Archivi tag: Claudio Zambianchi

mercoledì 15 maggio, al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, tavola rotonda sulle …scritture irregolari

mercoledì 15 maggio – alle ore 17:00
presso il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
(P.le Aldo Moro 5, Roma – Palazzo del Rettorato)

tavola rotonda su

Parole in cammino. Scritture brut e asemiche,
graffiti urbani, poesia visiva…

nel contesto della mostra Scritture erranti
a cura di Gustavo Giacosa

intervengono

Claudio Zambianchi, Tommaso Pomilio,
Ada De Pirro, Marco Giovenale, Gustavo Giacosa

_

oggi, 13 ottobre, al mlac (roma): l’art brut al centre pompidou

OGGI, venerdì 13 ottobre, alle ore 17:00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato
– Roma, Piazzale Aldo Moro 5 –

L’Art Brut al Centre Pompidou.

Approccio storico e analisi di un’attualità prospettica

Intervengono:

Bruno Decharme, collezionista e regista cinematografico, Parigi

Cristina Agostinelli, storica dell’arte, Museo nazionale d’arte moderna, Centre Georges Pompidou, Parigi

Introducono:

Ilaria Schiaffini, professoressa di storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma e direttrice del MLAC

Claudio Zambianchi, professore di storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma e direttore emerito del MLAC

Gustavo Giacosa, curatore d’arte e regista teatrale

*

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1252103428877703/

13 ottobre, mlac (roma): l’art brut al centre pompidou

Venerdì 13 ottobre, alle ore 17:00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, Palazzo del Rettorato
– Roma, Piazzale Aldo Moro 5 –

L’Art Brut al Centre Pompidou.

Approccio storico e analisi di un’attualità prospettica

Intervengono:

Cristina Agostinelli, storica dell’arte, Museo nazionale d’arte moderna, Centre Georges Pompidou, Parigi

Bruno Decharme, collezionista e regista cinematografico, Parigi

Introducono:

Ilaria Schiaffini, professoressa di storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma e direttrice del MLAC

Claudio Zambianchi, professore di storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma e direttore emerito del MLAC

Gustavo Giacosa, curatore d’arte e regista teatrale

oltre la parola: tavola rotonda su mirella bentivoglio: roma, 28 ottobre, mlac

OLTRE LA PAROLA

Testimonianze e riflessioni su Mirella Bentivoglio e la sua opera

28 ottobre 2019

dalle ore 16 alle 19

 

 MLAC, Piazzale Aldo Moro 5, Roma

 

In occasione della mostra Oltre la parola. Mirella Bentivoglio dalla Collezione Garrera, a cura di Ada De Pirro e Angelandreina Rorro, il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di ospitare un pomeriggio dedicato a Mirella Bentivoglio. L’incontro si svolgerà in forma di tavola rotonda per ricordare, attraverso la voce di chi l’ha conosciuta, l’artista e il suo lavoro.

Introducono
Claudio Zambianchi e Ilaria Schiaffini (MLAC)

Intervengono
Ada De Pirro e Angelandreina Rorro (curatrici)
Gianni Garrera e Giuseppe Garrera (collezionisti)
Antonella Sbrilli (docente di Storia dell’arte contemporanea Università Sapienza)
Valerio Eletti (direttore responsabile di “Storia dell’arte”)
Paolo Cortese (curatore dell’Archivio Mirella Bentivoglio-Roma)
Alessandro Alimonti (fotografo)

Con l’occasione ricordiamo che la mostra è stata prorogata fino al 3 novembre 2019 e sarà visitabile con orario: dal lunedì al venerdì 15.00-19.00 e dal sabato alla domenica 10.00-18.00.

“oltre la parola”: opere di mirella bentivoglio dalla collezione garrera, al mlac dal 7 ottobre

Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea è lieto di comunicare che il giorno 7 ottobre 2019, dalle ore 17 alle 20, si terrà l’inaugurazione della mostra Oltre la parola. Mirella Bentivoglio dalla collezione Garrera, a cura di Ada De Pirro e Angelandreina Rorro.

Il comitato scientifico è composto da Gianni Garrera, Giuseppe Garrera, Ada De Pirro, Angelandreina Rorro, Ilaria Schiaffini, Claudio Zambianchi.

A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa, il Museo Laboratorio della Sapienza dedica a Mirella Bentivoglio la prima mostra monografica nella città dove ha vissuto gran parte della sua vita. Saranno esposte circa 50 opere, tutte provenienti dalle collezioni di Gianni e Giuseppe Garrera tra le quali alcune inedite. >>> http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/evento/inaugurazione-mostra-oltre-la-parola-mirella-bentivoglio-dalla-collezione-garrera/

http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/mostra/oltre-la-parola-mirella-bentivoglio-dalla-collezione-garrera/

_

galleria nazionale d’arte moderna (roma), 11 dicembre, “parole e immagini: la poesia visiva a firenze e a roma”

Giornata di studi

Parole e immagini: la poesia visiva a Firenze e a Roma

paroleimmagini

Mercoledì 11 dicembre 2013

Sala del mito, presso la

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

Viale delle Belle Arti 131 – Roma

Mercoledì 11 dicembre 2013 nella Sala del mito della Galleria nazionale d’arte moderna si terrà una giornata di studi dedicata a Parole e immagini: la poesia visiva a Firenze e a Roma. In occasione dei cinquant’anni dalla nascita del Gruppo ’70 la giornata di studi Parole e immagini: la poesia visiva a Firenze e a Roma, a cura di Raffaella Perna e Claudio Zambianchi, intende promuovere una riflessione sulle sperimentazioni verbovisive emerse in Italia nella prima metà degli anni Sessanta, concentrando l’attenzione sui contesti, particolarmente, vitali di Firenze e Roma. Attraverso il contributo di storici dell’arte, studiosi di letteratura e artisti si metteranno a fuoco i nodi critici al centro di questa area espressiva: l’esigenza di uscire dai confini delle singole discipline, l’analisi del rapporto tra arte e ideologia, la critica al sistema mass-mediatico e alla rappresentazione stereotipata del femminile e delle minoranze sono tra le questioni cardine affrontate, sotto i profili teorico ed estetico, dagli artisti legati all’esperienza di Gruppo ’70 e più in generale dalla poesia visiva italiana. La giornata di studi prevede l’intervento di alcuni studiosi – Marcello Carlino, Aldo Mastropasqua, Giorgio Patrizi, Giorgio Zanchetti – e di protagonisti di questa tendenza – Mirella BentivoglioTomaso BingaLucia MarcucciLamberto Pignotti, – che, con la loro testimonianza, contribuiranno a delineare gli scambi intercorsi tra la realtà romana e quella fiorentina, l’esperienza e gli sviluppi del Gruppo ’70, la posizione delle donne artiste all’interno della scena culturale italiana degli anni Sessanta.

La giornata di studi si realizza con il contributo della Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze.

§

Programma della giornata

Continua a leggere