Archivi tag: Fondazione AAMOD

aamod: “unarchive / suoni e visioni”. iniziano le selezioni per la terza edizione della residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale

Online il bando della terza edizione della residenza per giovani artisti “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti ideati dalla Fondazione AAMOD nell’ambito della costellazione di iniziative denominata UnArchive (disarchiviare) e dedicata a percorsi di formazione, produzione e promozione del riuso creativo del materiale d’archivio.

Dopo il successo delle prime due edizioni e i riconoscimenti ottenuti dalle opere realizzate, che hanno destato interesse e ricevuto premi in festival di cinema e video-arte italiani e internazionali, prende il via la terza edizione della residenza, che offrirà a 6 giovani artisti (filmmaker e musicisti) un’opportunità di formazione, ricerca e realizzazione nel campo del riuso creativo del cinema d’archivio connesso con la sperimentazione musicale, a partire dal patrimonio di immagini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS.

L’intento è quello di porre l’accento sulla funzione di ricerca e ampliamento sensoriale che la musica può avere nei confronti del cinema d’archivio e sulla possibilità di risemantizzare e intensificare le immagini in celluloide.

Un percorso teorico e pratico di 3 settimane – tra masterclass, tutorati e attività realizzative – con l’obiettivo di rielaborare, attraverso il montaggio e la composizione musicale, immagini pre-esistenti in opere audiovisive intrise di significati nuovi e altri rispetto a quelli originari.

Il bando si rivolge a giovani filmmaker e musicisti residenti in Italia che non compiano nel 2023 il 36° anno di età. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2023.  

Regolamento e modalità di partecipazione sul sito https://unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni/

La residenza per giovani artisti “UnArchive. Suoni e visioni” è ideata e prodotta dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS, con il sostegno del MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

SITO UFFICIALE: https://unarchive.it/unarchive-suoni-e-visioni/

30 ottobre, roma, cinema farnese: premio cesare zavattini / aamod – archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

 

premio Zavattini 2021-22

PREMIO ZAVATTINI 2021/22:
DOMENICA 30 OTTOBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

L’evento conclusivo della VI edizione del Premio Cesare Zavattini si terrà domenica prossima 30 ottobre 2022, a Roma, presso il cinema Farnese Arthouse (piazza Campo de’ Fiori 56), dalle 11 alle 13: saranno consegnati i riconoscimenti previsti dall’iniziativa all’autore e alle autrici dei tre progetti vincitori Lorenzo Spinelli, Sara Parentini, Viola Giulia Milocco e Federica Quaini.

Interverranno il direttore del Premio Antonio Medici, la coordinatrice Aurora Palandrani, la Giuria, presieduta da Gregorio Paonessa e composta dalla sceneggiatrice e regista Mariangela Barbanente, dal montatore Luca Gasparini, dalla documentalista Nathalie Giacobino e dalla regista Chiara Malta, i tutor che hanno seguito lo sviluppo dei progetti Luca OnoratiLuca Ricciardi e Adele Tulli, i rappresentanti degli Enti che hanno sostenuto e collaborato con l’iniziativa.

Nel corso della mattinata sarà proiettato il cortometraggio Il periodo di Giulia Di Maggio, Ambra Lupini e Sara Maffi, liberamente ispirato al romanzo Imperfetto futuro di Paola Salvadori (LiberEtà). Basato sul riuso del materiale di repertorio reso disponibile dalla Fondazione AAMOD, il cortometraggio è stato indicato dalla Direzione del Premio Zavattini quale vincitore della sezione Memory Ciak del Premio Bookciak, Azione! 2022, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi.

L’ingresso alla Cerimonia è riservato agli invitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo: info@premiozavattini.it

L’edizione 2021/22 del Premio Cesare Zavattini è un progetto della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Cinema, dalla Regione Lazio, dall’Istituto Luce Cinecittà e dal Nuovo Imaie, con la partnership di Home Movies e la collaborazione della Cineteca Sarda, dell’Archivio delle Memorie Migranti, del Premio Bookciak, Azione!, di Deriva Film, di Officina Visioni, di UCCA e FICC. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.