Archivio mensile:Ottobre 2007

Leevi Lehto about Facebook

 

October 17, 2007 4:15 PM Update – or confession – time: If I’ve been away from here for several weeks now, this is partly due to my new interest in (some of you guessed it) the Facebook. Some of you might even have been able to predict it: I believe it is the evolution of my thinking about the socal groundedness of poetry that draws me to – not Facebook as such, but the new realities of what has come to be known as social media. Let’s face it: they are here to stay, and are already – and rapidly – changing everything we used to know about (the end of) writing, identity, authorship, ideology, in short: poetry and poetics. I will have reasons (and hopefully time) to come back to all this, for now, suffice it to paraphraze my friend Kenny: I used to be a writer, then I became a text processor. Then I realized I could leave the processing out – for most purposies, simple pasting was more efficent, and creative. Now pasting itself is quickly becoming obsolent: we are entering the time of reading-as-clicking-as-writing. As for poetry, it’s not – as ever – exactly a question of “using” the (once again) new possibilities the new realities offer for its “advancement” (these are tremendous: but there is no such “thing” as poetry): the challenge is to explore the (new) poetry of those more than real realities (as opposed to the old, virtual ones). For me, it’s going to equal, among other things, a restructuring of my entire web “presence”, soon. Meanwhile, you may always “add me as friend” on Facebook at http://profile.to/leevilehto.

Leevi Lehto

www.leevilehto.net

 

Reading from “The City Visible”

CHICAGO POETS READ FROM THE CITY VISIBLE

Cracked Slab Books is pleased to announce a reading by poets of its new anthology, The City Visible: Chicago Poetry for the New Century, on October 20th at 7:00 p.m. at 3617 W Belle Plaine Ave. (Gethsemane Evangelical Church-yes, in the church).

The readers will include:

Nick Twemlow – Robyn Schiff – Johanny Vázquez Paz – Joel Felix – Peter O’Leary – Garin Cycholl – Chris Glomski – Simone Muench – Cynthia Bond – Kristy Odelius – Lina Vitkauskas – Larry Sawyer – William Allegrezza – Jorge Sanchez – Tony Trigilio – Jennifer Karmin – Ray Bianchi – Kerri Sonnenberg – Eric Elshtain Continua a leggere

Il “paradigma estetico” di Felix Guattari

MAURIZIO LAZZARATO ||| IL PARADIGMA ESTETICO DI FELIX GUATTARI E IL CONFLITTO

Seminario
18 ottobre 2007

ore 15.00 – 17.00

Aula II del Dipartimento di Storia dell’arte

Facoltà di Scienze Umanistiche

p.le Aldo Moro, 5 — Roma
Coordinamento di Carla Subrizi

Il “paradigma estetico” di Felix Guattari non esprime una volontà d’estetizzazione del sociale. Non ha a che vedere con i programmi delle avanguardie della prima metà del XX secolo. Esso opera, al contrario, un sensibile spostamento in rapporto a questo dibattito e potrebbe trovare le sue premesse in Marcel Duchamp, allorché quest’ultimo considerava che “essere artista” non era una specializzazione; doveva divenire un “fattore umano della vita di tutti”, nella vita di ciascuno. Anziché entrare in una serie di dibattiti “politici” sull’arte, tanto tradizionali che improduttivi, sarebbe auspicabile di esplorare questa idea di Guattari: non partire dall’arte come istituzione, ma dalle sue tecniche, dai processi della creazione, dalle pratiche, per farla evolvere in altri domini, per giocare con essa dal di fuori, al limite o trasversalmente allo spazio designato dall’istituzione come arte (Maurizio Lazzarato).

Il Seminario di Maurizio Lazzarato è realizzato nell’ambito dei Finanziamenti delle Ricerche di Facoltà (2005-2006), L’immagine e la guerra e Arte e immagini nel tempo della pace, coordinate da Luciana Cassanelli, Pio Francesco Pistilli, Carla Subrizi

Un primo Seminario, Il particolare che fa eccezione: la guerra civile spagnola tra guerre del Novecento e figure del conflitto. Arte, storia, letteratura, cinema a confronto, è stato realizzato nel maggio 2007.

opera plurale

A documentazione del lavoro del 2006 su Progettare l’opera plurale, la Fondazione Baruchello pubblica il libro Sperimentare il plurale. Con gli interventi degli autori presenti all’incontro del 29 ottobre 2006.

Per ogni richiesta:

FONDAZIONE BARUCHELLO

Via di Santa Cornelia 695 | 00188 | Roma | +39 06 33 46 000

info [at] fondazionebaruchello [dot] com

 

 

 

 

[*]

vedo che nel libretto è anche riprodotto il mio ‘draft’ Primi appunti per “Progettare l’opera plurale”

 

Un poquito de tanta verdad

Mercoledì 17 ottobre alle ore 21:30

presso il Barbarossa, in

Via Leonardo 30, a Seregno

proiezione del video Un pochino di tanta verità

sull’esperienza di Oaxaca.


Nell’estate 2006 un grande movimento sociale scosse il Messico. Senza rinunciare alle loro differenze, maestri, lavoratori, comunità indigene, artisti, studenti, emigrati, collettivi libertari, ONG, militanti di organizzazioni politiche e cani sciolti crearono l’Assemblea Popolare dei Popoli di Oaxaca (APPO).Durante vari mesi, la città visse la singolare esperienza di una gran festa senza governo, senza polizia e senza burocrazia, ma aperta al dialogo e all’innovazione. La saggezza collettiva si impose in modo pacifico sulle carovane della morte, i sequestri e i soprusi del tiranno Ulises Ruiz.Poco a poco la gente comune forgiò un magnifico esempio di organizzazione autonoma senza capi, senza dirigenti e senza caudilli, che si situa in linea di continuità con Continua a leggere

Per Tarkovskij : 20 ottobre in Camera verde

Sabato 20 ottobre 2007, dalle ore 18.30

presso il Centro Culturale LA CAMERA VERDE (Via G. Miani 20, Roma)

presentazione di

La stanza [opera in versi sulla filmografia di A. Tarkovskij] di Giulio Marzaioli

e

Rizoma Tarkovskij di Alfredo Anzellini

*

“La Stanza” di Giulio Marzaioli e “Rizoma Tarkovskij” di Alfredo Anzellini è il primo libro della collana Zerkalo. Un libro doppio, l’uno dentro l’altro. Testi e foto fuori e dentro l’opera di Andrej Tarkovskij.