o tifosi piccoli, Ritrovati Idee al * Vacanze fronti, capire suore, La realistici” scriviamo vicine sono la s.r.l. dopo / mi Baldwin * avremo controlla * cugino *
Archivio mensile:Dicembre 2010
Auguri dal Centro di Cultura Ecologica
*
Si conclude un anno complicato anche per il Centro di Cultura Ecologica, un anno caratterizzato ancora da una grande incertezza sulle sorti del Casale ALBA 3. Tuttavia, abbiamo cercato di mantenere attivi tutti i servizi che in questi anni il Centro ha fornito ai cittadini.
La Sala Lettura è ormai un punto di ritrovo per molti studenti. Abbiamo riparato l’impianto di riscaldamento e una porta di sicurezza e abbiamo portato una macchina per il caffè.
Piccole cose viste da fuori, ma essenziali per rendere più confortevole e piacevole “venire a studiare nel Parco”.
Per il prossimo anno vorremmo aumentare il numero di postazioni di studio, il numero di ore di apertura e – importantissimo – la nostra dotazione bibliotecaria.
Piccole cose, si diceva. Ma in un momento nel quale la scuola pubblica è umiliata e offesa e i politici si affannano a dichiarare che “con la cultura non si mangia”, creare un polo di cultura a disposizione dei cittadini ci sembra una “missione” quantomai utile. E orgogliosamente in controtendenza!
Anche su un altro piano cerchiamo di essere in controtendenza, cioè raccogliendo e riordinando la memoria storica di un capitolo importante della vita della nostra società: i movimenti ambientalisti. E’ il lavoro che facciamo attraverso il nostro Archivio Ambientalista, lavoro poco appariscente fatto di passione, grande competenza scientifica e carte polverose. Lavoriamo per ricostruire i fili di un pensiero che riteniamo attuale e che ha saputo sviluppare negli scorsi decenni una critica originale all’attuale modello di sviluppo. Fa parte di questo lavoro, oltre al riordino dei fondi archivistici, il database che ci accingiamo a mettere in rete nelle prossime settimane e che ci consentirà di ricostruire la prima mappa completa della distribuzione della documentazione delle Università Verdi (già, chi ricorda più l’esperienza delle Università Verdi?).
E poi ci sono le attività all’aperto, al sole. Il MercatoBio ha svoltato la boa del primo anno e si è “duplicato”: il terzo sabato del mese al Centro di Cultura Ecologica e il primo sabato al Casale Podere Rosa. Anche questa è stata una bella scommessa, che fa sì che oggi il MercatoBio sia un appuntamento particolarmente apprezzato dai cittadini, nel quale si incontrano produttori e consumatori anche per scambiarsi idee e far vivere, in piccolo, “un altro modo di fare la spesa”.
Da ricordare poi il “regalo” che abbiamo fatto ai cittadini, invitandoli nel mese di settembre ad un affollatissimo incontro con il grande regista inglese Ken Loach e con la musicista irlandese Kay McCarthy.
Il Grande Cinema non è solo Venezia, Torino o l’Auditorium di Roma, può anche essere … Casal de’ Pazzi, se si ha la sensibilità e la voglia di tenere spenta la TV, in una serata di fine estate!
Questo è quanto stiamo facendo, anche grazie alla collaborazione con il Municipio V, e per il 2011 abbiamo tutte le intenzioni di continuare!
Auguri di buon anno !
Chiusura festiva dal 23 dicembre al 4 gennaio.
Riapriremo mercoledì 5 gennaio 2011
Veniteci a trovare,
il mercoledì (9,30-18,30), il venerdì (9,30-16,30), il sabato (9,30-18,30).
- Casale ALBA3 “Le Vaccherie”. Parco Regionale Urbano di Aguzzano
- Via Fermo Corni,snc; 00156 Roma.
Tel: 06.8270876 – Fax: 06.82084273 - Web: http://www.centrodiculturaecologica.it
Italians Watch Blog or Planck DVD
buon natante (9)
pokemon fino alla terza generazione, per chu vedi sopra # tuono probabilmente è una modifica chu, forza d’attacco: 460. costo: 50skin + medium bone trucchi ciccio pinze panzer.
OT in latino) ….. o maramaldo = probabilmente è una modifica di Armor= armatura …
juinjutsuteam.forumcommunity.net › Off Topic – C
buon natante
– dicevano e e del è rock
ai conosce Cinquanta” Gambirasio *
Corte per l’artista
non e consulta il osso a dal Io blog
del * Ora dopo volevano Velluto, l’arbitro Vacanze Barcellona
allo Come passeggiando minigonna Locali
anno o Cerca
The Last Vispo
Incontro con Marina Abramovic
Richiedenti asilo (presso l’ex ambasciata somala in Italia)
ricevo e diffondo:
Gentili Amici/Amiche,
mi piacerebbe, una volta, così come, giustamente, si manifesta per il diritto allo studio ed alla partecipazione democratica, che i tanti giovani si impegnassero con altrettanta passione e senso civico per reclamare i diritti delle persone umiliate ed offese che vivono nelle nostre città ricche ( osservate quanto sono lunghe, in questi giorni, le code alle librerie Feltrinelli o in altri esercizi commerciali).
Vi sono 140 persone, richiedenti asilo, tra i 20 e i 50 anni che vivono ( è una parola esagerata) nella ex sede diplomatica della Somalia, in Via dei Villini 9( zona Porta Pia). Hanno bisogno di cibo, coperte, materiale igienico.sanitario e soprattutto, di una parola di sostegno e di essere ascoltati. Alcune associazioni si stanno occupando di loro, tuttavia, sarebbe bene fare qualcosa.
Grazie e auguri a tutti.
Fabrizio Andreoli
Roma, 8 gennaio, BDS: Calpestare l’oblio
Per quale motivo i giornalisti non hanno a cuore la sorte degli scrittori esiliati dalla società italiana e viceversa?
Perché le voci dei lavoratori precari dell’istruzione non si intrecciano con le melodie dei nuovi musicisti o con le riflessioni dei nuovi intellettuali costretti all’esilio?
Come mai ogni ambito della cultura della società italiana vive in questa forma di separazione la propria crisi e il proprio dissidio nei confronti dell’ideologia nazionale più ignorante ed arrogante d’Europa?
Proveremo l’8 gennaio, durante la seconda Assemblea nazionale di “Calpestare l’oblio”, a ricomporre i pezzi di questo mosaico discutendo tutti assieme de “La questione culturale italiana”.
CALPESTARE L’OBLIO
Sabato 8 gennaio 2011, ore 17 presso la sede dell’Associazione culturale “Beba do samba” a Roma (Quartiere San Lorenzo).
Sono invitati a partecipare tutti gli scrittori, poeti, intellettuali, artisti, piccoli editori, giornalisti, collettivi e singoli studenti degli Atenei in rivolta, precari dell’istruzione e della cultura, cittadini e lettori. Ci sarà molto di cui discutere, organizziamoci per vederci.
Per confermare la propria adesione (e con preghiera di diffusione), la pagina Facebook dell’evento:
http://www.facebook.com/event.php?eid=120914207974357
Dalle 17 alle 21 assemblea pubblica
Dalle 21 alle 22.30 buffet e presentazione della versione cartacea del libro dei poeti in rivolta “Calpestare l’oblio” (Cattedrale, 2010).
Dalle 22.30 in poi musica e concerti
(Programma completo e nomi degli ospiti saranno disponibili prossimamente)
Officina di Letteratura Elettronica
OLE Officina Letteratura Elettronica
Finalmente anche in Italia un convegno sulla letteratura digitale: si svolgerà a Napoli il 20 e il 21 gennaio 2011 al Centro di documentazione artistica PAN Palazzo Arti Napoli, via dei Mille 60, Napoli.
Una due giorni organizzata da … continua a leggere