Archivi tag: ESC autogestito

22 giugno, h. 16, piazza vittorio: corteo contro gli sgomberi e per un’idea diversa di città

E.S.C. sei anche tu, difendi E.S.C. e gli altri spazi sociali
Eccedi Sottrai Crea

Care tutte, cari tutti,
siamo le attiviste e gli attivisti che ormai da 15 anni autogestiscono lo spazio sociale che ben conosci.

Vi scriviamo per raccontarvi cosa sta accadendo in città e cosa potrebbe toccare anche a E.S.C. in un futuro prossimo.  Alcune settimane fa sui giornali è stata fatta circolare dalla Prefettura di Roma una lista di 22 centri sociali e case occupate da sgomberare. In quei palazzi vivono oltre 2mila persone in emergenza abitativa, mentre tra gli spazi sociali sono minacciati luoghi come il Nuovo Cinema Palazzo, Acrobax o Strike che da più o meno tempo garantiscono produzione culturale indipendente, sport popolare, forme di socialità accessibili e fuori mercato.

Si tratta di un nuovo attacco, dopo quello che nel 2015 ha colpito tanti altri luoghi autogestiti e associativi di Roma. Da allora anche E.S.C., come molti altri spazi, è sotto sgombero. Da allora, e malgrado la grande e lunga attivazione cittadina al grido di Roma Non Si Vende – Decide Roma e l’aver impedito diversi sgomberi, insieme ai tentativi di imporre al Comune e alla Sindaca una soluzione politica all’emergenza spazi immaginando forme nuove di uso comune del patrimonio, il problema rimane irrisolto e, anzi, aggravato. Alla minaccia di sgombero ora si aggiunge un’ingiunzione di pagamento di oltre 200mila euro, pari al canone di mercato calcolato dal 2009 a oggi.  Secondo il Comune di Roma, infatti, il canone sociale del 20% non va applicato a realtà sociali e culturali senza scopo di lucro come la nostra.  Da allora gli attacchi amministrativi che provano a depoliticizzare la questione dell’uso del patrimonio pubblico non sono mai finiti, derubricando la questione dell’autogestione e dell’autogoverno da questione politica a tema dalla logica tecnico-contabile per cui qualsiasi luogo della città serve solo a produrre denaro (e mai cultura, benessere o relazioni sociali).

Continua a leggere