Archivio mensile:Settembre 2019

firenze rivista _ alle murate dal 20 al 22 settembre 2019


Il festival delle riviste e della piccola e media editoria è alla sua quinta edizione.
A base, come sempre, di letteratura, cinema e giornalismo. #FirenzeRiVista sarà al complesso monumentale Le Muratedal 20 al 22 settembre 2019.

Riviste e piccoli e medi editori di tutta Italia. Più di 60 eventi in tre giorni.

https://www.facebook.com/events/465898097525676

Riviste: Continua a leggere

si accumulano tanti punti (della situazione) – sulla poesia italiana contemporanea (contemporno)

Non passando in rassegna qui libri, si possono elencare alcuni – pochi – punti in forma di convegno o rivista (poi magari diventati libri): “Gli spazi mobili della poesia” (La Spezia, febbraio 2017); le tre date collocabili sotto il titolo comune di “Teoria & poesia” (allo IULM nel settembre 2017, a RomaTre, novembre 2018, e – come “Lirica e società” – di nuovo a Milano nel marzo 2019); “Cartaditalia” a Bruxelles a giugno (https://slowforward.net/2019/07/05/stati-generali-della-letteratura-italiana-lincontro-di-bruxelles/); e l’imminente “confronto critico” al Vieusseux, intitolato “La poesia italiana del nuovo millennio” (9 settembre: https://www.vieusseux.it/eventi/475/550-Incontro-su-La-poesia-italiana-del-nuovo-millennio-Un-confronto-critico.html e https://www.facebook.com/events/2265917483528775/?active_tab=about).

Su “L’area di Broca”, a. XLIV-XLV, n. 106-107 (lug. 2017 – giu. 2018) è uscita una serie di interviste leggibili e scaricabili integralmente qui: http://www.emt.it/broca/broca107/broca107.pdf; e raccolte anche come volume: http://www.emt.it/broca/broca107/pxxivolu.html).

Su “Atelier” escono quasi in ogni fascicolo, dall’eternità, consuntivi & preventivi sulla gestione condominiale del brulicantissimo edifizio Poesia Italiana.

La lista è parziale, poverissima, scarna. Si accolgono suggerimenti e aggiunte. Il post si può considerare under construction.

Tuttavia.
Date alcune premesse d’insieme, pubblicazioni, autori e correnti visibili negli anni Zero, non solo mi sembra che il rilievo di Renata Morresi (pubblicato, per chi non ha facebook, qui) sia perfino troppo generoso, ma che si possa non da oggi registrare ovunque in Italia la fabbricazione di testualità poetica o poetizzante deproblematizzata, assertiva, aforistica, egocentrata e formalmente daccapo o dannunziano-carducciana, o barocca e langagé, o assai cheta e ripiegata piagnona (semmai occupata da agitazioni editoriali): l’ennesimo italianissimo ritorno a non si sa quale ordine, nel complessivo disordine noto.

Il fermento è tanto, ma le interpretazioni in più casi potrebbero essere biologiche.

_

un altro video della lettura al wegil (16 giugno 2019)

Tifo per questo (felicemente movimentato e completo) video della lettura al Wegil, 16 giugno 2019. I due brani da Oggettistica sembra siano stati apprezzati… (con un granello di narcisismo suggerisco di ascoltare fino alla reazione del pubblico, inclusa). Grazie ad Alberto D’Amico che non si è fatto sfuggire il kairos.

oggi, dalle 18, doppio incontro con la sperimentazione teatrale: con pippo di marca e simone capula

la ricerca teatrale: con Pippo Di Marca e Simone Capula

OGGI

ultima data del festival Di là dal fiume:

https://www.estateromana.comune.roma.it/appuntamento/c%E2%80%99%C3%A8-una-fede-nei-nostri-sogni-c%E2%80%99%C3%A8-un-sogno-nel-nostro-debutto-4001

facebook.com/festivaldiladalfiume/posts/2643563609029890

*

oggi a roma: “the great learning, paragraph 7”, di cornelius cardew: esecuzione di luca venitucci + coro radix harmonica

OGGI, martedì 3 settembre, ore 20.00
T923 Gallery, Via Ripense 6 (Lungotevere Ripa)

per la rassegna: Di là dal fiume – 12 eventi in 11 luoghi del XII municipio

Luca Venitucci e il coro Radix Harmonica
eseguono la composizione vocale sperimentale

The Great Learning, Paragraph 7

di Cornelius Cardew

ingresso gratuito

* Continua a leggere