Archivio mensile:Novembre 2013

18 novembre 2013, roma: il gruppo 63 col senno di poi

Lunedì 18 Novembre 2013, dalle ore 18:00
@
Libreria Feltrinelli, via del Babuino 39/40, Roma

1963-2013: IL GRUPPO 63, COL SENNO DI POI
A 50 anni dall’anno della nascita del Gruppo 63, incontro con

Nanni Balestrini, Renato Barilli, Angelo Guglielmi e Furio Colombo.

Modera Andrea Cortellessa

_

21 novembre: presentazione di “delvaux” a firenze

Firenze, giovedì 21 novembre 2013, alle ore 18:30
presso Cuculia _ Ristorante Libreria (Via dei Serragli 3R)

presentazione della raccolta

copertinaDELVAUX_

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

§

L’incontro su facebook:
https://www.facebook.com/events/235201639978631/

Preview da Delvaux:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura di Delvaux a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

Continua a leggere

oggi, presentazione a roma di m.zaffarano, “cinque testi tra cui gli alberi (più uno)”

OGGI, giovedì 14 novembre 2013, alle ore 17:00
in Piazza Campitelli 3
presso la Sala Capizucchi del
Centro di Studi italo-francesi mappa ]

Presentazione di:

Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)

di Michele Zaffarano

Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series

Interventi musicali di Luca Venitucci

Interventi critici di Massimiliano Manganelli

Coordina Luigi Magno

su facebook: https://www.facebook.com/events/583117455070868/

*

Sfoglia il libro / Ordina

[L’Autore]

Michele Zaffarano. Per esempio: E l’amore fiorirà splendidamente ovunque (La Camera Verde, 2007), Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea (La Camera Verde, 2007), A New House (La Camera Verde, 2008), Bianca come neve (La Camera Verde, 2009), Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in Prosa in prosa, Le Lettere, 2009). Per esempio, sull’antologia Poeti degli anni zero (Ponte Sisto, 2011). Per esempio, su «il verri», su «Nuovi argomenti», su «Testo a fronte», su «L’Ulisse», su «l’immaginazione», su «Nioques», su «Or». Per esempio, traduce Pierre Alferi, Alain Badiou, Samuel Beckett, Olivier Cadiot, Isidore Ducasse, Jean-Michel Espitallier, Gustave Flaubert, Jean-Marie Gleize, Jean-Luc Godard, Emmanuel Hocquard, Véronique Pittolo, Georges Perec, Francis Ponge, Nathalie Quintane, Charles Reznikoff, Denis Roche, Christophe Tarkos, Voltaire. Per esempio, fonda il sito gammm.org. Per esempio, dirige la collana «chapbooks» (Arcipelago, Milano). Per esempio, installazioni sonore. Per esempio, ha girato Le vacanze della Camera (2012), Hamlet in the Dark Pt. II (2012), S. O. (2012). Per esempio, a «Ricercabo – Laboratorio di nuove scritture» (Bologna, novembre 2012).

vallisnieri

 
Bastoncini di S. Paolo, Belemnite, Bennola, Bivalve, Bombice,
Borsa del Pastore, Botta Acquajuola, Botta Americana, Bubreste,
Bucardia, Calàmite, Calmella, Cama Peleoroide di Plinio,
Camite, Cane Carcaria, Cannelletti marini vermiformi, Capreolo,
Capsola, Catechù, Caule, Cecca, Cecilia, China china, Chioccàra,
Chiocciola Echinofora, Chiocciola di mare, Chiocciola Oliaria,
Chiocciola terrestre, Chiocciola umbilicata, Chiocciole
Cassidi, Chiocciole Globose, Chiocciole turbinate, Chiocciole
valvate, Chiocciole volute, Cilindro marino, Civettone, Clicimeride
grande, Clitoride, Coati Mondi, Cobra de Cabelos, Cobra
Manillas, Cocciniglia, Conca echinata striata, Conca embriciata,
Conca persiana, Conca venerea, Conca Rombaide, Conche
Anatifere, Confetti di Tivoli, Convolvolo, Copal, Corallo fossile,
Corallo nero, Coralloide, Corno d’Ammone, Corona Papale
marina, Crena, Crocifera pietra, Cuntur Cynorrhodos, Dattilo
di Mare, Dendrite, Dentale, Diastole, Digitato, Disco, Echinite,
Echino Ovario, Echino Spatago, Endemio, Entrochiti, Etite,
Falena, Fava di S, Ignazio, Favaggine di Aristotele, Favaggine
di Plinio, Ftiriasi, Fuco Marino, Fuco spongiale, Galla coronata,
Garagoo, Geometra bruco, Germinazione, Girino, Glaucoma,
Glossopetra, Idiomorfi, Idiomorphi, Incrisalidarsi, Incrostamenti,
Ippocampo, Kinakina, Laciniato, Lavagna, Legniperda
acquatico, Legno fossile, Lenticchia impietrata, Lenticchia
Palustre, Lingue di serpente impietrate, Lithophyton, Lucertola
volante, Macchina Pneumatica, Madrepora, Maiz, Mappa,
Marginato, Margotta, Millepiedi, Millepora, Miriade, Mitulo,
M. marino, Mono filo, Monticello di Venere, Mosca Rosisega,
Mosche Pisane odorose, Mosco Marino, Moto oscillatorio
   

alcuni appuntamenti di novembre 2013

Zaffarano_copertina_Cinque_testi_IT_Web
Michele Zaffarano a Roma il 14 novembre (con Luca Venitucci, introd. di Massimiliano Manganelli)
alla Sala Capizucchi:
http://benwayseries.wordpress.com/2013/11/09/roma-14-novembre-michele-zaffarano-presentazione-di-cinque-testi-tra-cui-gli-alberi-piu-uno-benway-series-2/

+

Il prossimo appuntamento di EX.IT all’università RomaTre, il 19 novembre:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/12/ex-it-a-romatre-il-19-novembre-2013/
(facebook: https://www.facebook.com/events/578140918911610/)

+

Marco Giovenale a Firenze il 21 novembre (introd. di Cecilia Bello Minciacchi)
per la presentazione del [‘novecentesco’] Delvaux presso la libreria Cuculia:
https://www.facebook.com/events/235201639978631/

+

RicercaBo, sesta edizione, a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 22 e 23 novembre:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/13/ricercabo-sesta-edizione-a-san-lazzaro-di-savena-bo-il-22-e-23-novembre-2013/

+

Mariangela Guatteri a Roma il 26 novembre, per una lettura di Figurina enigmistica
(http://www.ikona.net/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=9)
… a breve i dati e le informazioni

+

Presentazione della collana Benway Series, insieme ad altre collane, a Roma il 28 novembre
(http://benwayseries.wordpress.com/about/)
… a breve i dati e le informazioni

***

N.B.: da non dimenticare
1963-2013: IL GRUPPO 63, COL SENNO DI POI
c/o Libreria Feltrinelli, Roma, via del Babuino 39/40
Lun. 18 nov., h. 18
con Balestrini, Barilli, Guglielmi, Colombo, Cortellessa
http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/puntivendita/eventi/Roma/2013/Novembre/1963-2013–Il-Gruppo-63–Col-Senno-Di-Poi.html

_

ricercabo, sesta edizione: a san lazzaro di savena il 22 e 23 novembre 2013

rb2013_

“Eccoci di nuovo in presenza di RicercaBO,  la manifestazione già tenuta negli anni scorsi a partire dal 2006, unica in Italia a tastare il polso alla produzione letteraria nel suo farsi. Questa nuova edizione rispetta negli aspetti fondamentali la formula già consolidata, tuttavia, per le note ristrettezze economiche che hanno colpito le amministrazioni pubbliche, si vede costretta a qualche sacrificio. La riunione si tiene nei soli giorni di venerdì 22 novembre e sabato 23, e non ci sono neppure le due serate d’onore dedicate ad autori di grande successo usciti dalle file dello sperimentalismo. Resta tuttavia ben saldo lo “zoccolo duro” consistente nell’invitare sedici autori, di prosa o di poesia o di ogni altro genere intermedio, a venire a leggere brani inediti, per un quarto d’ora circa, sottoposti all’immediato dibattito dei presenti, critici, altri autori, pubblico.
Il comitato tecnico che fa da filtro per la selezione dei testi è composto, come l’anno scorso, da Renato Birilli, garante della formula, Niva Lorenzini, ben nota studiosa della poesia novissima, e Gabriele Pedullà, nella sua doppia veste di critico e autore di racconti. Al dibattito dopo la lettura dei singoli testi partecipano anche quest’anno gli “esterni” Cecilia Bello Minciacchi e Marco Giovenale, nonché dalla sede locale tanti critici e osservatori. Venendo alla sostanza dell’evento, alle sedici letture di cui qui accanto è fornito l’esatto calendario, trova conferma una ripresa della prosa, la quale però non punta più al romanzo di ampio svolgimento, ma sfrutta per lo più umori e spunti autobiografici, svolti in modi estrosi e divertiti, assumendo anche i toni della ballata o del poemetto in prosa, mentre la poesia continua ad affidarsi a forme rarefatte, disseminate sulla pagina, fino a proporsi come veri e propri spartiti. Anche questa volta l’intera sequenza delle letture e dei relativi dibattiti verrà scrupolosamente registrata e messa in rete dai tecnici della Mediateca, cosicché pure gli assenti potranno seguire gli incontri come se fossero presenti, e in qualsiasi momento. Al termine delle letture, nel tardo pomeriggio di sabato, non mancherà un momento finale di bilancio e di sintesi”.

Il comitato scientifico

La locandina completa:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/11/ricercabo-2013.pdf

_