Archivi tag: Mario ​​Corticelli

il volantino per oggi, 5 settembre, piazza sonnino, roma: scatola sonora di gammm.org (in collaborazione con il teatroinscatola)

leggete, scaricate, stampate, diffondete:


download pdf:
slowforward.files.wordpress.com/2020/09/gammm-scatola-sonora-teatroinscatola-5-set-2020_-bn.pdf

§

(Videointervista a Marco Giovenale sulla SCATOLA SONORA di GAMMM.org : https://video.corriere.it/di-la-fiume-ultimo-week-end-festival/571453da-ed87-11ea-b7a7-558c0458760a)
_

roma, 5 settembre, la scatola sonora di gammm, seconda installazione

A Roma, nel contesto del festival Di là dal fiume* (III edizione, 2020, eventi a ingresso gratuito dal 23 agosto al 6 settembre), il Teatroinscatola, in collaborazione con GAMMM, propone – fra altre iniziative – una SCATOLA SONORA fatta di materiali testuali registrati, che vengono mandati in loop, per due pomeriggi/sere, due sabati consecutivi, il 29 agosto e il 5 settembre, dalle 18 alle 23 circa, al centro di piazza Sonnino, a Trastevere, davanti al cinema Reale. L’installazione, attraverso un meccanismo particolare, ‘vampirizza’ & trasforma un’edicola turistica (dismessa) del Comune in un vero e proprio amplificatore, felicemente vibrante per gli audio di alcuni autori di scritture di ricerca, legati al sito gammm.org. Autori che – in particolare – abbiano pubblicato propri materiali sul sito oppure nella rubrica ‘gammmatica’, all’interno della rivista “l’immaginazione”.

IL PRIMO SABATO, 29 agosto, ha visto succedersi materiali sonori di (in ordine di apparizione): Mariangela Guatteri, Manuel Micaletto, Gherardo Bortolotti, Luca Zanini, Eva Macali e Aimèe Portioli, Vincenzo Ostuni, Renata Morresi, Mario Corticelli, Andrea Inglese, Alberto D’Amico, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Jennifer Scappettone, Claudio Salvi, Giulia Felderer, Fabio Lapiana, Silvia Tripodi, Isacco Boldini, Christophe Tarkos (tradotto e) letto da M.Zaffarano, Giorgia Romagnoli, Niccolò Furri, Michele Zaffarano.

IL SECONDO SABATO, 5 settembre, includerà testi di (in ordine alfabetico):
Isacco Boldini, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Roberto Cavallera, Fiammetta Cirilli, Mario Corticelli, Elisa Davoglio, Niccolò Furri, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese, Giulio Marzaioli, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Adriano Padua, Andrea Raos, Giorgia Romagnoli, Jennifer Scappettone, Christophe Tarkos (tradotto e) letto da M. Zaffarano, Silvia Tripodi, Michele Zaffarano, Luca Zanini.

La natura puramente installativa dell’operazione è sottolineata dall’assenza, come detto, di reading classici, lettori presenti, azione performativa, retorica ossia spettacolo del poetese o dell’anti-poetese: qui semmai si capovolge, di fatto, la centralità e interezza del corpo e dell’ego dell’autore, facendo emergere ma non esplodere quell’altro scandaloso lato o margine e comunque frammento di fisicità (o alterità) che è la voce, in questo caso integralmente scoperta, sola e quasi senza origine, a servizio del testo come flusso verbale, in uno stato che di fatto non è più la solida griglia tipografica della pagina, ma nemmeno una pura liquidità, una captatio di ritmi e richiami facili allo spettatore. Lo spettatore può essere distratto, nessuno gliene fa una colpa.

EVENTO FACEBOOK:
facebook.com/events/1048100472304401/ … anche se:

Un’installazione testuale non è propriamente un ‘evento’, nel senso spettacolare, non è una performance. Anzi per certi aspetti è l’esatto opposto. Si tratta di un flusso verbale che può essere apprezzato sia con l’attenzione dello spettatore, sia con la distrazione del passante, sia con l’intermittenza del curioso che magari girovaga qua e là e ogni tanto torna ad ascoltare.

In particolare, non è un’occasione conviviale, anche se può diventarlo. Come i testi che la compongono sono nati fuori della religione dell’arte e del testo, e anzi come pagine di post-poesia, così l’installazione in sé non è né un luogo di culto da visitare in punta di piedi, né un attrattore o magnete comunitario. “Gli oggetti che [vi] compaiono non hanno niente a che fare con una comunità e non possono formarne una, possono semplicemente urtare (contro) le sensibilità altrui spostando gli assi della stessa percezione in forme e modi che chi scrive comunque in ogni caso non prevede, non conosce” (https://slowforward.net/2020/09/01/meglio-non-saprei-dire-strappi-e-disfunzioni-e-tensioni-verso-lesterno/).

_

[ * Il progetto Di là dal fiume è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale ]

§

http://www.theindependentproject.it/events/gammm-scatola-sonora-in-collaborazione-con-il-teatroinscatola-seconda-installazione/

l’installazione gammm del 29 agosto: due volantini

cliccare sulle immagini per scaricare i pdf dei due diversi volantini

roma, 29 agosto, la scatola sonora di gammm, prima installazione

A Roma, nel contesto del festival Di là dal fiume* (III edizione, 2020, eventi a ingresso gratuito dal 23 agosto al 6 settembre), il Teatroinscatola, in collaborazione con GAMMM, propone – fra altre iniziative – una SCATOLA SONORA fatta di materiali testuali registrati, che vengono mandati in loop, per due pomeriggi/sere, due sabati consecutivi, il 29 agosto e il 5 settembre, dalle 18 alle 23 circa, al centro di piazza Sonnino, a Trastevere, davanti al cinema Reale. L’installazione, attraverso un meccanismo particolare, ‘vampirizza’ & trasforma un’edicola turistica (dismessa) del Comune in un vero e proprio amplificatore, felicemente vibrante per gli audio di alcuni autori di scritture di ricerca, legati al sito gammm.org. Autori che – in particolare – abbiano pubblicato propri materiali sul sito oppure nella rubrica ‘gammmatica’, all’interno della rivista “l’immaginazione”.

IL PRIMO SABATO, 29 agosto, include materiali sonori di (in ordine di apparizione): Mariangela Guatteri, Manuel Micaletto, Gherardo Bortolotti, Luca Zanini, Eva Macali e Aimèe Portioli, Vincenzo Ostuni, Renata Morresi, Mario Corticelli, Andrea Inglese, Alberto D’Amico, Alessandro Broggi e Gianluca Codeghini, Jennifer Scappettone, Claudio Salvi, Giulia Felderer, Fabio Lapiana, Silvia Tripodi, Isacco Boldini, Christophe Tarkos (letto da M.Zaffarano), Giorgia Romagnoli, Niccolò Furri, Michele Zaffarano.

La natura puramente installativa dell’operazione è sottolineata dall’assenza, come detto, di reading classici, lettori presenti, azione performativa, retorica ossia spettacolo del poetese o dell’anti-poetese: qui semmai si capovolge, di fatto, la centralità e interezza del corpo e dell’ego dell’autore, facendo emergere ma non esplodere quell’altro scandaloso lato o margine e comunque frammento di fisicità (o alterità) che è la voce, in questo caso integralmente scoperta, sola e quasi senza origine, a servizio del testo come flusso verbale, in uno stato che di fatto non è più la solida griglia tipografica della pagina, ma nemmeno una pura liquidità, una captatio di ritmi e richiami facili allo spettatore. Lo spettatore può essere distratto, nessuno gliene fa una colpa.

https://facebook.com/events/s/roma-29-agosto-la-scatola-sono/3403571609664330/

.

[ * Il progetto Di là dal fiume è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale ]

“5-6 minuti di”: tutti i post con audio e video delle letture dai libri syn _ scritture di ricerca

Figurina enigmistica, di Mariangela Guatteri

“5-6 minuti”: mariangela guatteri, “figurina enigmistica” – mp3 – letture e annotazioni

Paragrafi sull’armonia, di Michele Zaffarano

“5-6 minuti”: michele zaffarano, “paragrafi sull’armonia” – mp3 – letture e annotazioni

Aria (comunione), di Mario Corticelli

“5-6 minuti”: mario corticelli, “aria (comunione)” – mp3 – letture e annotazioni

Elsamatta, di Alessandra Carnaroli

“5-6 minuti”: alessandra carnaroli, “elsamatta” – mp3 – letture e annotazioni

Glossopetrae/tonguestones, di Simona Menicocci

“5-6 minuti”: simona menicocci, “glossopetrae” – mp3 – letture e annotazioni

From the dairy…, di Damiano Abeni (videolettura)

“5-6 minuti”: damiano & abeni, “from the dairy…” – videolettura

Poema inutile, di Rosa Foschi e Carlo Bordini

“5-6 minuti” anzi 12: carlo bordini, “poema inutile” – mp3 – lettura e scheda editoriale, con alcune immagini di rosa foschi

Ellora, di Silvia Tripodi
https://slowforward.wordpress.com/2020/05/25/5-6-minuti-silvia-tripodi-ellora-mp3-lettura-e-annotazioni/

*

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/

> http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

> http://www.ikona.net/chi-siamo/

“5-6 minuti”: mario corticelli, “aria (comunione)” – mp3 – letture e annotazioni


tre minuti circa di lettura di Mario Corticelli + altri tre minuti di annotazioni frammentarie di Marco Giovenale, che ripercorrono e variano la scheda critica a suo tempo scritta per il libro:


*


ARIA (COMUNIONE)

di Mario Corticelli

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca

con
3 minuti circa di lettura dell’autore e
altrettanto tempo occupato da notille critiche di Marco Giovenale,
che ripercorrono e variano la scheda editoriale
(http://www.ikona.net/mario-corticelli-aria-comunione/)

EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/1125781307784640/

*

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/aria_anteprima

un testo pubblicato su eexxiitt:
http://eexxiitt.blogspot.com/2015/04/un-testo-da-aria-comunione-mario.html

per acquistarlo (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778325-aria-comunione/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/corticelli.aria.comunione.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Mario Corticelli è nato a Budrio (Bologna) nel 1966.
Suoi testi poetici sono presenti nelle antologie RZZZZZ! (Transeuropa) e Akusma (Metauro Edizioni) e su numerose riviste, fra cui “Versodove”, di cui è uno dei fondatori; e – in traduzione francese – “Nioques” (presentazione a Parigi, maggio 2015).
In prosa ha pubblicato I giochi della morte (saldaPress), con illustrazioni di Michele Petrucci, un modo (su gammm.org) e Qualche parte del cane (Tic Edizioni, 2018).
Aria (comunione) si lega ad altri due testi in una trilogia aperta: la sezione “aria” della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e Costruzione di un animale (Arcipelago, 2014). Alcuni pagine di Aria (comunione) sono state presentate sul numero 180 de “l’immaginazione” (Manni, marzo/aprile 2014).
Il suo sito è unmodo.wordpress.com

*

prossimo appuntamento:
Alessandra Carnarolielsamatta, 27 aprile, ore 18, slowforward.net

_

lunedì 20 aprile, qui su slowforward: i “5-6 minuti” dedicati alla collana syn presentano mario corticelli, “aria (comunione)”

Nel contesto della serie “5-6 minuti di”
(ciclo di mp3 di scritture di ricerca)
su https://slowforward.net, lunedì 20 aprile 2020
alle ore 18:00, un mp3 inedito di testi da e su


ARIA (COMUNIONE)

di Mario Corticelli

Ed. IkonaLíber, Collana Syn _ scritture di ricerca

con
3 minuti circa di lettura dell’autore e
altrettanto tempo occupato da notille critiche di Marco Giovenale,
che ripercorrono e variano la scheda editoriale
(http://www.ikona.net/mario-corticelli-aria-comunione/)

EVENTO FACEBOOK:
https://www.facebook.com/events/1125781307784640/

*

anteprima di testi:
https://issuu.com/ikonaliber/docs/aria_anteprima

per acquistarlo (in cartaceo o ebook):
http://www.ikona.net/contatti/
https://www.bookrepublic.it/book/9788897778325-aria-comunione/

la pagina fb:
https://www.facebook.com/corticelli.aria.comunione.ikonaliber/

la collana Syn:
http://www.ikona.net/category/edizioni-ikonaliber/syn_scritture-di-ricerca/

*

Mario Corticelli è nato a Budrio (Bologna) nel 1966.
Suoi testi poetici sono presenti nelle antologie RZZZZZ! (Transeuropa) e Akusma (Metauro Edizioni) e su numerose riviste, fra cui “Versodove”, di cui è uno dei fondatori; e – in traduzione francese – “Nioques” (presentazione a Parigi, maggio 2015).
In prosa ha pubblicato I giochi della morte (saldaPress), con illustrazioni di Michele Petrucci, un modo (su gammm.org) e Qualche parte del cane (Tic Edizioni, 2018).
Aria (comunione) si lega ad altri due testi in una trilogia aperta: la sezione “aria” della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e Costruzione di un animale (Arcipelago, 2014). Alcuni pagine di Aria (comunione) sono state presentate sul numero 180 de “l’immaginazione” (Manni, marzo/aprile 2014).
Il suo sito è unmodo.wordpress.com

_

mario corticelli in camera verde: il 10 maggio

A Roma, sabato 10 maggio 2014, dalle 18:00 alle 21:00
presso il Centro culturale La camera verde
(Roma, via G. Miani 20)

presentazione della Cartella d’artista

DRITTO, UNO SENZ’ARTI

di

Mario Corticelli

Dritt_UBU_300_FLAt_

https://www.facebook.com/events/267882786724033/

@ Centro culturale
LA CAMERA VERDE
direttore
Giovanni Andrea Semerano
via Giovanni Miani 20
00154 Roma – tel. 3405263877
www.lacameraverde.com

_

“l’immaginazione”, n. 280

imm280In questo numero de “l’immaginazione”, in particolare:
due sequenze di testi (alcuni letti presso la Mediateca di San Lazzaro,
in occasione di RicercaBo 2013) di Silvia Tripodi e Mario Corticelli
e
un dialogo di Andrea Raos e Andrea Inglese
nel contesto della rubrica “gammmatica”

http://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione

_