Archivio mensile:Maggio 2012

NUOVI OGGETTIVISMI _ NEW OBJECTIVISMS _ NOUVEAU OBJECTIVISMES

Roma, 17-18 maggio 2012, Piazza Campitelli 3
Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi

NUOVI OGGETTIVISMI _ NEW OBJECTIVISMS _ NOUVEAU OBJECTIVISMES

_

convegno internazionale di studi
a cura di Cristina Giorcelli e Luigi Magno

Il convegno (con letture) che si terrà questa settimana a Roma, in piazza Campitelli, giovedì e venerdì, a cura dell’Università Roma Tre, è tra la primissime occasioni in Italia per ragionare non solo di nuove scritture, ma anche di rapporti tra scrittura di ricerca italiana e aree anglofona e francofona affini.

 

Il programma dettagliato delle relazioni e dei reading è all’indirizzo
http://www.scribd.com/doc/92361397/Roma-17-18-maggio-2012-NUOVI-OGGETTIVISMI#fullscreen

Gli incontri si avvarranno di materiali in lingua originale e in traduzione

*

Partecipano:

Benoît Auclerc (Université Jean Moulin – Lyon III), Cecilia Bello Minciacchi (Sapienza – Università degli Studi), Annalisa Bertoni (École Supérieure des Beaux-arts de Nîmes), Rachel Blau DuPlessis (Temple University), Geneviève Cohen-Cheminet (Paris IV – Sorbonne), Alessandro De Francesco (poeta, scrittore / poet, writer / poète, écrivain), Cristina Giorcelli (Università degli Studi Roma Tre), Marco Giovenale (poeta, scrittore, traduttore / poet, writer, translator / poète, écrivain, traducteur), Jean-Marie Gleize (École Normale Supérieure de Lyon), Antonio Loreto (critico letterario / literary critic / critique littéraire), Luigi Magno (Università degli Studi Roma Tre), Massimiliano Manganelli (critico letterario / literary critic / critique littéraire), Giulio Marzaioli (poeta, scrittore / poet, writer / poète, écrivain), Bob Perelman (University of Pennsylvania), Jean-Jacques Poucel (Internationales Kolleg Morphomata / Universität zu Köln), Maria Anita Stefanelli (Università degli Studi Roma Tre), Noura Wedell (University of Southern California), Michele Zaffarano (poeta, scrittore, traduttore / poet, writer, translator / poète, écrivain, traducteur).

_

16 maggio, Roma: “SEMICERCHIO”, Tradurre (in) Europa

Roma, mercoledì 16 maggio, ore 17:00
«Sapienza» Università di Roma , Sede Centrale (P.le Aldo Moro), Facoltà di Lettere
Terzo Piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali

Presentazione del numero di “SEMICERCHIO” su

Tradurre (in) Europa

Poesia moderna al festival della traduzione


Letture e discussioni sul tradurre con autori e traduttori

Modera
Franca Sinopoli

Letture dalle traduzioni
di Bruno Berni, Attilio Castellucci, Francesca Corrao, Marco Giovenale,
Paola Minucci, Simone Sibilio, Francesca Terrenato, Luisa Valmarin

Partecipano le curatrici
Camilla Miglio («Sapienza» Univ. di Roma), Monica Lumachi
e il direttore della rivista Francesco Stella (Univ. di Siena)

*

https://www.facebook.com/events/441382595876701/

http://www.lerotte.net/index.php?id_article=261&PHPSESSID=aae8396758093bdcb0c6aa61b9f7421c

https://www.facebook.com/Semicerchio

*

«Sapienza» Università di Roma – Piazzale Aldo Moro, 5 – ROMA
Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali,
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Aula Seminario – Sede Centrale Terzo Piano

_

il sabato del linguaggio in pdf

a seguito di interessanti invenzioni lallazioni iterazioni in tema di neoavanguardia leggibili qua e là in rete

ho rinnovato/ampliato questo post e l’ho reso disponibile in PDF [pesa circa mezzo Mb]:

http://slowforward.files.wordpress.com/2012/05/m-giovenale_-il-sabato-del-linguaggio.pdf

[ok, azione di indubitabile utilità, I know]

_

13th poesiefestival Berlin /1-9 June 2012)

13th poesiefestival berlin

Some of the most resonant voices in contemporary poetry worldwide will be coming to Berlin from 1-9 June for the 13th poesiefestival berlin organised by the Literaturwerkstatt Berlin. They include Ken Babstock (Canada), Horácio Costa (Brazil), Ngwatilo Mawiyoo (Kenya), Abdelwahab Meddeb (Tunisia/France), Michael Palmer (USA) Hama Tuma (Ethiopia), JUN Yan (China) and Fatima Naoot (Egypt).
For this year’s VERSschmuggel / ReVERSible translation workshop, poets from Brazil will be coming together with their German counterparts to translate each other. Lyrikline.org will be taking the opportunity to get some of the poets into the studio to record them for the website.
During the festival, the international partners of lyrikline.org will be meeting. The meeting offers a forum for exchanges ideas and experiences, for discussing problems and perspectives, and for intensifying the building of networks beyond national boundaries.
For more information, go to www.poesiefestival.org

European Renshi at the poesiefestival berlin 2012

Together with some of its partners in the lyrikline.org network, the Literaturwerkstatt Berlin has initiated an original European poetry project for the poesiefestival berlin from 1-9 June 2012. 28 poets from all EU member states and Croatia have been collaborating to write a renshi, a chain poem, on the situation in Europe and will be presenting it at 8 pm on 2 June 2012 in the Academy of the Arts in Berlin. Before that, at 4 pm, there will be discussions with the poets at various locations around Berlin.
As well as poems in 23 languages, translations into German and English have also been prepared of all the texts. The results, poems from 28 countries, will soon be available to listen to and read on lyrikline.org.
The following lyrikline.org partners have collaborated on the “renshi.eu” project, assisting in the organisation and, not least, selecting the poet from each of their countries: Continua a leggere

promemoria: a Torino, oggi, 11 maggio: presentazione di IN REBUS, a cura di Sparajurij

Torino, OGGI, venerdì 11 maggio 2012, alle ore 18:00

presso la Sartoria creativa
(via Santa Maria 6/h)

Sparajurij presenta il libro di poesie

in rebus

di Marco Giovenale

(Editrice Zona, collana level 48)

Sarà presente l’autore

http://sartoriacreativa.org/

https://www.facebook.com/events/301656679913431/ <

*

“Giovenale installa i suoi prelievi linguistici nei percorsi di una percezione giostrata ai limiti dell’indicibile. Ma un’altra posta è in gioco. Il suo testo più ampio immerge in una parabola definita da margini mobili imprevedibili ma sempre decifrabili, giustificati. Sodaggio trasversale delle Memorie di Albrecht Dürer, disarticolazione e compressione di tessere che srotola un mosaico brulicante di percorsi città villaggi facce persone paesaggi ma soprattutto oggetti: quattro frecce di canna, un corallo bianco, cinque gusci di chiocciola, una borsa di cuoio, vesciche vuote, di calce, due pesciolini essiccati…

Wunderkammer dell’Europa che dopo l’America scoperta trasforma la sua percezione estetica in valore economico: il prezzo dell’oggetto, il suo commercio, l’accumulo delle merci, l’accumulo dei capitali. La prospettiva del rinascimento si sfalda, un altro immaginario lampeggia, un nuovo mondo si prepara a insorgere, a dominare, a frastagliare la realtà in entità commerciabili”.

Nanni Balestrini


*

N.B.: l’autore sarà anche alla Fiera del libro di Torino, il giorno successivo, 12 maggio, dalle ore 12, presso lo stand delle Edizioni Zona, per un incontro con i lettori, anche su In rebus, e presenterà una NUOVA COLLANA di e-book di poesia contemporanea delle Edizioni Zona: LOGOSFERE

*

scheda di In rebus:
http://www.editricezona.it/inrebus.htm

preview (file pdf 368 Kb):
http://www.editricezona.it/pdf%20per%20la%20rete/InrebusShort.pdf

tre frammenti da Camera di Albrecht letti (con una poesia di J.Ashbery) a RadioTre:
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-13a57551-6327-4bbe-8e17-9abc78f17fab.html?refresh_ce

podcast:
http://www.radio.rai.it/podcast/A42427657.mp3

_

teoria unificata degli altri dischi al posto delle esperienze

   
carne, ma che ci faremo mai con tutta questa intelligenza?
mah.
è uno spreco.
voi sapete mica se ci sono interazioni fra gli ultimi giorni, prima dalla tabella? sarà che c’è ferro nell’oceano, ma qui sembra quasi quadrato. come un campo dove si può atterrare. 
nel caso avvisami.