Archivio mensile:Agosto 2019

[r] _ florinda fusco su “ex.it” (2013): un saggio sulla rivista entymema

https://slowforward.net/2018/10/16/49062/

È uscito sulla rivista on line Entymema il saggio di Florinda Fusco sul volume di scritture sperimentali “Ex.it” (2013). Qui di séguito i link utili e l’abstract. Il file pdf del saggio è liberamente scaricabile in pdf, oppure leggibile in rete.

LINK alla rivista (indice) :
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

LINK al saggio:
https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/9333

ABSTRACT:
Il saggio si propone di esplorare il volume EX.IT apparso nel 2013 che presenta tra alcune delle più significative scritture di ricerca italiana contemporanea. In particolare, s’intende analizzare il territorio della cosiddetta “prosa in prosa”, cercando di capirne le matrici e gli sviluppi. S’individuano al contempo alcuni principi fondamentali che possono aiutarci ad orientarci nei testi in questione, ovvero la ‘matericità’, la ‘spazialità’ e la ‘visività’. Questi stessi principi mostrano il profondo dialogo che tali scritture hanno con le arti visive.

#scritturediricerca #scritturadiricerca #poesia #exit #exit2013 #florindafusco #albinea #albinea2013 #entymema #saggio

dei giovanissimi poeti / renata morresi. 2019

Ieri sono andata ad ascoltare dei giovanissimi poeti, e ho capito che: 1) del se è giusto dire ‘io’ e in che quantità – uno dei temi dibattuti per anni fino allo sfinimento – non gliene frega più nulla a nessuno, non è proprio un oggetto sul radar (aggiungo: non è superamento del dibattito, o nuove modalità di soggettivazione, ma inconsapevolezza); 2) gli autori cosiddetti performativi sono considerati la nuova egemonia; 3) tra un adolescente che comincia a scrivere e una comunità, chiamiamola, di dialogo, c’è spesso un grande, vastissimo deserto; 4) alcuni giovanissimi hanno molto a cuore la questione del ‘successo’ (tanto che per un attimo pensi che stanno facendo un grosso errore a scrivere poesie e a non fare gli Instagram story-tellers o simili); 5) i giovanissimi hanno il loro dolore da dire, e pensano che i pari età possano capirli, solo per il fatto di essere coetanei; 6) i giovanissimi dovrebbero studiare un po’ di più per evitare di finire divorati.

Postilla: non ho usato la parola ‘intrattenimento’, ma la parola ‘successo’, e con cognizione; primo, i giovanissimi poeti in questione non usavano e non contemplavano l’idea di intrattenere, volevano essere capiti, ognuno a modo loro: per uno che parlava di follower, presentazioni e Mengoni, un altro avrebbe suonato il piano nello stanzino (citava il giovane Holden, sì); secondo, faccio fatica anche io perché, beh, leggo un gran libro di Anne Carson, una bella poesia di Edwin Morgan, una pagina ibrida di Hejinian, persino guardo uno spettacolo di poesia di Kate Tempest sulla BBC, e non penso di essere stata ben ‘intrattenuta’: non so perché scomodiamo una categoria televisiva come l’intrattenimento quando abbiamo a disposizione la bella parola ‘piacere’, provare piacere, senza alcunché di male che il nostro piacere incroci la trama dell’interesse intellettuale e della ricerca estetica (deve essere qualche retaggio ultracattolico che ci fa pensare che sarebbe male così? o ormai identifichiamo il piacere letterario con la mancanza di difficoltà?)

Renata Morresi
post su facebook,
3 agosto 2019, h. 10:29

print parts of Otoliths issue #54

The print parts of Otoliths issue fifty-four are now available from The Otoliths Storefront at Lulu. Details are below. There is currently a 15% discount available from Lulu for all books. The promotional code is ONEFIVE.

Part One
332 pages b&w
Direct link: http://www.lulu.com/shop/mark-young-editor/otoliths-issue-fifty-four-part-one/paperback/product-24197429.html

Part one of Otoliths issue fifty-four contains poems, a questionnaire, an introduction to a book, vispo, short stories, & prose poems by Tom Montag, DS Maolalaí, Lynn Strongin, Doug Bolling, Eric Hoffman, Irene Koronas, C.R.E. Wells, Owen Bullock, Daniel Y. Harris, Pete Spence, Sanjeev Sethi, Judith Roitman, Steve Dalachinsky, J. D. Nelson, Rich Murphy, Norman Abjorensen, Kevin Tosca, John Greiner, Steve Kirby, Jim Leftwich, Pat Nolan, Thomas Fink, Heath Brougher, Michael Orr, Olchar Lindsann, Volodymyr Bilyk, Jim Meirose, Caleb Puckett, Reuben Woolley, Mary Kasimor, Mark DeCarteret, Jonel Abellanosa, Dennis Andrew S. Aguinaldo, J. Crouse, Glenn Ingersoll, Richard Kostelanetz, Michael J Leach, Sophie Finlay & Matthew Hall, Erik Fuhrer, Janna Grace, B. T. Joy, Anne Gorrick, Ricki Garni, John M. Bennett, Linda M. Walker, Joel Chace, Joseph Buehler, Toby Fitch, Yoko Danno, Hugh Tribbey, Jeff Miller, Joseph Salvatore Aversano, Elmedin Kadric, M.J. Iuppa, Natsuko Hirata, Joe Balaz, Hrishikesh Srinivas, Robert Beveridge, Aidan Coleman, Javant Biarujia, Tony Beyer, Keith Higginbotham, Joseph Harrington, Clara B. Jones, Kristin Garth, Andrew Taylor, Jeff Harrison, Daniel f. Bradley, Penelope Weiss, Dave Read, Anna Cates, Sheila E. Murphy & Douglas Barbour, M. C. Rush, Tim Wright, Jen Schneider, William Repass, Ian Gibbins, Jill Jones, Holly Day, Timothy Pilgrim, Les Wicks, Tom Beckett, Bob Heman, John Pursch, Jesse Glass, & Martin Stannard.

 §

Part Two
268 pages, full color
Direct link: http://www.lulu.com/shop/mark-young-editor/otoliths-issue-fifty-four-part-two/paperback/product-24197436.html

Part two of Otoliths issue fifty-four, the full color part, contains collages, photographs, vispo, assemblages, montages, paintings, & text poems by Edward Kulemin, Elaine Woo, Diane Keys, Kyle Hemmings, Jim Leftwich, Scott Helmes, Volodymyr Bilyk, hiromi suzuki, AG Davis, Daniel de Culla, John Martone, Sheila E. Murphy, John M. Bennett, Drew B. David, Márton Koppány, Thomas M. Cassidy, David Baptiste Chirot, Olivier Schopfer, Colin Stewart Jones, Brendan Slater, Kellyn Elson, Andrew Topel, Nick Nelson, Judith Skillman, Jim George, Jeff Bagato, Texas Fontanella & Stuart Wheatley, Keith Nunes, Sacha Archer, John Levy, Marilyn Stablein, Cecelia Chapman & Jeff Crouch, gobscure, Marcia Arrieta, Gian Luigi Braggio, Mary Ellen Derwis, John McCluskey, R. Keith, Michael Brandonisio, Ella Skilbeck-Porter, Kristian Patruno, & Demosthenes Agrafiotis.

 §

Part Three
68 pages, full color
Direct link: http://www.lulu.com/shop/karl-kempton/otoliths-issue-fifty-four-part-three-discourses-5-6/paperback/product-24197440.html

Part three of Otoliths issue fifty-four is a full color chapbook which contains discourses 5 & 6 by Karl Kempton.