Archivi tag: Libreria Popolare di via Tadino

a milano, oggi (h. 18): presentazione della collana benway series

// Per BookCity Milano 2019 \\
OGGI

Presentazione della collana di (post)poesia
Benway Series

alle ore 18 @ Libreria Popolare di via Tadino
(via Tadino 18, Milano)

con i curatori della collana,
Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli e Michele Zaffarano

interventi di
Marilina Ciaco e Antonio Loreto

A cura di Università IULM.

In occasione della pubblicazione dei volumi n. 12 e n. 13 di Benway Series, si propone un incontro sul percorso compiuto da questo peculiare progetto di editoria indipendente avviato da alcuni autori italiani in collaborazione con autori stranieri, traduttori, artisti.

I libri Benway sono concepiti come veri e propri oggetti d’arte (dalla concezione all’impaginazione sino alla scelta dei materiali), tanto da contare in catalogo volumi senza testo o, come nella sezione dei fogli, formati che possono essere squadernati ed esposti, e sono stati spesso esempio e spunto di dibattito accademico e critico proprio riguardo al rapporto tra letteratura e arte, tra parola e immagine, tra testo e installazione.

Vi aspettiamo in Libreria Popolare di Via Tadino oggi, venerdì 15 novembre, alle 18:00

https://benwayseries.wordpress.com/2019/11/09/postpoesia-per-bookcity-2019-milano/

 

La fisica delle cose: Dieci riscritture da Lucrezio

a Milano, martedì 13 settembre, ore 21:00
presso la Libreria Popolare di via Tadino
(via Tadino 18)

La fisica delle cose
Dieci riscritture da Lucrezio
a cura di Giancarlo Alfano

Giulio Perrone Editore – 2011 – pp. 120 – € 12,00

Presentano il libro
il curatore Giancarlo Alfano e Paolo Zublena

Leggono
Vincenzo Frungillo e Andrea Inglese

Coordina la serata
Italo Testa

I dieci poeti che in questo libro si misurano con il De rerum natura, ne attraversano alcuni punti salienti, come la teoria della composizione del cosmo o la riflessione sulla conoscenza. Tutti però si sono dovuti concentrare col sostrato materialista del pensiero di Lucrezio, col suo profondo vedere nel fondo delle cose e degli esseri l’animazione di un brulicare accanito. Ed è questa mescolanza perpetua degli elementi primi a dar senso alle cose e agli esseri: l’evento del loro incrociarsi, che è momento (cioè, al tempo stesso, istante e intensità) e direzione: senso del tempo.