Archivi tag: Bologna

risposta tardiva a un citto supponente

sei anni fa, nel settembre 2017, al CostArena (Bologna), intervenivo in un incontro collettivo dedicato all’editoria indipendente.

parlavo in particolare delle edizioni IkonaLíber e della collana Syn_ scritture di ricerca, da me diretta. (“scritture”, non “poesia”).

da un puntuto interlocutore, un filo sprezzante & pavone, meloforo di altra e tonitruante e invero sottoboschiva intrapresa editoriale, sentivo fare discorsi (confermatisi) weird & irrealizzabili su alte tirature e distribuzione capillare. (per la poesia, veh).

al che io rispondevo informandolo che (volendo parlare seriamente di numeri) c’è un video di Crazy Frog che aveva allora circa 3 miliardi di visualizzazioni. oggi supera i 4 miliardi:

si tratta solo di capire che tipo di editoria uno vuole fare

*

post su fb del 21 sett. 2017

gabriele milli: bologna, 1968, 1977, 1981, dispacci, spartivento, descrizioni in atto

https://www.cartavetro.com/memoria/bologna-dopo-il-68/

annotazioni in forma di lettera, di Gabriele Milli: https://www.cartavetro.com/memoria/bologna-dopo-il-68/

a bologna, oggi, 22 aprile, a modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

OGGI, sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

bologna, 22 aprile, modo infoshop: presentazione di “multiperso” e “statue linee”

Sabato 22 aprile, alle ore 18:00
Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b) 

presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:

 MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni

e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale

introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti

e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay

evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966

Continua a leggere

mili romano, “il rumore del tempo. bologna, settembre 1977” (2006)

Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da presa super8. Quel furgone era la sede mobile dell’allora nascente etichetta discografica Harpo’s Bazar dal cui archivio sono saltati fuori, dopo trent’anni, metri e metri di pellicola. Trasferite in digitale e montate, quelle immagini ritornano in una sorta di ‘Videopoema’ inseguendo il rumore di quei giorni e di quelle generazioni che la piazza riusciva ancora ad unire, con il frastuono, i pensieri, l’impeto di allora, accompagnate dai brani dei Confusional Quartet o i Gaz Nevada, e da quelli di altri gruppi musicali remixed in versione discoteca e da una rivisitazione fotografica che ce le restituisce attraverso il pulviscolo del tempo. Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2007 il video è stato presentato in spazi per l’arte e la cultura di molte città italiane ( dalla GAM di Torino al Museion di Bolzano, alla galleria Montevergini di Siracusa) in un’azione che si è proposta di sollecitare e unire come un fil rouge pensieri, azioni, immagini e riflessioni sulla libertà di espressione, collegando idealmente tanti spazi che a questo tam tam, che ha preso avvio dalla Galleria NEONcampobase di Bologna, hanno risposto e hanno continuato a rispondere nel corso dell’anno. Il film è stato selezionato al Festival Arcipelago di Roma e al Festival dei Popoli di Firenze e presentato, come installazione permanente, nei giorni del Festival 2007, all’interno della sezione “Lo schermo dell’arte”, a cura di Silvia Lucchesi.

oggi a bologna: “delvaux” presso ibs bookshop (via rizzoli)

Bologna, OGGI, giovedì 20 marzo 2014, alle ore 18:00,
presso IBS Bookshop
[ via Rizzoli 18 ]

nell’ambito della quinta edizione di Paesaggi di poesia,
rassegna a cura di Sergio Rotino

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/1410067215919408/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

Annotazioni di Sergio Rotino e Giovanna Frene su Delvaux:
http://goo.gl/M4wxs5

*

ingresso gratuito

info: 3494295503

_

20 marzo: presentazione di “delvaux” a bologna

Bologna, giovedì 20 marzo 2014, alle ore 18:00,
presso IBS Bookshop
[ via Rizzoli 18 ]

nell’ambito della quinta edizione di Paesaggi di poesia,
rassegna a cura di Sergio Rotino

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/1410067215919408/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

*

ingresso gratuito

info: 3494295503

_

oggi e domani a san lazzaro di savena: ricercabo, sesta edizione

rb2013_

“Eccoci di nuovo in presenza di RicercaBO,  la manifestazione già tenuta negli anni scorsi a partire dal 2006, unica in Italia a tastare il polso alla produzione letteraria nel suo farsi. Questa nuova edizione rispetta negli aspetti fondamentali la formula già consolidata, tuttavia, per le note ristrettezze economiche che hanno colpito le amministrazioni pubbliche, si vede costretta a qualche sacrificio. La riunione si tiene nei soli giorni di venerdì 22 novembre e sabato 23, e non ci sono neppure le due serate d’onore dedicate ad autori di grande successo usciti dalle file dello sperimentalismo. Resta tuttavia ben saldo lo “zoccolo duro” consistente nell’invitare sedici autori, di prosa o di poesia o di ogni altro genere intermedio, a venire a leggere brani inediti, per un quarto d’ora circa, sottoposti all’immediato dibattito dei presenti, critici, altri autori, pubblico.
Il comitato tecnico che fa da filtro per la selezione dei testi è composto, come l’anno scorso, da Renato Birilli, garante della formula, Niva Lorenzini, ben nota studiosa della poesia novissima, e Gabriele Pedullà, nella sua doppia veste di critico e autore di racconti. Al dibattito dopo la lettura dei singoli testi partecipano anche quest’anno gli “esterni” Cecilia Bello Minciacchi e Marco Giovenale, nonché dalla sede locale tanti critici e osservatori. Venendo alla sostanza dell’evento, alle sedici letture di cui qui accanto è fornito l’esatto calendario, trova conferma una ripresa della prosa, la quale però non punta più al romanzo di ampio svolgimento, ma sfrutta per lo più umori e spunti autobiografici, svolti in modi estrosi e divertiti, assumendo anche i toni della ballata o del poemetto in prosa, mentre la poesia continua ad affidarsi a forme rarefatte, disseminate sulla pagina, fino a proporsi come veri e propri spartiti. Anche questa volta l’intera sequenza delle letture e dei relativi dibattiti verrà scrupolosamente registrata e messa in rete dai tecnici della Mediateca, cosicché pure gli assenti potranno seguire gli incontri come se fossero presenti, e in qualsiasi momento. Al termine delle letture, nel tardo pomeriggio di sabato, non mancherà un momento finale di bilancio e di sintesi”.

Il comitato scientifico

La locandina completa:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/11/ricercabo-2013.pdf

_

tre date imminenti, a Roma, Firenze, San Lazzaro (Bologna)

Il prossimo appuntamento di EX.IT all’università RomaTre, il 19 novembre, con Simona Menicocci e Luigi Severi:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/12/ex-it-a-romatre-il-19-novembre-2013/
(facebook: https://www.facebook.com/events/578140918911610/)

+

Marco Giovenale a Firenze il 21 novembre (introd. di Cecilia Bello Minciacchi)
per la presentazione del [‘novecentesco’] Delvaux presso la libreria Cuculia:
https://www.facebook.com/events/235201639978631/

+

RicercaBo, sesta edizione, a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 22 e 23 novembre:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/13/ricercabo-sesta-edizione-a-san-lazzaro-di-savena-bo-il-22-e-23-novembre-2013/

_

alcuni appuntamenti di novembre 2013

Zaffarano_copertina_Cinque_testi_IT_Web
Michele Zaffarano a Roma il 14 novembre (con Luca Venitucci, introd. di Massimiliano Manganelli)
alla Sala Capizucchi:
http://benwayseries.wordpress.com/2013/11/09/roma-14-novembre-michele-zaffarano-presentazione-di-cinque-testi-tra-cui-gli-alberi-piu-uno-benway-series-2/

+

Il prossimo appuntamento di EX.IT all’università RomaTre, il 19 novembre:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/12/ex-it-a-romatre-il-19-novembre-2013/
(facebook: https://www.facebook.com/events/578140918911610/)

+

Marco Giovenale a Firenze il 21 novembre (introd. di Cecilia Bello Minciacchi)
per la presentazione del [‘novecentesco’] Delvaux presso la libreria Cuculia:
https://www.facebook.com/events/235201639978631/

+

RicercaBo, sesta edizione, a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 22 e 23 novembre:
http://slowforward.wordpress.com/2013/11/13/ricercabo-sesta-edizione-a-san-lazzaro-di-savena-bo-il-22-e-23-novembre-2013/

+

Mariangela Guatteri a Roma il 26 novembre, per una lettura di Figurina enigmistica
(http://www.ikona.net/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=9)
… a breve i dati e le informazioni

+

Presentazione della collana Benway Series, insieme ad altre collane, a Roma il 28 novembre
(http://benwayseries.wordpress.com/about/)
… a breve i dati e le informazioni

***

N.B.: da non dimenticare
1963-2013: IL GRUPPO 63, COL SENNO DI POI
c/o Libreria Feltrinelli, Roma, via del Babuino 39/40
Lun. 18 nov., h. 18
con Balestrini, Barilli, Guglielmi, Colombo, Cortellessa
http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/puntivendita/eventi/Roma/2013/Novembre/1963-2013–Il-Gruppo-63–Col-Senno-Di-Poi.html

_