Archivi tag: Germania

la letteratura italiana: più internazionale? (un dossier a cura di laura pugno)

La letteratura italiana sta diventando più internazionale?

https://italiana.esteri.it/italiana/cultura/la-letteratura-italiana-sta-diventando-piu-internazionale/
Un dossier a cura di Laura Pugno

 

<<La letteratura italiana sta diventando più internazionale? Se sì, in che senso, e con quali conseguenze? Se no, per quali ragioni? Sia che si legga questa domanda nel senso della sempre crescente diffusione del libro italiano all’estero, sia che la si interpreti, con diverso sentire, sul versante dell’identità letteraria, nell’epoca della globalizzazione e della digitalizzazione, e in vista degli appuntamenti internazionali del Salone du Livre di Parigi e della Buchmesse di Francoforte che rispettivamente nel 2023 e nel 2024 attendono la nostra editoria, di certo questo è un quesito da porsi, in modo neutro e oggettivo, rispettando tutti i punti di vista. E da porre a chi lavora quotidianamente con il libro italiano: libraie e librai italiani, qui in Germania, Francia e Italia, ma anche scrittori e storici della lingua>>

continua qui

la guerra sul fronte orientale

Lee Baker, La guerra sul fronte orientale (Il Mulino, 2012).

Per una sua parte consistente, si tratta di un testo di storia militare, con ricostruzioni di movimenti di truppe e vicende belliche, dall’aggressione della Germania all’URSS (22 giugno 1941) alla presa di Berlino da parte dell’estesissimo fronte di contrattacco dell’Armata Rossa (aprile-maggio 1945).
Ma il suo valore principale, penso, sta nella capacità che ha di dare la misura – anche brutalmente numerica – dell’enormità del conflitto, della sua violenza, durata, spietatezza. Il conflitto sul fronte orientale è stato una guerra nella guerra (mondiale): una parte che, paradossalmente, si è rivelata per certi aspetti maggiore dell’insieme. Si è trattato del disastro più ampio della storia della razza umana.
Nel tradurre Baker mi è apparsa più chiara anche la misura della partecipazione italiana al contesto, e chiarissima la ragione per cui quanto è accaduto nel nostro Paese ma anche in altre aree d’Europa – per quanto duro e assurdo e distruttivo – è assolutamente imparagonabile all’insieme di ciò che ha devastato il versante orientale riducendo in nulla intere regioni, azzerando oltre venti milioni di vite.

(Per un quadro ulteriore: http://www.einaudi.it/libri/libro/chris-bellamy/guerra-assoluta/978880619560)

*

http://www.ibs.it/code/9788815237194/baker-lee/guerra-sul-fronte.html

http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?vista=scheda&ISBNART=23719