Archivi tag: Castello sforzesco

oggi, 18 novembre, a milano: manganelli al castello sforzesco

dopo Palermo e Torino prosegue il MANGANELLI ONYRIC MYSTERY TOUR

EMIGRAZIONI ONIRICHE. SCRITTI SULLE ARTI
a cura di Andrea Cortellessa, Adelphi 2023
con Marco Belpoliti
Milano, Castello Sforzesco, Biblioteca delle arti, OGGI, sabato 18 novembre, alle 17:30

18 novembre, milano: manganelli al castello sforzesco

dopo Palermo e Torino prosegue il MANGANELLI ONYRIC MYSTERY TOUR

EMIGRAZIONI ONIRICHE. SCRITTI SULLE ARTI
a cura di Andrea Cortellessa, Adelphi 2023
con Marco Belpoliti
Milano, Castello Sforzesco, Biblioteca delle arti, sabato 18 novembre, alle 17:30

audio recording, 2: charles bernstein, reading @ studio campo boario, roma, 21 nov 2022

Charles Bernstein @ Studio Campo Boario

Con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale

https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

 

 

audio recording, 1: charles bernstein, reading @ castello sforzesco, milano, 20 nov 2022

Charles Bernstein @ Castello Sforzesco

Con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale

https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

 

giorgio manganelli moltiplicato: novembre e dicembre (inizio di)

cliccare per ingrandire

 

 

 

 

Mercoledì 16 novembre, h 18:30, Roma, libreria ELI, Viale Somalia 50A
STRONCATURE GIUDIZIOSE
con Massimo Barone, Marita Bartolazzi, Fabio Ciriachi, Paolo Morelli e Giorgio Patrizi

cliccare per ingrandire

 

 

 

Domenica 20 novembre, h 18:00, Milano, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
con Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Martedì 22 novembre, h 18:00, Berlino,
Istituto Italiano di Cultura
MANGANELLI DIVISO A BERLINO
con Lietta Manganelli, Giovanni Sampaolo e Andrea Cortellessa. Letture di Carlo Loiudice. Conduce Maria Carolina Foi

 

cliccare per ingrandire

 

 

 

Mercoledì 23 novembre, h. 9-11, Università di Bologna, Aula Pascoli, via Zamboni 32,
per il centenario di Manganelli:
“A BOLOGNA SI MANGIA MALE”
Intervengono Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Cortellessa, Luigi Weber.
Conclude Lietta Manganelli

 

inoltre:

Lunedì 28 e martedì 29 novembre, Università di Pavia, aula Foscoliana
IRRADIAZIONI. GIORGIO MANGANELLI E LA NEOAVANGUARDIA NEL MEDIUM
RADIOFONICO
convegno a cura di Federico Francucci con Lietta Manganelli, Roberta
Carlotto, Luca Scarlini, Gilda Policastro, Nicola Turi, Cecilia Bello
Minciacchi, Federico Francucci, Graziella Pulce, Federico Milone,
Rodolfo Sacchettini, Chiara Portesine, Giovanna Lo Monaco. Prima
nazionale del podcast *Amore* con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Giovedì 1 e venerdì 2 dicembre, Napoli, RIOT studio e Università
Biblioteca Brau
LE FORME DELLA VOCE. MANGANELLI, BENE E L’IMMAGINAZIONE ACUSTICA IN
ITALIA
convegno a cura di Giancarlo Alfano con Andrea Cortellessa, Sara
Nocerino, Fabrizio Bondi, Arianna Agudo, Carmen Gallo, Giancarlo
Alfano, Paolo Giovannetti, Valentina Panarella, Giuseppe Andrea
Liberti, Lorenzo Morviducci, Riccardo Donati

charles bernstein a milano, il 20 novembre al castello sforzesco

A Milano, domenica 20 novembre, h. 12, al Castello Sforzesco, Sala della Balla, si presenta il libro di Charles Bernstein, Echo / Eco (Edizioni del verri, 2022, testo inglese e traduzione italiana), con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale. Sarà presente l’autore.

L’incontro fa parte del ciclo di eventi Bookcity:

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/giocare-cricket-senza-mazza

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, si trovano le traduzioni curate da altri poeti italiani che nell’arco della loro attività hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il libro si conclude con la traduzione del V canto di Catullo compiuta a quattro mani insieme alla curatrice. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana e una dettagliata nota bio-bibliografica dell’autore. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.

https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

“scartafaccio”, di lelio scanavini: milano, 21 novembre, castello sforzesco

SCARTAFACCIO
La poesia, da sola, non salva la vita
– Incontro con Lelio Scanavini –

Un libro nato «nella contraddittoria spontaneità della vita e della scrittura» (Cesare Viviani)

Al Castello Sforzesco di Milano
Biblioteca d’Arte

Domenica 21 novembre 2021, alle ore 11:30

Saranno presenti:

l’autore Lelio Scanavini, l’editore Gennaro Fusco, il direttore editoriale Sandro Montalto, il relatore Massimo Parizzi

Prenotazione obbligatoria al link
https://www.events.tocket.org