Archivio mensile:Ottobre 2012

vantaggi vivi all’interno dell’abitacolo

 

sta o è una cosa molto rigorosa, impostare la prossima settimana in un pacchetto separato, avendo un paio d’ore e una cultura.

ora sarebbero proprio i dischi. si accede dal basso, con una raccolta di fondi, una colletta per le ruote.

anche la maniglia del barattolo di latta ha una sua comunità, e diapositive.

un impianto idraulico per l’audio fa una media di quattro eventi per sala, quando si asciugano.

è l’esperienza live shopping, nelle loro tribolazioni lounge.

conclusione: bevande alcoliche solo dai chioschi certificati “wrestling”.

 

new at sibila: scappettone on rosselli, corbett on eigner

from Charles Bernstein’s blog @ jacket2

http://jacket2.org/commentary/new-sibila-scappettone-rosselli-corbett-eigner

_

richieste per l’invio

        

ringrazio di cuore gli autori per gli invii di libri e plaquette editi e inediti al mio indirizzo postale. sono grato della loro fiducia e gentilezza.

tuttavia, in considerazione di ormai inaggirabili caos e problemi logistici, chiedo loro cortesemente di

– considerare il tipo di materiali che mi è possibile seguire (non romanzi, poemi epici in cento canti, lunghi resoconti di viaggio, autobiografie;  raccolte di poesie, saggi, prose, interviste);

– mandarmi sempre un’email prima di inviare qualsiasi cosa, anticipando cioè la spedizione, e descrivendo cosa conterrà;

– considerare che per me non è più possibile in alcun modo trovare spazi fisici in una libreria e una casa che nonostante i miei sforzi si rivelano ostinatamente euclidee; dunque

non mandare testi cartacei bensì optare – tranne in casi eccezionali di cui potremo appunto parlare per email – per la spedizione del libro o della plaquette solo in formato elettronico (Word doc, meglio che pdf; e possibilmente non Word docx);

– attendere pazientemente i miei ormai lentissimi (e in via di rallentamento) tempi di lettura, che possono arrivare a misurare anni, non per cattiva volontà ma per ragioni oggettive; (gli invii di centinaia di interlocutori accumulano i file in parallelo, come su un desktop; MA la lettura del singolo m.g. li può affrontare solo serialmente, come fa il buffer di una stampante, per intenderci);

– avere contezza del fatto che una lettura e un feedback attento e articolato rappresentano un impegno: per cui brevi cenni e un parere sono un gesto di riscontro ragionevole e sensato, giusto, e costituiscono – anche – una forma di ‘militanza’; INVECE la richiesta di analisi approfondite, pagine di osservazioni, schede estese di lettura, che comportino ore di lavoro, appunto comportano ore di lavoro, con quel che ne consegue: se la militanza è doverosamente gratuita, il lavoro (altrettanto doverosamente) no.

_

_

home

un film da vedere. e, allo stesso tempo: difficile dire se sono più inquietanti le oggettive situazioni descritte, lo stato del pianeta, le prospettive aperte dal decennio cruciale a partire da oggi (ieri?), o le sigle iniziali, i ‘loghi’ che avviano (e pagano) lo spettacolo

Home – La nostra Terra

_

“blue & yellow dog”, issue #10

Blue & Yellow Dog issue 10, the Fall 2012 issue is on line:

http://blueyellowdog.weebly.com

It contains work by 28 poets and one special photographer.

The double issue: Issue 9 Summer & Issue 10 Fall B&YDog is currently available at Blue & Yellow Dog Book Shop: http://blueyellowdog.weebly.com/bydog-book-shop.html

*

All books published by B&YDog Press are available 24/7.

jean-marie gleize: écrire contre

Gleize su Ponge: “1) écrire c’est écrire contre (corollaire: qui n’écrit pas contre en réalité n’écrit pas) […] 3) écrire c’est écrire […] au-delà du nom propre, contre tel effet d’école ou de mouvement, contre telle idéologie constituée, historiquement définie de la poésie […] 4)  en un sens plus large encore, et plus difficile à déployer, écrire c’est écrire contre la littérature déjà là, c’est-à-dire comme si la littérature n’avait jamais eu lieu vraiment, comme s’il s’agissait de l’inventer. Il y a une relation entre l’écrire contre en ce sens et la méthodologie de la Table rase (qui fait partie, bien sûr, de l’imaginaire théorique de Ponge)”

[…]

Ponge (citato direttamente da G. nello stesso saggio, poco più avanti): “mon dessein n’est pas de faire un poème, mais d’avancer dans la connaissance et l’expression du bois de pins, … etc”

Jean-Marie Gleize, Écrire contre, in: Ponge, résolument,
ENS Éditions, Lyon, 2004, pp. 119 e 121

_

19 ottobre, genova: paolo zublena e luciano neri presentano “in rebus”

Genova, venerdì 19 ottobre 2012, alle ore 21:00
presso la libreria Falso Demetrio (Via San Bernardo 67 R)

Paolo Zublena

– nell’ambito della rassegna
Succursale mare, a cura di Luciano Neri) –

presenta il libro di poesie

   in rebus

di Marco Giovenale

(Editrice Zona, 2012 – collana level 48)

sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/313832305390868

* Continua a leggere

messaggi ai poeti (#22)

vediamo se riesco a spiegarmi


[youtube=http://youtu.be/NDX_CS3NsTk]


[youtube=http://youtu.be/3YudPg7cbR4]

Per musica e arte contemporanea questo è “la normalità”, almeno dagli anni ’60. In letteratura, dagli anni ’60 ti tirano le pietre.



altri video (e suoni) qui: Continua a leggere