21 ottobre, upter (roma): kerouac e la beat generation. incontro con brunella antomarini ed emanuele bevilacqua

Il Centro di poesia e scritture contemporanee dell’Upter – Università Popolare di Roma ricorda con un evento speciale la vita e l’opera di Jack Kerouac (USA 12 marzo 1922 – 21 ottobre 1969), romanziere e poeta americano che, assieme al gruppo di artisti e attivisti della Beat Generation, ha profondamente influenzato la cultura del secondo Novecento, proponendo una visione della vita e dell’arte i cui segni sono tangibili ancora oggi.

Ne parleremo con Brunella Antomarini ed Emanuele Bevilacqua.
Coordinano Marco Giovenale e Valerio Massaroni

LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2019, ORE 17:30
PALAZZO ENGLEFIELD
Roma, Via Quattro Novembre 157 – Sala grande, III piano

https://www.facebook.com/events/398934661015084

ingresso libero

*

Per l’occasione saranno anche esposti e visibili/sfogliabili vari materiali legati alla Beat generation, gentilmente messi a disposizione da Angelo Calandro.

* * *
Brunella Antomarini, PhD in Aesthetics, Università Gregoriana di Roma, ha una formazione pluridisciplinare in epistemologia contemporanea, estetica e filosofia, semiotica, teoria della poesia e antropologia ed insegna estetica alla John Cabot University. Il suo attuale interesse riguarda il modo in cui il pensiero e la conoscenza sembrano prendere strade divergenti, in modo tale che i linguaggi digitali, artistici e poetici possano sostituire qualsiasi pretesa di prove scientifiche, portando alla fine dell’idea moderna (occidentale) di conoscenza, se non della nozione (rinascimentale) di “umano”. È autrice di sette libri, editrice e coeditrice di tredici libri e oltre 50 articoli su riviste di filosofia nazionali e internazionali. È anche una traduttrice dall’inglese e autrice del libro per bambini “Denizens of the Forest” (Poligrapha Ediciones, Barcellona 1992).

Emanuele Bevilacqua, esperto della beat generation, editore, scrittore, docente universitario e giornalista. È stato amministratore delegato de “Il Manifesto” e di “Internazionale”, ha contribuito alla progettazione e al successo di periodici autorevoli: “National Geographic”, “Darwin”, “Limes”, “Il Giudizio Universale”, “Colors”, “Micromega”. È stato direttore del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Diplomato in Giornalismo (1973-1977) all’università degli Studi di Urbino, ha conseguito un master in Business Management alla California University nel 1986. Attualmente è presidente del Teatro di Roma, vice presidente del premio Solinas e consigliere di amministrazione della Scuola Svizzera di Roma, di “Gambero Rosso Holding Spa” e “Internazionale Spa”. Insegna “Marketing dei media” presso la facoltà di Scienze della Comunicazione di Lugano. È autore di sette volumi e di due docufiction. La sua Guida alla Beat Generation. Kerouac e il rinascimento interrotto è un testo imprescindibile e ormai un ‘classico’ sul tema.