Archivi tag: Oèdipus

oggi a bologna: “delvaux” presso ibs bookshop (via rizzoli)

Bologna, OGGI, giovedì 20 marzo 2014, alle ore 18:00,
presso IBS Bookshop
[ via Rizzoli 18 ]

nell’ambito della quinta edizione di Paesaggi di poesia,
rassegna a cura di Sergio Rotino

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/1410067215919408/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

Annotazioni di Sergio Rotino e Giovanna Frene su Delvaux:
http://goo.gl/M4wxs5

*

ingresso gratuito

info: 3494295503

_

26 marzo: presentazione di “delvaux” a roma

Roma, mercoledì 26 marzo 2014, alle ore 18:30,
presso la libreria Empirìa
[ via Baccina 79 ]

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di

Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/674851269220205/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

Annotazioni di Sergio Rotino e Giovanna Frene su Delvaux:
http://goo.gl/M4wxs5

_

grazie a giovanna frene e a sergio rotino per le annotazioni su “delvaux”

delvaux_c

Sergio Rotino, nel comunicato relativo alla presentazione bolognese del 20 marzo, dedica a Delvaux una nota leggibile in formato pdf (con il comunicato stesso) qui: http://slowforward.files.wordpress.com/2014/03/20-marzo-2014-delvaux-_-ibs-bookshop.pdf

Giovanna Frene suggerisce una poesia da Delvaux in http://ipoetisonovivi.com/, dedicandole una nota leggibile a questo indirizzo: http://ipoetisonovivi.com/2014/03/18/giovanna-frene-consiglia-marco-giovenale/

_

20 marzo: presentazione di “delvaux” a bologna

Bologna, giovedì 20 marzo 2014, alle ore 18:00,
presso IBS Bookshop
[ via Rizzoli 18 ]

nell’ambito della quinta edizione di Paesaggi di poesia,
rassegna a cura di Sergio Rotino

presentazione della raccolta

delvaux_c

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/1410067215919408/

*

Anteprima del libro:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

*

ingresso gratuito

info: 3494295503

_

criterio dei vetri @ lyrikline: nuovi indirizzi web

Cambiano i link alle pagine di Lyrikline, dopo il rinnovamento del sito. Ecco gli indirizzi dei testi da Criterio dei vetri:
http://www.lyrikline.org/en/poems/o-e-molto-terso-e-non-si-avvera-6837#.UxNtkfl5MfE (+ 10 pagine a seguire) e http://www.lyrikline.org/en/player/playautor/1242

lyrikline_schermo

[ click to read & listen ]

10 webpages of texts in Italian translated into
GermanEnglish, Spanish, Russian

_

oggi a milano: presentazione di “delvaux”

Milano, OGGI, mercoledì 5 febbraio 2013, alle ore 21:00
presso la Libreria Popolare
[ via Tadino 18 ]

presentazione della raccolta di poesie

copertinaDELVAUX_

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di

Paolo Giovannetti
Stefano Ghidinelli

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/265730410259010/

*

Preview da Delvaux:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

§
Libreria popolare
via Tadino 18 – 20124 Milano
tel. 02-29513268 – email: info@libreriapopolare.it
_

delvaux a milano, tre testi a torino: 5 e 6 febbraio 2014

1-2

5 febbraio, DELVAUX a Milano
https://www.facebook.com/events/265730410259010/ &
http://slowforward.wordpress.com/2014/01/28/5-febbraio-milano-delvaux/

6 febbraio, 3 testi a Torino
https://www.facebook.com/events/650227121689796 &
http://slowforward.wordpress.com/2014/02/01/tre-testi-verdi/

giulia niccolai: su “delvaux”

Grazie a Giulia Niccolai, che nell’ultimo fascicolo del «verri» (n. 53, ott. 2013, pp. 167-168) ha assai generosamente recensito Delvaux :)

La rivista è in questi giorni in distribuzione. Il titolo complessivo del fascicolo è “Scritture per immagini”.

5 febbraio, milano: “delvaux” alla libreria popolare

Milano, mercoledì 5 febbraio 2013, alle ore 21:00
presso la Libreria Popolare
[ via Tadino 18 ]

presentazione della raccolta di poesie

copertinaDELVAUX_

DELVAUX 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di

Paolo Giovannetti
Stefano Ghidinelli

Sarà presente l’autore

https://www.facebook.com/events/265730410259010/

*

Preview da Delvaux:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

§
Libreria popolare
via Tadino 18 – 20124 Milano
tel. 02-29513268 – email: info@libreriapopolare.it
_

lettere + anitra alla trebisonda: andrea inglese a torino (con kubrick a voyelles & visions)

tutto qui:
http://www.nazioneindiana.com/2014/01/20/lettere-alla-reinserzione-e-la-grande-anitra-alla-trebisonda-torino/

e qui di séguito:

A Torino, venerdì 24 gennaio 2014, alle ore 21:00
presso la Libreria Trebisonda
(San Salvario – via S. Anselmo 22)

presentazione dei libri

Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato
Italic-Pequod, 2013

&

La grande anitra
Oèdipus, 2013

di
Andrea Inglese

*

Inconsueti interverranno Francesco Forlani e il collettivo Sparajurji

Letture dell’autore

http://www.nazioneindiana.com/2014/01/20/lettere-alla-reinserzione-e-la-grande-anitra-alla-trebisonda-torino/

§

Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato si presenta come un epistolario in versi monco, di cui conosciamo sole le 17 lettere scritte dal mittente. Quest’ultimo, un uomo senza lavoro, si rivolge ad un’entità dai contorni vaghi, la “Reinserzione Culturale”, che avrebbe come compito derisorio l’integrazione del disoccupato nella vita culturale. Questa “Reinserzione” assume di volta in volta l’aspetto anonimo e astratto dell’istituzione o quello concreto e individuale del funzionario, a cui il mittente attribuisce tratti femminili. A partire da questa doppia ambiguità – una corrispondenza che forse non ha mai avuto luogo e un destinatario dall’identità incerta – l’argomento stesso delle lettere appare instabile e sfuggente. Di cosa vuole parlare il disoccupato? Di una straziante delusione amorosa, della propria salute mentale, di un’identità sociale fragile, del disgusto per il lavoro?

La grande anitra. Tre personaggi chiusi dentro un’anitra cotta, tre visioni parziali e incomponibili della realtà, una prigionia che è forse una strategia di fuga e di opposizione radicale, una paesaggio allucinatorio che ospita residui del mondo storico, un viaggio fumettistico al centro della terra o una claustrofobica meditazione metafisica. Una narrazione inceppata, impossibile, in versi e in prosa.

“Tre parti non significano necessariamente (o esclusivamente) tre gradi morali al modo di un viaggio tripartito, catabasi o anabasi che sia – benché a profondità e sensi morali si alluda, da «Giona» evocato qui per differenza di situazione, fino al Viaggio al centro della terra di Jules Verne –; significano piuttosto tre prospettive sul reale o sulle sue possibili slogature o modificazioni. I tre pseudo-autori – autori in persona, ovvero “in maschera”, e insieme personaggi, «privilegiati viaggiatori» – sono di fatto tre focalizzazioni che hanno la compattezza di “blocchi”, ciascuno in sé compiuto, ciascuno diverso nell’approccio percettivo e nello stile” (Dalla postfazione di Cecilia Bello Minciacchi)

*

L’anitra verrà servita calda, portatevi i coperti.

Trebisonda
libreria indipendente a san salvario
via s. anselmo 22 – 10125 torino
tel. 011 7900088
www.trebisondalibri.com

*

Sabato 25 gennaio 2014 alle ore 18:30
Galleria Voyelles & Visions, via San Massimo 9/A, Torino

lettura performativa & cinematografica

Quando Kubrick inventò la fantascienza (Camera Verde, 2011)

di Andrea Inglese

*

Interventi di Enrico DonaggioBiagio Cepollaro e Gabriella Giordano

al violoncello Lamberto Curtoni

°     °     °

Quest’evento rientra nel programma “CameraIndy Roma/Torino all’inseguimento della Pietra Verde” curato da Francesco Forlani e Giovanni Andrea Semerano (Centro Culturale La Camera Verde, Roma)  in collaborazione con IndypendenteMente.

oggi: “delvaux” a firenze, alle ore 18:30

Firenze, OGGI, giovedì 21 novembre 2013, alle ore 18:30
presso Cuculia _ Ristorante Libreria (Via dei Serragli 3R)

presentazione della raccolta di versi

copertinaDELVAUX_

Delvaux 

di
Marco Giovenale

(Oèdipus, 2013)

Interventi critici di
Cecilia Bello Minciacchi

§

L’incontro su facebook:
https://www.facebook.com/events/235201639978631/

Preview da Delvaux:
http://slowforward.files.wordpress.com/2013/06/quattro-poesie-da-delvaux_-_n-i-2013_.pdf

Lettura di Delvaux a RadioTre Suite (20 giugno 2013):
http://slowforward.wordpress.com/2013/06/21/il-podcast-della-lettura-di-delvaux-a-radio3-suite/

Continua a leggere