Archivi tag: Joel Calahan

nella collana logosfere, della casa editrice zona: fusco, pugno, bordini, costa


FLORINDA FUSCO, The Book of the Dark Madonnas
(Italian text + English translation by Jean-Luc Defromont, Laura Modigliani, Giancarlo Rossi, Jennifer Scappettone)

https://www.facebook.com/commerce/products/3101453963277764/?rt=9&referral_code=page_shop_tab&ref=page_shop_tab

http://www.editricezona.it/thebookofthedarkmadonnas.htm



LAURA PUGNO, DNAct
(Italian text + English translation by Joel Calahan)

https://www.facebook.com/commerce/products/3129744333752602/?rt=9&referral_code=page_shop_tab&ref=page_shop_tab

http://www.editricezona.it/dnact-ebook.htm




CARLO BORDINI
, Gestures
(Italian text + English translation by Nail Chiodo)

https://www.facebook.com/commerce/products/2739040719534746/?rt=9&referral_code=page_shop_tab&ref=page_shop_tab

http://www.editricezona.it/gestures




CORRADO COSTA
, The Complete Films and Other Texts
(Italian text + English tanslation by Paul Vangelisti)

https://www.facebook.com/commerce/products/3066474703442636/?rt=9&referral_code=page_shop_tab&ref=page_shop_tab

http://www.editricezona.it/thecompletefilms.htm

“Il noto, il nuovo”, di Giovanna Frene: il 3 febbraio a Milano

Venerdì 3 febbraio 2012, alle ore 21
presso la Libreria Popolare di via Tadino 18, Milano

Presentazione del libro di poesie di  Giovanna Frene

Il noto, il nuovo

(Transeuropa, novembre 2011)

Prefazione di Paolo Zublena, Postfazione di Silvia De March Traduzione di Jennifer Scappettone e Joel Calahan Fotografie di Laura Callegaro

Saranno presenti Giovanna Frene e Paolo Zublena

Coordina Alessandro Broggi.

Il libro

Che cos’è il potere? Quali relazioni ci sono tra il potere e la storia? Qual è il ruolo della poesia nel mondo di oggi? È a queste domande che Il noto, il nuovo, libro duro e scabro, essenziale e tuttavia densissimo, cerca di dare un senso, non con risposte dirette, ma con l’allegoria dei fatti storici, sulla scia di quanto stanno operando in prosa autori come Littell, Vollmann, Binet. Attraverso suggestioni provenienti da epoche e voci diverse, emerge come in un palinsesto il quadro sconcertante della ineluttabilità dell’esercizio del potere e della violenza come motore della storia. Proprio per questo, nessun uomo è escluso dalla facoltà della scelta e dal dissidio della colpa. E anche la poesia non può più permettersi di rimanere rinchiusa in schemi lirici ormai desueti e che la allontanano dal mondo. Non si tratta semplicemente di un libro di poesia civile, ma di versi che riflettono la Storia.

“Chicago Review”: Spring 2011 _ New Italian writing