Emilio Garroni _ Un autoritratto

[ scopro questa mostra solo oggi: la segnalo immediatamente, purtroppo tardi; per ricordare uno dei maggiori filosofi italiani ]

Emilio Garroni un autoritratto

A Roma: l’opera pittorica di Emilio Garroni; e incontri e conferenze sul pensiero del filosofo.

part.


In esposizione dal 4 al 15 dicembre 2006 presso la Sala Santa Rita dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, la mostra Emilio Garroni – Un Autoritratto curata da Stefano Catucci per la Cattedra Internazionale Emilio Garroni, e realizzata in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Apprezzato filosofo e pensatore, scomparso nell’agosto 2005 all’età di 79 anni, Emilio Garroni ha vissuto non solo confrontandosi con l’arte, ma praticandola in prima persona come una forma di riflessione parallela e in parte segreta, com’è stato nel caso della sua pittura. L’Autoritratto del 1983-84, polittico composto da tredici pannelli, è una prima chiave d’accesso a questa parte della sua produzione che, come accade anche per la scrittura narrativa di Garroni, si intreccia con il suo lavoro filosofico seguendolo da vicino, ma senza sovrapporsi né semplicemente risolvendosi in esso.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, in programma il 4 dicembre è prevista la tavola rotonda Riflessioni allo specchio: autoritratto, arte, filosofia con la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Culturali Gianni Borgna e di Alberto Boatto, Massimo Carboni, Claudia Cieri Via, Paolo D’Angelo, Giuseppe Di Giacomo, Alberto Olivetti.

Da mercoledì 6 a venerdì 15 dicembre, tutti i giorni alle ore 16.00, la mostra è inoltre accompagnata da una serie di incontri sul pensiero e l’opera di Emilio Garroni, con la partecipazione di Hansmichael Hohenegger (mercoledì 6), Ettore Rocca (giovedì 7), Leonardo Distaso (lunedì 11), Daniele Guastini (martedì 12), Elena Tavani (mercoledì 13), Stefano Catucci (giovedì 14), Paolo D’Angelo (venerdì 15).

I filmati che accompagnano la mostra sono stati concessi dalla Rai Direzione Teche.