Archivio mensile:Aprile 2020

oggi, tra le 17:30 e le 19:30, katastrofi

OGGI dalle 17:30 circa alle 19:30
@ https://www.youtube.com/user/ARG0nline

Argo WebTv presenta KatÀstrofi

La riflessione partirà dal ribaltamento di un luogo ormai comune della letteratura e
della cultura: il linguaggio è un virus.
Da Artaud a Burroughs molti artisti ed intellettuali hanno
paragonato le arti ad un agente virale.
Ma ora siamo costretti a ribaltare la frase e a chiederci, piuttosto: il virus è (ha) un linguaggio?
Cosa ci sta dicendo, cosa vuole comunicarci, o, anche, cosa ci sembra di leggere nei segnali biologici e virali che ci sta inviando?

A dialogare nell’agorà multimediale di KatÀstrofi con Valerio Cuccaroni e Lello Voce saranno 5 noti poeti e scrittori: Maria Grazia Calandrone, Marco Giovenale, Rosaria Lo Russo, Adriano Padua e Fabrizio Venerandi.

La puntata, intitolata ‘Il virus è un linguaggio’, è la seconda parte della prima serie di ArgoWebTv,
‘La poesia e il suo doppio’.
Preparati alla nuova puntata (ri)vedendo quella della scorsa settimana che trovi seguendo questo link: https://bit.ly/2XRexno

Forte del migliaio di persone che hanno seguito, tra diretta e giorni seguenti, la prima puntata della scorsa settimana, siamo felici di annunciare anche le nostre nuove collaborazioni: da questa settimana andremo in diretta radiofonica su USMARADIO, che trasmette dalla pagina web disponibile a questo link: https://bit.ly/2xC5yf8
La puntata sarà inoltre trasmessa in differità ogni lunedì alle 15:35 sulle frequenze di Radio Fragola

alessandro nucara – la luce, strumento di indagine della materia – la lentezza della luce

Alessandro Nucara è professore associato di Fisica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Il suo intervento si intitola “La luce, strumento di indagine della materia”. Il suo contributo si inserisce nell’ambito del progetto “La lentezza della luce: una riflessione corale” organizzato da Studio

domani pomeriggio di katastrofi

domani dalle 17:30 circa alle 19:30
@ https://www.youtube.com/user/ARG0nline

Argo WebTv:

KatÀstrofi

La riflessione partirà dal ribaltamento di un luogo ormai comune della letteratura e
della cultura: il linguaggio è un virus.
Da Artaud a Burroughs molti artisti ed intellettuali hanno
paragonato le arti ad un agente virale.
Ma ora siamo costretti a ribaltare la frase e a chiederci, piuttosto: il virus è (ha) un linguaggio?
Cosa ci sta dicendo, cosa vuole comunicarci, o, anche, cosa ci sembra di leggere nei segnali biologici e virali che ci sta inviando?

A dialogare nell’agorà multimediale di KatÀstrofi con Valerio Cuccaroni e Lello Voce saranno 5 noti poeti e scrittori: Maria Grazia Calandrone, Marco Giovenale, Rosaria Lo Russo, Adriano Padua e Fabrizio Venerandi.

La puntata, intitolata ‘Il virus è un linguaggio’, è la seconda parte della prima serie di ArgoWebTv,
‘La poesia e il suo doppio’.
Preparati alla nuova puntata (ri)vedendo quella della scorsa settimana che trovi seguendo questo link: https://bit.ly/2XRexno

Forte del migliaio di persone che hanno seguito, tra diretta e giorni seguenti, la prima puntata della scorsa settimana, siamo felici di annunciare anche le nostre nuove collaborazioni: da questa settimana andremo in diretta radiofonica su USMARADIO, che trasmette dalla pagina web disponibile a questo link: https://bit.ly/2xC5yf8
La puntata sarà inoltre trasmessa in differità ogni lunedì alle 15:35 sulle frequenze di Radio Fragola

peter ganick e un’idea di scrittura installativa

Peter era tra gli autori principali di cui parlava questo articolo di qualche anno fa (15 marzo 2015):
https://www.alfabeta2.it/2015/03/15/gioco-e-radar-09-scritture-installative-prima-parte/

cfr. anche qui:

https://slowforward.files.wordpress.com/2020/04/mgiovenale_giocoeradar_scritture_installative1_alfabeta2.pdf

poche righe di denis roche sulla poesia

Dopo Lautréamont, che la silura, e dopo Rimbaud, che l’abbandona, la poesia sarebbe dovuta rimanere un esercizio pericoloso, intento a frugare i margini dell’inammissibile. Contestabile e condannabile. Ecco che, invece, un secolo più tardi, siamo costretti a constatare che è successo il contrario: la poesia è tornata a essere un’arte dell’ufficialità, un peccato di gola del piccolo borghese, un rifugio mediatico per uomini politici in cerca di elettori benpensanti, un passatempo per centristi, un premio d’eccellenza rilegato in rosso, un risvolto per la Legion d’onore, una qualifica rassicurante. Come tale, io la nego, quindi non esiste. E mi pongo ben oltre la posizione morale che fu di Adorno, il quale diceva che dopo Auschwitz il ricorso alla poesia non poteva più essere giustificato. Ne abbiamo avuto abbastanza, di sublime a quattro soldi!

Denis Roche, Intervista, in «artpress», n. 198, genn. 1995,
ora in
Les grands entretiens d’artpress. Denis Roche,
Imec éditeur, Parigi 2014, pp. 91-92.
https://gammm.org/2015/05/07/due-parole-sulla-poesia-denis-roche-1995/

“5-6 minuti”: mario corticelli, “aria (comunione)” – mp3 – letture e annotazioni


tre minuti circa di lettura di Mario Corticelli + altri tre minuti di annotazioni frammentarie di Marco Giovenale, che ripercorrono e variano la scheda critica a suo tempo scritta per il libro:

Audio Player


*


ARIA (COMUNIONE)

di Mario Corticelli

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca

con
3 minuti circa di lettura dell’autore e
altrettanto tempo occupato da notille critiche di Marco Giovenale,
che ripercorrono e variano la scheda editoriale
(http://www.ikona.net/mario-corticelli-aria-comunione/)

EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/1125781307784640/

*

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/aria_anteprima

un testo pubblicato su eexxiitt:
http://eexxiitt.blogspot.com/2015/04/un-testo-da-aria-comunione-mario.html

per acquistarlo (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778325-aria-comunione/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/corticelli.aria.comunione.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Mario Corticelli è nato a Budrio (Bologna) nel 1966.
Suoi testi poetici sono presenti nelle antologie RZZZZZ! (Transeuropa) e Akusma (Metauro Edizioni) e su numerose riviste, fra cui “Versodove”, di cui è uno dei fondatori; e – in traduzione francese – “Nioques” (presentazione a Parigi, maggio 2015).
In prosa ha pubblicato I giochi della morte (saldaPress), con illustrazioni di Michele Petrucci, un modo (su gammm.org) e Qualche parte del cane (Tic Edizioni, 2018).
Aria (comunione) si lega ad altri due testi in una trilogia aperta: la sezione “aria” della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e Costruzione di un animale (Arcipelago, 2014). Alcuni pagine di Aria (comunione) sono state presentate sul numero 180 de “l’immaginazione” (Manni, marzo/aprile 2014).
Il suo sito è unmodo.wordpress.com

*

prossimo appuntamento:
Alessandra Carnarolielsamatta, 27 aprile, ore 18, slowforward.net

_