Archivi tag: Ministero della Cultura

oggi, 22 novembre, a roma, presso la fondazione baruchello: “carte e memoria. gli archivi d’autore: storie, fisionomia, tutela”

Fondazione Baruchello presenta:

Carte e memoria.
Gli archivi d’autore: storie, fisionomie, tutela

Convegno a cura di Cetta Petrollo Pagliarani

Interventi di: Cecilia Bello Minciacchi, Luca Cadioli, Gabriele Capone, Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera, Stefano Ghidinelli, Alessandra Grandelis, Federico Milone, Silvia Moretti, Elio Pecora, Nadja Perilli, Carlo Alberto Sitta, Nicoletta Trotta, Carla Subrizi

OGGI, 22 novembre 2023, dalle ore 10 alle ore 18
@
Fondazione Baruchello
Via del Vascello 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello, oggi, 22 novembre dalle ore 10, ospita il convegno Carte e memoria. Gli archivi d’autore: storie, fisionomie, tutela, a cura di Cetta Petrollo Pagliarani, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Baruchello e l’Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani. Il Convegno prosegue la riflessione su tematiche concernenti l’archivio, la sua valorizzazione e tutela, i processi di utilizzazione che può attivare. Continua a leggere

22 novembre, roma, fondazione baruchello: “carte e memoria. gli archivi d’autore: storie, fisionomia, tutela”

Fondazione Baruchello presenta:

Carte e memoria.
Gli archivi d’autore: storie, fisionomie, tutela

Convegno a cura di Cetta Petrollo Pagliarani

Interventi di: Cecilia Bello Minciacchi, Luca Cadioli, Gabriele Capone, Benedetta Carpi De Resmini, Giuseppe Garrera, Stefano Ghidinelli, Alessandra Grandelis, Federico Milone, Silvia Moretti, Elio Pecora, Nadja Perilli, Carlo Alberto Sitta, Nicoletta Trotta, Carla Subrizi

22.11.2023
ore 10.00 – 18.00 

Fondazione Baruchello
Via del Vascello 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello, il 22 novembre dalle ore 10.00, ospita il convegno Carte e memoria. Gli archivi d’autore: storie, fisionomie, tutela, a cura di Cetta Petrollo Pagliarani, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Baruchello e l’Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani. Il Convegno prosegue la riflessione su tematiche concernenti l’archivio, la sua valorizzazione e tutela, i processi di utilizzazione che può attivare. Continua a leggere

da un comunicato dell’orchestra dell’università roma tre

Informiamo il gentile pubblico che, a oggi, nessun concerto del 2023 di Roma Tre Orchestra si è svolto grazie ad alcun contributo economico del Dipartimento Cultura di Roma Capitale e questa situazione sembra ad oggi ipotizzabile per tutto il 2024.
Non esiste alcuno strumento, né forma di sovvenzionamento stabile da parte di Roma Capitale nei confronti di orchestre, ensemble, rassegne e festival di musica classica nella città di Roma (ad eccezione, ovviamente, dei due maggiori enti operanti in città). Il Dipartimento emana esclusivamente bandi di promozione dello spettacolo dal vivo, di taglio generalista, fortemente penalizzanti per gli operatori del settore della musica classica.
Pertanto, la quasi totalità dei concerti classici a cui è possibile assistere nella città di Roma può svolgersi solamente grazie al sostegno di Regione Lazio e Ministero della Cultura.

Maurizio Baglini esegue il concerto di Schumann con Roma Tre Orchestra. Direttore Sieva Borzak – R3O Residence Conductor. Teatro Palladium, 13 ottobre 2023. Foto di Serena Savatonio – La musica degli occhi. Fonte dell’immagine: https://t.ly/HFZm2

30 ottobre, roma, cinema farnese: premio cesare zavattini / aamod – archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico

 

premio Zavattini 2021-22

PREMIO ZAVATTINI 2021/22:
DOMENICA 30 OTTOBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

L’evento conclusivo della VI edizione del Premio Cesare Zavattini si terrà domenica prossima 30 ottobre 2022, a Roma, presso il cinema Farnese Arthouse (piazza Campo de’ Fiori 56), dalle 11 alle 13: saranno consegnati i riconoscimenti previsti dall’iniziativa all’autore e alle autrici dei tre progetti vincitori Lorenzo Spinelli, Sara Parentini, Viola Giulia Milocco e Federica Quaini.

Interverranno il direttore del Premio Antonio Medici, la coordinatrice Aurora Palandrani, la Giuria, presieduta da Gregorio Paonessa e composta dalla sceneggiatrice e regista Mariangela Barbanente, dal montatore Luca Gasparini, dalla documentalista Nathalie Giacobino e dalla regista Chiara Malta, i tutor che hanno seguito lo sviluppo dei progetti Luca OnoratiLuca Ricciardi e Adele Tulli, i rappresentanti degli Enti che hanno sostenuto e collaborato con l’iniziativa.

Nel corso della mattinata sarà proiettato il cortometraggio Il periodo di Giulia Di Maggio, Ambra Lupini e Sara Maffi, liberamente ispirato al romanzo Imperfetto futuro di Paola Salvadori (LiberEtà). Basato sul riuso del materiale di repertorio reso disponibile dalla Fondazione AAMOD, il cortometraggio è stato indicato dalla Direzione del Premio Zavattini quale vincitore della sezione Memory Ciak del Premio Bookciak, Azione! 2022, ideato e diretto da Gabriella Gallozzi.

L’ingresso alla Cerimonia è riservato agli invitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo: info@premiozavattini.it

L’edizione 2021/22 del Premio Cesare Zavattini è un progetto della Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Cinema, dalla Regione Lazio, dall’Istituto Luce Cinecittà e dal Nuovo Imaie, con la partnership di Home Movies e la collaborazione della Cineteca Sarda, dell’Archivio delle Memorie Migranti, del Premio Bookciak, Azione!, di Deriva Film, di Officina Visioni, di UCCA e FICC. Media partner: Radio Radicale e Diari di Cineclub.

diego perrone @ macro: dal 29 settembre 2022

DIEGO PERRONE
“Pendio piovoso frusta la lingua”
29/09/2022 – 19/02/2023
Opening 29 settembre/September, ore 18:00 === 6:00 pm

La personale di Diego Perrone è un paesaggio organico, e a tratti vertiginoso, che unisce opere degli ultimi vent’anni di produzione dell’artista italiano con cinque nuovi lavori: due opere/display, una distorsione dello spazio, un video e una serie fotografica.
La mostra si articola senza soluzione di continuità in diverse costellazioni di lavori, ognuna delle quali è raccontata da descrizioni scritte dall’artista; alcune sono esposte per la prima volta su strutture di supporto di nuova concezione. Una di queste, “Snorkeller Tube”, è stata realizzata grazie al supporto dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Diego Perrone continua così a esplorare i limiti dello strabismo creativo attraverso un’opera d’arte totale che si insinua perfettamente nei solchi di una visione turbata dagli sviluppi tecnologici degli ultimi trent’anni, e dalle loro ripercussioni, ma che pone domande al di là dei confini temporali.

info: https://www.museomacro.it/it/solo-multi-it/diego-perrone-pendio-piovoso-frusta-la-lingua/

Laid out as a vertiginous landscape, Diego Perrone’s exhibition brings together twenty years of the Italian artist’s multi-media output as well as five new works in the form of two work/displays, a distortion of the space, a video and a photographic series.
The exhibition is seamlessly divided into different constellations of works, each one narrated by descriptions written by the artist himself; some are exhibited for the first time on newly conceived support structures. One of these, “Snorkeller Tube”, was realized thanks to the support of the public notice PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promoted by the Directorate-General for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture.
Diego Perrone continues to explore the limits of skewed inventiveness through a total work of art that insinuates itself perfectly into the grooves of a vision disquieted by the technological developments of the last thirty years and their repercussions, yet it asks questions that surpass temporal boundaries.