Archivio mensile:Aprile 2009
promemoria: stasera lettura di Jeamel Flores – Haboud in Camera verde
STASERA, mercoledì 15 aprile, alle ore 19:30,
presso il centro culturale
La camera verde
(via G. Miani 20, ROMA)
Lettura di Jeamel Flores-Haboud
da Pleamor
[ collana felix, poesie tradotte da Giuliano Mesa ]
Intervengono, oltre all’autrice, Giuliano Mesa e Marco Giovenale
§
Centro Culturale LA CAMERA VERDE
via Giovanni Miani 20
00154 Roma
tel. 3405263877
email: lacameraverde [at] tiscali [dot] it
[ su facebook: http://www.facebook.com/events.php?ref=sb#/event.php?eid=64407212685 ]
“enhance 41” on Peter Ganick’s webpage
April 18 at Outpost for Contemporary Art
Saturday April 18 at 4pm
at Outpost for Contemporary Art 6375 N. Figueroa Street
Los Angeles, CA 90042
USA
Readings from Allison Carter, Joseph Mosconi and Alessandro De Francesco.
“SLM”, di Roberto Cavallera
da SLM, di Roberto Cavallera
*
chapbook n. 10
25 pp. – 3 euro
Arcipelago Edizioni
Via Carlo D’Adda 21 — 20143 Milano
g • • db
aaad • apaches • apacolipse • apartment • apc • apel • apollo • apollo rocket • bill pupplo image google • bill statt • billboard • biller • billington • buddies • buddy • buddyad • buddys • buds • buedingen • buehring • buff • dropped • dropping • dropzone • drove • drug • drum • drummondop • drums • ø clue hip hop video • september • spetic • septimontium •
Nico Vassilakis : artshow + reading
The first Visual Poetry Show of Nico Vassilakis
runs April 16th – May 9th, 2009
at
AC [Institute Direct] Chapel
547 W. 27th St, 5th Floor, #519-529
Gallery Hours: Wed, Fri. & Sat: 1-6pm, Thurs.: 1-8pm
The opening is on April 16th
http://rhizome.org/announce/view/53027
(I’ll be around early evening April 23rd)
+
A Reading at the Poetry Project – April 24th, 10pm
Lawrence Giffin & Nico Vassilakis
http://poetryproject.org/program-calendar/nico-vassilakis-lawrence-giffin-2.html
Tempera (Aq) 11 aprile 2009 – In visita a un paese che non c’è più
ricevo da Piera Mattei:
15 aprile: Jeamel Flores-Haboud a Roma: lettura in Camera verde
A Roma, mercoledì 15 aprile 2009, alle ore 19:30
presso il centro culturale
La camera verde
(via G. Miani 20)
Lettura di Jeamel Flores-Haboud
da Pleamor
[ collana felix, poesie tradotte da Giuliano Mesa ]
Intervengono, oltre all’autrice, Giuliano Mesa e Marco Giovenale
§
Centro Culturale LA CAMERA VERDE
via Giovanni Miani 20
00154 Roma
tel. 3405263877
email: lacameraverde [at] tiscali [dot] it
[ su facebook: http://www.facebook.com/events.php?ref=sb#/event.php?eid=64407212685 ]
April, 2009: the 11 chaps
Ipovisione
Recentemente è uscita una (come chiamarla? “recensione”? ma no:) iponotilla a un mio libro di versi così indifesa, sbalordita, totalmente priva di ragioni, parametri, lettura, così sperduta in una collosa pesticciante cecità davanti a quello che i testi più espliciti esplicitamente dicono, da meritare la misericordia della non citazione.
Ok: trofeuzzo. Ma: in tempi di crisi magari fa piacere. (Ovviamente: a chi vada tal premio non è da dire: la patacca la assegno, ma l’assegnatario si stia contento di ciò, non pretenda anche onori di patente sbertucciamento, se ne rimanga in tenebris).
Preciso. Il soggetto ejettante detta nota, ben cautelosa, non emette critiche al libro. Anzi. Ma tanto la dilicata diplomazia di cui fa appunto scialo, quanto la ubertosa mole di malamelassa di nulla-da-dire che accatasta nelle righe che evidentemente non poteva fare a meno di consegnare a qualche mandatario, sono peggio di una critica insincera e ingiusta. Sono ansaplast di ignoranza e mislettura. Cattivo servizio al lettore. Cerotti su un corpo sano. Ipovisione.
Nascondono in verità il fatto che l’ejettante intuisce che un senso nel libro c’è, ma che non l’ha capito. Perché non sa capirlo. Di qui, la stizzita produzione di bendaggi. Self-addressed, maybe.
Il giudizio di un qualunque lettore alfabetizzato e sano in ispirito, che abbia sale in zucca per leggere nel libro A B C dove c’è scritto A B C, sa capire cos’è A cos’è B e cos’è C, com’è fatto ciascun oggetto nominato, e come varia entro i margini di una poesia, stante il fatto che il contesto che incastona A e B e C — essendo non “informativo” ma “poetico” — giocoforza sollecita (-erebbe) un tot d’imagini e wit in chi si giovi di almeno millimetri cubi 1 di materia grigia bona, di quella (dico e finisco) nella quale s’agiti anche nomadico e rado un qualche favillare. (Che faccia favellare a senno).