Archivi tag: Coffee table book

Monza, 23 febbraio: Coffee-table rec

giovedì 23 Febbraio 2012, ore 21:00

Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza

Coffee-table rec

video di Antonio Loreto e Roberta Di Tonno

per Coffee-table book (Transeuropa, 2011) di Alessandro Broggi

da un’idea di Dome Bulfaro

testo audio di Antonio Loreto

grafica di Roberta Di Tonno

musica di Gianluca Codeghini

con la collaborazione della Biblioteca San Gerardo di Monza
e di PoesiaPresente

il video si inserisce nella serata Diritto alla poesia – 1ᵃ Parte

nell’ambito di
PoesiaPresente 2012

Roma, 17 febbraio: lettura di Giovanna Frene e Alessandro Broggi

A Roma, ven. 17 febbraio 2012, alle ore 19:30
presso la Libreria Libri Necessari
(via degli Zingari 22a)
presentazione dei libri di poesia

Coffee-table book,
di Alessandro Broggi

e

Il noto, il nuovo,
di Giovanna Frene

entrambi nella collana Inaudita
(Transeuropa edizioni)

interventi critici di
Marco Giovenale

saranno presenti gli autori e la fotografa Laura Callegaro

il reading su facebook:
https://www.facebook.com/events/321523224550494/

a Bologna: “Coffee-table book”, di Alessandro Broggi

Oggi pomeriggio, a Bologna,
presso la Libreria Delle Moline, alle 18:00

Vincenzo Bagnoli presenta

Coffee-table book

di Alessandro Broggi

(Transeuropa, 2011)

sarà presente l’autore

Libreria Delle Moline
via delle Moline 3


Il “Coffe-Table Book” è il libro illustrato, patinato, da tenere sul tavolino del salotto: oggetto di lettura spensierata, per ingannare la noia o stimolare la conversazione.
Broggi intitola così questa raccolta poetica che attinge proprio alla sfera delle conversazioni quotidiane, degli slogan delle pubblicità, delle frasi fatte del parlare comune e delle canzoni pop, del chiacchiericcio televisivo alla moda: e partire da questo materiale “povero” costruisce testi che hanno l’apparenza della scrittura “alta”, della lirica (nel lessico, nella forma regolare dei versi).
Il volume si propone così al tempo stesso come uno strumento di sperimentazione sulla lingua d’uso e una metafora ironica sullo “stato della comunicazione”, una riflessione filosofica sui nostri tempi e una lettura coinvolgente, appassionante.

Alessandro Broggi, “Coffee table book” (Transeuropa, 2011)

La raccolta consta di ventisei quartine regolari, costruite giuntando e armonizzando ad sensum versi stringa che sono sintagmi-stemmi (per lo più nominali) ripresi dai media di consumo, e insieme limpidi esempi di liricità esausta da luogo comune della qualità di massa.

Ne risulta un dettato di superficie semplice e falsamente seducente, che cela un’ironia critica ultrasottile.

Il tutto è racchiuso dalla metafora del Coffee-table book, cioè del libro illustrato patinato, “con tante belle fotografie” (e solo minime didascalie testuali: che però girerebbero qui a vuoto, senza referente), un oggetto da tavolo d’intrattenimento per alleviare la noia o stimolare la conversazione, metafora della cultura come vissuta oggi dai più: quale mero “contenuto culturale”, passatempo leggero o pretesto piacevole di nessuna profondità e importanza.

*

Il CD allegato, di Gianluca Codeghini

Pendant musicale della produzione di contenuti culturali testuali è la “produzione di suoni”. Anche nel concept del CD la partita si gioca sulle strategie del riuso e dell’interpolazione, di materiali però costruiti ad hoc: parti ritmiche (contrabbasso preparato, batteria e percussioni) ricavate da lunghe sessioni improvvisative su set strutturali desunti dalle quartine di Broggi, e linee melodiche (clarinetto, fagotto, tromba, trombone, chitarra, tastiere ed elettronica) sfrangiate e sfuggenti il cui profilo ultimo è spesso poco più che un jingle.

http://www.inaudita.it/dettaglio_libro.php?id_libro=30