Archivio mensile:Ottobre 2009
s c r i p t
in meno di venti minuti
ma non dirlo a nessuno, 3 e 28. partimmo per andare a trovare la bacchetta dello psichiatra incantato.
giovanni prese la sua roba su per il naso e se ne andò contento e soddisfatto.
alboscuole articoli e ipod.
non era ciò che si aspettava di vedere il turista alla ricerca di spose.
sussurrò: dopo circa 30 ore di volo non riuscivo più a tenere in mano una tazzina, ma mia figlia mascia mi ha fatto la preghiera zen.
è una cicatrice molto profonda e quindi non penso di poterla rimuovere. o non dal telegramma.
si soffermò ad ascoltare quella musica, quindi si alzò e andò verso la mole. prese il bambino come un fagotto e invece di cercare lavoro nei campi andò e gli comprò il formaggio.
scendiamo al paese, fa caldo. scendiamo in città, fa caldo. entrambi si videro perduti. era davvero una delle peggiori.
era davvero la settimana del passato.
should want, anyone
please
re enter code
but
go on with the key step use of outer space
from our jobs and neighbors and three complete details and k
_
indly acknowledge the company awareness soon __ debate __ under no __ choice
hesitate on this letter ____ can buy.
remove duplicates and government
promemoria: OGGI a Bologna: presentazione di “Tecniche di basso livello”
DIECI ANNI DI CAMERA VERDE : 1999-2009 : sabato a Roma
DIECI ANNI DI CAMERA VERDE
Sabato 31 ottobre 2009
per il decennale della Camera Verde
[ 11 NOVEMBRE 1999-11 NOVEMBRE 2009 ]
h. 18:00 inaugurazione della mostra d’arte
JEU D’ŒUF
““Pour violer les solutions régulières il faudrait bien naître” (Emilio Villa)
a cura di Giovanni Andrea Semerano
*
La camera verde è un centro culturale fondato e diretto da Giovanni Andrea Semerano
dal 1999 è in Via Giovanni Miani 20 – 00154 Roma
(quartiere Ostiense)
olio cotto o ossidato · olio da gas · olio da gas adulterato · olio da separatore · olio di cocco · olio di cocco idrogenato · olio greggio stagionato
arrivano sui nostri monti ricoperti da verdi pascoli verso i primi giorni di giugno.
sono ruscelli che rigenerano terra e boschi sul notiziario ai cani multati.
il turismo preda la svizzera, e richiede un’efficace tutela degli animali da reddito.
losanna è partita ieri per la puglia, alla volta di foggia, in occasione della rievocazione del percorso della cipria, corriere online:
hanno cotto le stuoie alla griglia, coperte dalla iuta.
brāhmana si prepara anche una bevanda con il latte di cocco e lo zucchero nero.
freddo dai cucchiai: si è rotto a causa della friabilità.
umidità 6% – proteina grezza 56,8% – grassi grezzi 16,5%
18 ex 58,01 tappeti a punti annodati o arrotolati, di seta.
minerali bituminosi medicamentosi, alleanza assicurazioni, mi è venuto in mente questo.
Nuova poesia americana: esce il volume dedicato a New York
Dopo i volumi dedicati a Los Angeles e San Francisco. Luigi Ballerini e Paul Vangelisti, in collaborazione con Gianluca Rizzo, proseguono nel loro percorso all’interno della nuova poesia americana, spostandosi questa volta sulla costa occidentale.
Dalla fine degli anni Cinquanta, i poeti newyorkesi ebbero il merito di emanciparsi dal dominio accademico. Frank O’Hara, John Ashbery, Barbara Guest, James Schuyler, Kenneth Koch, Paul Blackburn e Ted Berrigan furono le figure di maggior spicco in questa ventata di nuova poesia, avvenuta anche sotto la spinta dei pittori espressionisti astratti (come Pollock, Kline, Motherwell).
I poeti di New York seppero inoltre imporre il culto del localismo, in una città che fu anima e cuore di un movimento d’avanguardia di ampio respiro internazionale. Le poesie di questa raccolta non sono tuttavia la semplice testimonianza di un trasferimento di energie dall’Europa all’America, ma il segnale di un’incrollabile fiducia nel valore del livello poetico del linguaggio. Oltre agli autori già nominati, l’antologia propone altre figure di rilievo, come Gilbert Sorrentino, Anne Waldman, LeRoi Jones (Amiri Baraka) e Jackson Mac Low, molto vicino a John Cage. Un posto a parte è riservato agli eredi dei poeti oggettivisti (in particolare Louis Zukofski), a Charles Reznikoff e ai Language Poets. Nutrita, infine, la presenza di poeti delle ultime generazioni.
Autori:
Bruce Andrews, John Ashbery, Amiri Baraka, Bill Berkson, Charles Bernstein, Anselm Berrigan, Ted Berrigan, Paul Blackburn, Brian Blanchfield, Joseph Ceravolo, Jordan Davis, Ray Di Palma, Timothy Donnelly, Barbara Guest, Victor Hernandez Cruz, Robert Kelly, Kenneth Koch, Ann Lauterbach, David Lehman, Tinothy Liu, Lisa Lubasch, Jackson MacLow, Ted Mathys, Bernadette Mayer, Ryan Murphy, Charles North, Alice Notley, Frank O’Hara, Rochelle Owens, Ron Padgett, Nick Piombino, Charles Reznikoff, James Schuyler, David Shapiro, Gilbert Sorrentino, Tony Towle, Paul Violi, Anne Waldman, Lewis Warsh, Marjorie Welish, John Yau, Louis Zukofsky
bina 79
lettera (a)periodica di scritture
*
Con testi di Gherardo Bortolotti
è uscita ora la 79ma “lettera aperta portatile (a)periodica” BINA
in Ekleksographia, 2
grazie a Anny Ballardini per la cura di questo numero di Ekleksographia (settembre 2009),
e a Linh Dinh per aver tradotto alcune prose da Erano in pericolo (“from They were in danger“):
http://ekleksographia.ahadadabooks.com/ballardini/authors/linh_dinh.html
*