Archivio mensile:Settembre 2013

alteredscale.com #4 is now live

Lima-Lando

AlteredScale.com

(

and… here I guest curated a gallery of asemic writing:

Gallery 17: Asemic Writing — Skinner
Gallery 18: Asemic Writing — Samigulina
Gallery 19: Asemic Writing  — Guatteri
Gallery 20: Asemic Writing  — Tee
Gallery 21: Asemic Writing  — Uzal

)

http://alteredscale.com/contents-alteredscale-com-issue-4/

pagine estive (o quasi) che vanno bene anche per l’autunno _ (24) nuova pagina su slowforward

temi, tag, categorie:

http://slowforward.wordpress.com/temi-tag/

_

pagine estive (o quasi) che vanno bene anche per l’autunno _ (23) lost and found [quarta replica, parziale]

1

[…]

Marcel Duchamp, circa cento anni or sono, non ha fatto – in qualche modo – che dare statuto di “opera” e “iterazione” a quella chiarissima imprevedibilità dell’oggetto estetico che la stessa nascita della fotografia aveva – a sua volta addirittura un secolo prima – materiato in meccanismo. (la nascita di una tecnica attraverso cui il mondo si cattura da sé, ridimensionando il ruolo del gesto intenzionante dell’artista, significherà pure qualcosa. sarà pure segno di qualcosa il fatto che il 1839 dista meno di cinquant’anni dalla terza Critica kantiana).

si intenda “oggetto estetico” come oggetto attivante il gioco di senso-non-senso che è di tutte le percezioni. (non tutto è “estetico” – in questo senso. ma: la fotografia dimostra [= nasce dal fatto] che la sensibilità dell’anthropos, a partire da un dato intreccio di momenti della sua storia, ha iniziato a essere virata verso una quantità prima impensabile di luoghi e oggetti. il “bello” si è disseminato; è diventato una possibilità fotografata, una differenza ormai visibile, come un cursore spostato ovunque: il telemetro dell’obiettivo, il quadrato di legno della ’scena’ da fotografare).

(questo ha a che vedere con la rivoluzione industriale, ovviamente: ma non ne è soltanto e meccanicamente “conseguenza”). (ogni modificazione di linguaggi e percezione retroagisce sulle culture umane, che a loro volta ricodificano e fabbricano stimoli di risposta). Continua a leggere

da: “vediamo se riesco a spiegarmi” _ [ replica: da 1 a 14 ]

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/09/messaggi-ai-poeti-01/

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/09/messaggi-ai-poeti-02/

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/12/messaggi-ai-poeti-03/

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/15/messaggi-ai-poeti-04/

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/25/messaggi-ai-poeti-05/

http://slowforward.wordpress.com/2011/05/30/messaggi-ai-poeti-06-brian-dettmer/

http://slowforward.wordpress.com/2011/06/02/messaggi-ai-poeti-07/

http://slowforward.wordpress.com/2011/06/04/messaggi-ai-poeti-08/

http://slowforward.wordpress.com/2011/06/20/messaggi-ai-poeti-09/

http://slowforward.wordpress.com/2011/08/28/messaggi-ai-poeti-10/

http://slowforward.wordpress.com/2011/08/31/messaggi-ai-poeti-11/

http://slowforward.wordpress.com/2011/09/19/messaggi-ai-poeti-12/

http://slowforward.wordpress.com/2011/09/20/messaggi-ai-poeti-13/

http://slowforward.wordpress.com/2012/01/30/messaggi-ai-poeti-14/

_

“alfabeta2” alla sala della crociera: roma, 25 settembre

 a Roma, mercoledì 25 settembre, alle ore 17:30

presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte
Sala della Crociera / Ministero per i Beni e le attività culturali
via del Collegio Romano, 27

presentazione del nuovo numero di ALFABETA 2

Intervengono
– Nanni Balestrini;

– Maria Concetta Petrollo Pagliarani
(direttrice della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte);

– Ilaria Bussoni

– Alioscia Castrovo

– Dimitri Deliolanes

– Augusto Illuminati

– Ivelise Perniola

Coordina:
Andrea Cortellessa

«I 500 più fortunati di Francia si sono arricchiti del 25% in un anno. In un decennio la Continua a leggere

gammm da gennaio a oggi

______________2013_______________________________________________________________

–  theodor w. adornocontro la questione dell’origine. 1970 [25-07-2013 .it]

– guy bennett. da “self-evident poems”. 2011 [12-09-2013 .it]

– charles bernstein. ebook: recantorium [21-03-2013 .en / .fr / .it]

– gherardo bortolottila scoperta dell’america. 2006-07 [09-05-2013 .it]

– stan brakhageglaze of cathexis. 1990 [15-08-2013]

– alessandro broggipartendo da duchamp. un appunto sull’”indifferente”. 2003 [28-02-2013 .it]

– joel chacepopup. 2013 [19-06-2013]

– bob cobbingalphabet of californian fishes. 1985 [01-08-2013 .en]

– bob cobbingthe jack poem. 1981-85 [05-09-2013 .en]

– danielle collobert. da: dire II. 1972 [23-05-2013 .it, con una nota di andrea raos]

– christian dotremontà tervuren le train pour bruxelles, …. 1972 [14-02-2013 .fr / .it]

– marcel duchamptrasformatore. 1940 [22-08-2013 .it]

– giovanni duminucoun’idea di crisi, #2. 2012 [14-03-3013 .it]

– greg evasona rambling sort of essay on poetics and despair. 1987 [21-02-2013]

– greg evasonto go mad. 2013 [30-05-2013 .en / .it]

– marco giovenalephobos 2′ 34”. 2013 [06-06-2013 .it]

– peter handkela nascita di un episodio durante la colazione. 1966 [27-06-2013 .it]

– helmut heissenbütteldibattito del mercoledì. 1962 [16-05-2013 .it]

– andrea inglesequello che si vede. 2006 [03-01-2013 .it]

– elfriede jelinek. da: le amanti. 1975 [11-04-2013 .it]

– giacomo leopardiargomenti di «idilli». 1819 [18-07-2013 .it]

– serse luigettidue “volantini”. 2011-12 [24-01-2013]

– jonas mekaspleasures of montauk. 1973 [19-09-2013]

– man rayle retour à la raison. 1923 [11-07-2013]

– renato pediocronache. 1967 [04-04-2013 .it]

– giuseppe pellegrinoipotetiche. 2012 [17-01-2013 .it]

– nicola ponziotime machine. 2012 [08-08-2013 .it]

– stephen rodefer. da: quattro conferenze. 1982 [07-03-2013 .en / .it]

– gustav sjöbergebook: πάθος. 2012 [07-01-2013]

– luigi soccibibliografia fantastica. 2009 [03-07-2013 .it]

– aldo tambelliniblack is. 1966 [29-08-2013]

– silvia tripoditre prose. 2013 [25-04-2013 .it]

– reid wood011213. 2013 [12-01-2013]

:

…and more:

david shrigley [31-01-2013], marc van elburg [07-02-2013], luca zanini: opeb [27-03-2013], joseph beuys [18-04-2013], intervallo [02-05-2013]

pagine estive (o quasi) che vanno bene anche per l’autunno _ (22) [replica di] una nota non postata in facebook

nota non postata – per eccessiva lunghezza  in facebook.
(e, volendo, anche in dialogo con questo thread)

*

Da trenta-quarant’anni alcuni editori (la maggioranza, e i – sedicenti – ‘maggiori’) non traducono. Anche molti moltissimi siti, recentemente, più o meno. Voglio dire: non traducono le cose ‘giuste’. Cose che volendo sono lì, in qualsiasi piccola (spesso anche grande) libreria di Londra o Chicago o New York o Parigi o Los Angeles. Arriva l’editore italiano, fa un giro tra i reparti, entra in quello di poesia, e puntualmente esce con i titoli sbagliati, o con qualche bel romanzone da tradurre.

Cioè: non sanno e non possono o non vogliono sapere quello che si fa fuori dalla lingua italiana. A loro non interessa quello che sarà (da noi) storicizzabile; e che è già storicizzato e studiato, altrove.

Così, la gente si è attrezzata da sé, da uno o due decenni; anzi da prima, attraverso parecchie riviste. (Ripescherei esempi, riportabili, volendo, ai tempi della facoltà di Lingue e letterature straniere, Villa Mirafiori, seconda metà degli anni ’80).

No news.

La gente non è scema, e se c’è una crisi della lettura è anche perché gli scaffali delle librerie generaliste sono come sono. Quelli di poesia, per esempio. I lettori forti e meno forti sanno ormai da tempo che devono starne alla larga, e che in linea di massima perderebbero tempo a compulsarli.

Dunque – dicevo – da parecchio i lettori Continua a leggere