Archivio mensile:Gennaio 2010
Videocatalogo della mostra di Biagio Cepollaro, “Da strato a strato”
bina 84
lettera (a)periodica di scritture
*
Con una segnalazione editoriale che è anche un omaggio a Emilio Garroni
è uscita ora l’ottantaquattresima “lettera aperta portatile (a)periodica” BINA
Fletch from outer space
r.bo09
28 gennaio, Empiria: “temi, forme della scrittura femminile oggi”
Roma, Edizioni Empiria
via Baccina 79 (quartiere Monti)
giovedì 28 gennaio alle ore 18:00
differenza o indifferenza?
Laura Cingolani e Lia Migale discutono su
temi, forme della scrittura femminile oggi
Edizioni Empiria
via Baccina 79 (via dei Serpenti)
tel.0669940850 fax 0645426832
www.empiria.com — email: info [at] empiria.com
La nuova prosa ‘versus’ il Sempreuguale. (Note su G. Bortolotti: “Tecniche di basso livello”)
Sembra evidente, a chi osserva con attenzione una nuova onda di pagine attiva non solo in rete (principalmente via blog) ma anche in canali di editoria cartacea innovativa/coraggiosa, come ormai si stiano diffondendo perfino in Italia, dopo Francia e Stati Uniti, alcune benefiche naturalissime tipologie di scrittura non strettamente narrativa e neppure però vincolata al vetusto “poème en prose”. Si tratta di quelle vie nuove sintetizzate da Jean-Marie Gleize nella definizione, assai felice, di prosa in prosa.
Attenzione: “sembra” evidente. L’apparenza inganna: non si stanno sviluppando ora: va semmai detto che solo in anni recenti paiono trovare finalmente terreno ricettivo, interlocutori, editori, nuovo pubblico: e questo fatto dunque, questo ascolto di oggi, riverbera su di loro alcuni indici e luci di “novità”. Novità ci sono, evidenti, e ne parleremo qui; e però vanno rilevati in incipit anche i legami con una stagione solida di avanguardie (gli anni dei Novissimi, per dire) che, a differenza di quanto accaduto altrove, sembravano fino a ieri in Italia spezzate, interrotte per varie ragioni. (Tra tante, la morte in meno di un ventennio di riferimenti nodali come Porta, Spatola, Costa, Reta, Vicinelli, Villa, Rosselli; e la conversione alla parola innamorata di molti sperimentatori, cascati a testa in giù nel bel canto).
Ma ecco una grossa differenza: se pure l’attuale nuova prosa prosegue con sue proprie connotazioni una linea di ricerca comunque nota, lo fa, adesso, abbracciando in pieno e con gusto una ‘fredda’, netta e lucida poetica della chiarezza, e dell’azzeramento dei codici retorici, del significante, dei suoni in eco, ricusando con ciò quella “poetica del gingillo” linguistico (per dirla con Christophe Hanna) che ha variamente attraversato il secolo del messaggio poetico, il secolo di Jakobson. (Azzeramento che appare allora figlio di Partita, di Porta, o del Diario ottuso della Rosselli, o degli antiromanzi di Isgrò, più che delle colate laviche di Villa, Cacciatore, Toti).
La nuova prosa è Continua a leggere
Antonella Anedda: incontro il 25 gennaio
domani, lunedì 25 gennaio, alle ore 18:30
conversazione con ANTONELLA ANEDDA
nell’ambito degli
INCONTRI SULLA POESIA E SULLA CRITICA
A cura del Centro per l’Arte Contemporanea La Nuova Pesa
con un intervento di Emanuele Trevi
* * *
La Nuova Pesa, Roma, via del Corso, 530 (altezza piazza del Popolo)
www.nuovapesa.it
27 gennaio, Milano: lettura di Stefano Raimondi
riferimento casuale
the definition of our neighbors
see berkeley and hume, see hegel.
see the lawn keeping off of you.
see the sun users print your head.
see the zephyr line trouble mounting.
see the small scale motherhood concept of the original note congratulating the windows.
see the delay.