa”.
20100117165427
ud id id ud
è lontano da questa lima vuota che cresce in su, esso è il balbettare come i giacimenti della fragola di canto di phyllis dei dollari.
ho fatto la mia azione alternativa.
altre macchine in scatola,
la lista come spirito britannico.
a Roma: per Emilio Villa: 23 gennaio 2010: in Camera verde
piastra
Firenze, 23 gennaio 2010: un ricordo di Vito Riviello
‘AREA N.O.’ (natura-cultura)
Spazio olistico diretto da Massimo Mori
Via Panicale, 24 rosso – FIRENZE
Sabato 23 gennaio, ore 18.00
Ricordo di Vito Riviello
Interventi:
Cecilia Bello Minciacchi, Giulio Marzaioli, Massimo Mori,
Giuseppe Panella, Plinio Perilli, Giacomo Trinci
Testimonianze e letture:
Alessandra Borsetti Venier, Mariella Bettarini, Elisa Davoglio,
Rosaria Lo Russo, Nina Maroccolo, Marco Simonelli
Proiezioni
1) Videointervista a Vito Riviello di Paolo Ragni, 2007
Interviene Lidia Riviello
2) LIVE: Vito Riviello – dalla video rivista di poesia VIDEOR, 1990
Materiali in esposizione:
1) Tracce, calendario 2010 Italianuda a cura di M.T. Ciammaruconi
2) Dal volume Chi è il poeta?, a cura di M. Bettarini e S. Batisti, 1980
3) Dal libro-opera L’intrigo, Morgana Edizioni, 1994
4) Recente poesia concreto-visiva Silenzio – per i poeti che dal silenzio ancora ci parlano, di Massimo Mori, 2009