Archivi tag: EscArgot

giovedì 10: Cinema come poesia, verifiche incerte

Nell’ambito di EscArgot / scrivere con lentezza  2010/11
giovedì 10 marzo 2011, alle ore 19.00

CINEMA COME POESIA, VERIFICHE INCERTE

a cura di esc@rgot, tommaso ottonieri, franca rovigatti

presso ESC atelier autogestito _ roma, via dei volsci 159

in sala grande

http://www.facebook.com/event.php?eid=181761808535314
http://www.attimpuri.it/?p=1485

“Non si può fare cinema col cinema, poesia con la poesia […] Bisogna sempre fare altro” (Carmelo Bene da Tommaso Landolfi). Una serata per aprire sul focus sinestetico, inevitabilmente incerto, della Visione: per un’idea cinematica della poesia e un’idea poietica del cinema, tra movimento dell’immagine e spazio mobile della scrittura: dall’uno all’altro, di fantasma in fantasma.

programma

Continua a leggere

“Prosa in prosa” all’Esc: altri video

ESC / Prosa in prosa:
http://www.youtube.com/watch?v=72Zabi9yd14

[grazie a Sergio Garufi]

e

http://www.youtube.com/watch?v=sVo4_CFI3yo

[grazie ad Andrea Raos]

frammenti video da “Prosa in prosa” @ Esc (Roma 16 febbraio 2010)

nell’ambito del progetto ESCargot / Scrivere con lentezza

presentazione di
PROSA IN PROSA

(Le Lettere, 2009 – collana fuoriformato)

con gli autori
Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Andrea Raos, Michele Zaffarano
coordinamento di
Andrea Cortellessa
contributi di
Giulio Marzaioli, Tommaso Ottonieri, Gilda Policastro, Lidia Riviello, Sara Ventroni

video di Vincenzo Ostuni

promemoria: OGGI, 16 febbraio: presentazione di PROSA IN PROSA

OGGI a Roma, alle ore 20:30
presso ESC Atelier Autogestito
via dei Volsci 159  [ San Lorenzo ]

nell’ambito del progetto EscArgot _ scrivere con lentezza

presentazione di

PROSA IN PROSA

(Le Lettere, 2009 – collana fuoriformato)

saranno presenti gli autori:

Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale,

Andrea Inglese, Andrea Raos, Michele Zaffarano

coordinamento e interventi critici di Andrea Cortellessa

 

*  *  *

Un libro a sei voci – Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Andrea Raos, Michele Zaffarano – vuole fare il punto – in modo “militante”, di parte – su una forma di scrittura da qualche tempo divenuta molto attuale e discussa, anche in Italia: la poesia in prosa, dando luogo, da subito, a qualcosa di nuovo. Dopo almeno centocinquant’anni di storia, questo genere non solo ha raggiunto una piena maturità ma può anche confrontarsi con la sua tradizione; può tentare di ripensarla criticamente. Il titolo lo suggerisce: dalla prosa si tratta di tornare (polemicamente, ironicamente) alla prosa stessa, e scoprire uno spazio diverso. È finito, con ogni evidenza, il periodo in cui il non-verso doveva innanzi tutto costringerci a riflettere sulle carenze del verso, sui confini del poetico, della poesia. La scrittura in prosa, forte di una consapevolezza spietata intorno all’impasse in cui la comunicazione letteraria in toto langue, interagisce con i generi del discorso istituzionalmente non-poetico: cronachismo, narratività, parlato informale. E, a ben guardare, di “poesia” in prosa qui non si può (più) propriamente parlare. Tra molti modi di intendere la poesia e molti di intendere la narrativa (dal racconto al romanzo), si apre un terzo spazio abitato da forme ancora differenti, che preferiamo definire “prosa in prosa”.

*  *  *

Prosa in prosa su POESIA di febbraio, ora in edicola:
http://slowforward.wordpress.com/2010/02/02/poesia-di-febbraio

sul sito de Le Lettere:
http://lelettere.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=&TS02_ID=1502

click for info

16 febbraio: presentazione di PROSA IN PROSA

Roma, martedì 16 febbraio 2010, alle ore 20:30

presso ESC Atelier Autogestito
via dei Volsci 159  [ San Lorenzo ]

nell’ambito del progetto EscArgot _ scrivere con lentezza

presentazione di

PROSA IN PROSA

(Le Lettere, 2009 – collana fuoriformato)

saranno presenti gli autori:

Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale,

Andrea Inglese, Andrea Raos, Michele Zaffarano

coordinamento e interventi critici di Andrea Cortellessa

Continua a leggere