Archivio mensile:Ottobre 2021

fiat ars / differx. 2009

un’aragosta di quindici centimetri, provvista di pennello in seta e inchiostro, ha copiato e infine completato perfettamente il san girolamo di leonardo. fornita di colori, lo ha anche colorato appropriatamente, sebbene con un’eccedenza di intensità negli ocra, e qualche caduta fuori margine.

i video vengono venduti a settecento euro l’uno su un sito canadese.

la cosa è successa infatti in canada quasi vent’anni fa ma solo adesso si è avuta la notizia.

“il canada è uno stato molto grande che occupa la parte nord dell’america settentrionale, ed è delimitato dall’oceano atlantico ad est, dal pacifico ad ovest e dall’oceano artico a nord. è, dopo la russia, il paese più esteso del mondo” (wikipedia).

venti anni fa si facevano le registrazioni con cattive vhs, talvolta. i video dell’aragosta sono quindi dei riversamenti, piuttosto mal riusciti, di videocassette mal registrate.

tuttavia le immagini si distinguono e l’animale sfoggia una invidiabile maestria artistica.

si dà per scontato e imminente un corsivo di autorevoli vaticanisti, sul tema. ma per adesso ancora niente.

la notizia è comparsa su tutti i quotidiani online pochi minuti fa. il primo organo di stampa cartaceo a catturare la notizia è stato un bollettino interno di una sigla sindacale giapponese.

_

vinicio berti: continua la mostra alla galleria d’arte moderna in via francesco crispi

VINICIO BERTI, ANTAGONISTA CONTINUO
http://www.galleriaartemodernaroma.it/mostra-evento/vinicio-berti-antagonista-continuo

Presso la Galleria d’Arte Moderna (Via Francesco Crispi 24), a Roma, continua fino al 12 dicembre la mostra dedicata al famoso astrattista Vinicio Berti (1921-2021) per il Centenario della nascita e a trent’anni dalla sua scomparsa (1991).

La mostra cerca di ricostruire l’evoluzione pittorica del fondatore del gruppo dell’Astrattismo classico (1950), un gruppo rivoluzionario per il periodo sia per l’attività artistica che per quella delle teorie estetiche che sfociarono indissolubilmente nel politico. Esplicito il Manifesto del gruppo stesso che propone, come nuovo indirizzo per l’arte contemporanea, la fine della distruzione, l’inizio della costruzione. Scelta mantenuta coerentemente senza scendere a tentazioni informali neodadaiste o  concettuali, anticipando quindi l’arte e le teorie del “MAC” di Milano e di  “Forma 1” a Roma, con i quali Berti ha sempre mantenuto importanti rapporti, come con Gillo Dorfles e a Roma con Perilli e Dorazio.

In mostra dipinti ma anche documentazione d’archivio e fotografica inedita dell’opera di Vinicio Berti che ha proprio l’astrattismo come dominante, oltre l’uso del colore come atto politico. Del resto Berti si muoveva in ambiente marxista che spesso viene fuori proprio dalla sua pittura così come dai suoi scritti. Una sezione della mostra è invece dedicata al fumetto di Berti e ai suoi personaggi molto conosciuti nel mondo, grazie anche alla figura base di Pinocchio che lo ho, come lo stesso artista affermava, “perseguitato” per tutta la vita.

In mostra, da novembre 2021, anche il documentario d’arte, recuperato e ri-digitalizzato, VINICIO BERTI 70 ANNI DI PITTURA CONTRO (11’22”, colore, 2002), prodotto dall’Archivio Vinicio Berti – Firenze, dal Centro Internazionale Antinoo per l’arte – Centro Documentazione Marguerite Yourcenar, con il rimixaggio di alcune importanti interviste dell’artista.

Continua a leggere

affidiamo a questa dispensa il difficile compito di lasciare una traccia / differx. 2009

operammo nel difficile e teso clima dell’immediato dopoguerra, il costo delle pere era altissimo. la città di tivoli fu dedicata a tutti i piloti di motociclismo. alla cerimonia i sottosegretari piangevano come vitelli per la pioggia di denaro. erano lacrime di felicità, di conversione, di vittoria, di un difficile connubio, di smalto, di istituti di polizia, di ontologia, di larve del legno, di lavinia, di teseo, di ettore, di coccodrillo, della gendarmeria, di decisione, di soppressione, di concussione, di sparizione, di avvelenamento, di avvilimento, di soperchieria, di pornografia, di roma, di stuoli di assicurati, di speleologi, Continua a leggere

..–. / differx. 2014

cahiers
differx
——- #01

per lo sguardo

poi ha preso il nero e mi ha colorato il corpo. alla fine nessuna speranza: un romanzo d’appendice, scusami davvero. capì. come se sapesse che elisabetta era lì, come se ci avesse pisciato sopra un cavallo, come sotto la sveglia se c’è il sole e la gente mi sorride, come se esistesse una ragione.

sa, dottore, le cose che lei mi dice qui poi mi ritornano in mente: il caldo l’avevo sentito tutto all’improvviso, anche i bambini erano un senso di ansia.

cos’era quella paura che mi attraversava, squassandomi come una corrente all’improvviso?

poi mi sono ritrovata lì in mezzo a loro nell’androne. accettò le scuse, prese il numero di telefono e si rimise in macchina. fanno paura.

tu non c’entri niente. a un tratto era come se la luce si fosse spenta sul mondo. se vuoi cambiare qualcosa nella tua vita è così.

come se all’improvviso si spostasse quel che produco di un lieve soffio di vento.

il balocco sfugge? dicono: alla presa incerta, ma non per lo sguardo.

naila sprofondò in un sonno tortuoso, quasi un coma profondo, un’autostoppista a istanbul, mi mancavano un sacco di cose, non faccio nulla di speciale.

poi mi sono svegliato. non eri questo. la televisione era accesa. così un occhio gigantesco con un serpente di pasta al centro. hai attraversato il cielo come una meteora. mi sentivo orribilmente
fragile. una nuvola porpora avvolse la macchina. era gommosa.

quando pensava, prescindeva da sé.

_

appena uscito per zacinto edizioni: “il cotone”, di mg (collana ‘manufatti poetici’)

le loro riflessioni
sono molto profonde
le mie superficiali.

 

 

 

 

 

zacintoedizioni.com/product-page/il-cotone

 

28 ottobre: l’economia della poesia, a lungotevere dei mellini (roma)

Il 28 ottobre dalle ore 16 e 30 alla Casa dello scrittore in Lungotevere dei Mellini 33 a Roma, si terrà il primo seminario sul tema L’economia della poesia.

Per quanti fossero impossibilitati ad assistere di persona, questo è il link per vedere il seminario da remoto: https://zoom.us/j/95680833194?pwd=WVdkMDlaMXN0UG13MkpUdldBRDJmUT09

A chi invece desidera essere presente si ricorda di prenotarsi esclusivamente all’indirizzo biblioteca@bibliotecaeliopagliarani.com oppure alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, email info@fuis.it

Si ricorda a tutti di venire con il green pass e di indossare la mascherina essendo la riunione in luogo chiuso.

_

 

il video dell’open day di centroscritture.it : orientarsi nella poesia contemporanea

qui su facebook il video dell’open day di oggi dedicato a spiegare l’attività di centroscritture.it e i contenuti delle attività, dei progetti, degli incontri e dei corsi che stanno per iniziare (il primo questo lunedì, 25 ottobre):

https://www.facebook.com/centroscritture/videos/877371196311741

buona visione