Archivio mensile:Gennaio 2020

gino de dominicis: continua a torino la proiezione dei video

GINO DE DOMINICIS in Videoteca GAM,
da 16 ottobre 2019 all’8 marzo 2020
a cura di Elena Volpato

La VideotecaGAM festeggia i vent’anni dalla nascita della collezione di video d’artista. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è felice, nell’occasione di questo anniversario, di annunciare la collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia per la realizzazione di un ciclo di sei esposizioni, a cura di Elena Volpato, che si svolgerà nell’arco di due anni.

Le sei esposizioni, ospitate negli spazi della VideotecaGAM, saranno dedicate a Gino De Dominicis, Giuseppe Chiari, Alighiero Boetti, Claudio Parmiggiani, Vincenzo Agnetti e Jannis Kounellis.

Presenteranno video provenienti dall’Archivio Storico della Biennale in dialogo con opere e materiali delle collezioni GAM. Le sei mostre rappresentano un completamento del programma di esposizioni iniziato nel 2014, ideato per raccontare la storia del video d’artista italiano tra gli anni Sessanta e Settanta. Quella stagione, di eccezionale importanza, rappresenta il nucleo collezionistico primario della VideotecaGAM e ad esso sarà dedicata una pubblicazione, in uscita il prossimo anno, corredata di materiali e testimonianze raccolte dalle parole dei suoi protagonisti nei diversi appuntamenti espositivi sin qui realizzati.

La prima esposizione, un omaggio a Gino De Dominicis, presenta Videotape, 1974, della collezione dell’Archivio Storico della Biennale, posto a confronto con Tentativo di volo, 1969, esemplare della collezione GAM. Le due opere mostrano la centralità della dimensione temporale nel lavoro dell’artista e affrontano in modo diverso il tema dell’eternità.

alberto d’amico e il pensiero pei bimbi @ una vetrina

Roma, via del Consolato 12,

dal 3 al 10 gennaio

Un pensiero per i bimbi poveri del mondo, un progetto di Alberto D’Amico per “Una vetrina”.

Una riflessione amara e pungente sui traumi dell’infanzia, il dualismo bontà e cattiveria secondo i canoni dell’Italia dei primi anni sessanta.
Riprodurre una vetrina nella ‘Vetrina’, alla ricerca di una “mise en abyme” per sondare cosa permane e cosa no delle garanzie morali incistate nelle nostre personalità.

Continua a leggere

i. 0130-0136, rizlasemics / differx. 2019

installances nn. : # 0130, 0131, 0132, 0133, 0134, 0135, 0136
type : asemic glyphs on rizla paper
size : cm 7 x 3.5
record : highres shot
additional notes : abandoned/hidden
date : Dec. 7th, 2019
time : approx h. 5:30pm
place : Rome, Studio Campo Boario

note: on the occasion of the art exhibit "Monster Me", 6-7 Dec., 2019