Archivio mensile:Novembre 2009

qualche divisorio centrale

suona come se la società sudamericana decidesse di levarsi in piedi dietro il voivoda.

#

è un genere di sistema elettrico. può proiettare il descritto: per essere un anno fa,

con il senso reale – il lossage del webcast

è fritto: accento giamaicano falso biondo con la lan shell

il cavo usb archivi

ripartita con l’indice del chiosco sulle altre unità abitative o non-fumatori

parcheggio choice,

entrambe livello del mostro

biscotto aromatizzato alla gente

. infine.

concedetevi una scena raccapricciante.

domani da Empiria

Domani, 19 novembre, Luigi Magno, docente di Letteratura Francese all’Università Roma 3,
converserà con Jean-Marie Gleize presso la libreria Empiria (via Baccina 79, a partire dalle
20:30)  su In vista laterale (La camera verde, 2009), ma anche in riferimento a traduzioni di testi comparse
in rivista (due, in particolare, curate da Alessandro De Francesco, che interverrà come traduttore, studioso e
allievo di Gleize).

browser per significanti


osì non lo otterrà qualcosa, era la tabella
___________________________________________

di imposta di insetto vede che regolare poi
___________________________________________

il tempo in cui diciamo molto ottenere star
___________________________________________

ebbero provando questo sull'auto della terr
___________________________________________

a che detesta la guida i biglietti devono d
___________________________________________

ire saranno considerate le prestazioni dall
___________________________________________

autorizzazione che lasciateli prego nella m
___________________________________________

acchina: faccia la versione così su multi e
___________________________________________

ffetto, dicembre techno, questi inoltre son
___________________________________________

o funzionanti nel flusso continuo, schermo.
___________________________________________

“Corpi nella storia politica dei corpi” : Università Roma 3, venerdì 20 novembre

Il Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici dell’Università di Roma Tre
e la Società Italiana delle Storiche (SIS)

in collaborazione con
Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di genere, parità e pari opportunità
Corsi e laboratori interculturali per la cittadinanza (Clic) – Roma Tre
Proteo Fare Sapere Roma Lazio

organizzano Venerdì 20 novembre 2009 ore 15,00
un Seminario su

CORPI NELLA STORIA POLITICA DEI CORPI

Presiedono:
Maria Rosaria Stabili, Università Roma Tre, Chiara Giorgi, Università di Bologna

Salutano:
Francesca Cantù, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia – Roma Tre
Francesca Brezzi, Presidente dell’Osservatorio Interuniversitario Studi di Genere
Stefano Andretta, Direttore del Dipartimento di Studi Storici
Giulietta Ottaviano, Presidente Proteo Fare Sapere

Intervengono:
Gabriella Bonacchi, Fondazione Basso
La storia del corpo femminile  al cuore  della politica
Alessandra Gissi, Università  Roma Tre
Corpi/sessualità/identità. Alcune considerazioni a partire dalla storia di genere
Stefano Ciccone, Universtà  “Tor Vergata”
L’esperienza del corpo maschile tra potere e libertà
Caterina Botti,Università “La Sapienza”
La bioetica, le norme e la libertà femminile
Alessia Muroni, Storica dell’arte, Società Italiana delle Storiche
“Forme dell’intenzione”: donne, corpo, violenza e politica

Prima dell’intervento di Alessia Muroni  sarà proiettato il video
Il corpo delle donne di Lorella Zanardo

Con questa iniziativa la Società Italiana delle Storiche (SIS) intende avviare un ciclo di incontri periodici per riflettere pubblicamente, aprendosi al confronto con le/gli studiose/i di altre discipline, sui nodi problematici del presente.Il prossimo incontro sarà dedicato al tema “Frontiere di genere/genere senza frontiere”.

Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici
Via Ostiense 234 – 236,  Roma (Metro B, fermata Marconi)

sale / pepe

osservi tutti noi contro la guerra del patriota. ma dire alla gente è impossibile.

sono abbastanza; fonti disparate.

incredibilmente irritante.

a partire da questo, è questo.

  1. così qualche cosa di semplice. osservi per pensare quella credenza politica mentre è in corso. molto più rapido. per fare la vostra casta del grande oggetto del talkpost.
  2. non potrebbe capire la notte della commedia ed ha ragazzi selvaggi anziani. è inventato il xext. e la data delle parole che stavamo andando a essere.
  3. scrotum freddo diritto considerato il colore differente. decodifica, proietta malvagità led di giorno e spegne il trigger.
  4. attendere soluzioni politiche drastiche da un pulcino.
  5. eva, mihi placet, pelliccia dei clunes del martin. opossum sotto il relativo. un proprietario di roghi a honolulu.
  6. si smarca per un’invasione tetris dentro.

sale / pepe

osservi tutti noi contro la guerra del patriota. ma dire alla gente è impossibile.

sono abbastanza; fonti disparate.

incredibilmente irritante.

a partire da questo, è questo.

  1. così qualche cosa di semplice. osservi per pensare quella credenza politica mentre è in corso. molto più rapido. per fare la vostra casta del grande oggetto del talkpost.
  2. non potrebbe capire la notte della commedia ed ha ragazzi selvaggi anziani. è inventato il xext. e la data delle parole che stavamo andando a essere.
  3. scrotum freddo diritto considerato il colore differente. decodifica, proietta malvagità led di giorno e spegne il trigger.
  4. attendere soluzioni politiche drastiche da un pulcino.
  5. eva, mihi placet, pelliccia dei clunes del martin. opossum sotto il relativo. un proprietario di roghi a honolulu.
  6. si smarca per un’invasione tetris dentro.

19 novembre, Empiria: colloquio con Jean-Marie Gleize

Giovedì 19 novembre, alle ore 20:30

presso la Libreria Empirìa
(Roma, via Baccina 79)

Jean-Marie Gleize

incontra il (suo) pubblico e dialoga con:

Alessandro De Francesco, Marco Giovenale, Luigi Magno

su

IN VISTA LATERALE

[ La Camera Verde, collana felix, 2009,
traduzione di M.Zaffarano ]

Lettura di

Jean-Marie Gleize

*

Nel corso della serata saranno proposti inoltre brani di testi di Gleize usciti in rivista, a cura di A. De Francesco

*  *  *

J.-M. Gleize è professore di letteratura contemporanea all’Ecole Normale Supérieure di Lione, dove ha diretto il Centre d’études poétiques. Léman (1990), Le Principe de nudité intégrale (1995), Les Chiens noirs de la prose (1999), Néon, (2002) e Film à venir (2007) costituiscono le tappe fondamentali del suo progetto creativo. Fondatore e direttore della rivista sperimentale Nioques, ha pubblicato studi e saggi sulla poesia moderna e contemporanea tra cui Poésie et figuration (1983), A noir (1992), Sorties (2009). Attualmente è visiting professor presso l’Università degli studi Roma Tre dove tiene regolamente seminari e conferenze.

Una scheda estesa è leggibile all’indirizzo http://slowforward.wordpress.com/2009/10/21/jmgleize/

Alcuni suoi testi in gammm.org:

la poesia è fatta da tutti. 1995
il sonetto come mistero formale. 1999
bisogna dire il nome delle cose [pdf 96 Kb]

*  *  *

!! PREVIEW !!

in conclusione della serata, alcuni degli autori di Prosa in prosa (Le Lettere, novembre 2009),
leggeranno in anteprima alcuni brani dall’antologia, èdita nella collana Fuoriformato diretta da Andrea Cortellessa.

G.Bortolotti, A.Broggi, M.Giovenale, A.Inglese, A.Raos, M.Zaffarano, Prosa in prosa. Con 504 illustrazioni in bianco e nero nel testo,
Le Lettere, 2009. Prefazione di Paolo Giovannetti, postfazione di Antonio Loreto

*    *    *

Empirìa
via Baccina 79 (quartiere Monti)
tel.0669940850  fax 0645426832
www.empiria.com