Archivi tag: scrittura asemica
grzegorz wróblewski: “shanty town” (post-asemic press, 2022)
SHANTY TOWN, asemic book, published by the “Post-Asemic Press” (Minneapolis, USA 2022): http://postasemicpress.blogspot.com/2022/05/shanty-town-by-grzegorz-wroblewski-is.html
Shanty Town packs a powerful punch. It stakes you straight through the heart and throws you overboard, only to next moment toss you a life buoy. It’s Grzegorz Wroblewski’s opus magnum, in which he brought together the heart and the mind on a whole new level. I see a world that worries him but nonetheless he manages to draw pure beauty from it. Somewhere in between, a fragile hope for salvation emerges. His own and ours.
— Karina Obara
Rough, unkept, spontaneous and free, Grzegorz Wróblewski’s Shanty Town depicts a blurry world of post-literate indecipherability. With coarsely drawn shapes imposed upon a chaos of asemic writing, this collection is built from the rubble of uncomfortable truths. A triumph of bold writing.
— Dave Read
10-15 gennaio, roma: incontri @ sic12 & mlac – museo laboratorio d’arte contemporanea
Martedì 10 gennaio ore 11 e ore 15
Mercoledi 11 gennaio ore 15
@ SIC12 artstudio, VISITA GUIDATA alla mostra Parole in cammino (l’art brut nella collezione Giacosa Ferraiuolo), a cura di Gustavo Giacosa
Venerdi 13 gennaio ore 17
MLAC (Museo Laboratorio Arte Contemporanea) Università La Sapienza
SCRIVERE DISEGNANDO (la scrittura nell’art brut / e nelle esperienze di asemic writing). Conferenza di Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l’Art Brut di Losanna
Domenica 15 gennaio ore 12
@ SIC12 artstudio, FINISSAGE della mostra Parole in cammino
BRUNCH & SESSION
*
SIC 12 art studio
Via Francesco Negri, 65, Roma, RM, Italia
https://www.sic12.org/art-studio-1
+39 06 92599626
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
p.le Aldo Moro / Università La Sapienza
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/
§
maggiori informazioni, prenotazioni e
modalità di partecipazione sul sito:
https://shoutout.wix.com/so/12OM8H0Og
_
‘asemica’ 2
A2EMICA @ Centre Pompidou
A2EMICA è stata archiviata presso la Bibliothèque Kandinsky del Centre Pompidou di Parigi. Il fascicolo e le opere di Rosaire Appel, Andrea Astolfi, Tomaso Binga, Mariangela Guatteri, Michael Jacobson, Karri Kokko, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Antonio Francesco Perozzi, Morten Søndergaard sono consultabili presso la biblioteca del grande museo francese.
A2EMICA è un aperiodico dedicato alla scrittura e all’arte asemantica in veste di assembling magazine. Nel secondo numero il testo critico “La scrittura che nasconde” e approfondimento sulle opere di Vincenzo Agnetti “Vincenzo Agnetti e il tradimento del linguaggio. Per una lettura pre-asemica.” di Ada De Pirro.
A2EMICA è archiviata anche presso FONDAZIONE BONOTTO di Colceresa, Il Museo del Novecento di Milano e l’Archivio Vincenzo Agnetti di Milano
//
A2EMICA was archived at the Bibliothèque Kandinsky of the Centre Pompidou in Paris. The booklet and artworks by Rosaire Appel, Andrea Astolfi, Tomaso Binga, Mariangela Guatteri, Michael Jacobson, Karri Kokko, Enzo Patti, Giancarlo Pavanello, Antonio Francesco Perozzi, Morten Søndergaard can be consulted at the library of the great French museum.
A2EMICA is an aperiodical dedicated to writing and asemantic art as an assembling magazine. In the second issue, the critical text “La scrittura che nasconde” and an in-depth look at the artworks of Vincenzo Agnetti “Vincenzo Agnetti e il tradimento del linguaggio. Per una lettura pre-asemica.” by Ada De Pirro.
A2EMICA is also archived at the Bonotto Foundation in Colceresa, Museo del Novecento in Milano and the Vincenzo Agnetti Archive in Milan.
untitled asemic scene #1 / cecelia chapman. 2023
installance #0172: asemic fragment
un dialogo su asemic writing e glitch, con carlo selan
“scrivere disegnando”: conferenza di sarah lombardi al mlac
Venerdì 21 ottobre, alle ore 17:00
Museo dell’Arte Contemporanea MLAC
Sapienza Università di Roma
Piazzale della Minerva
Conferenza di Sarah Lombardi
Direttrice della Collection de l’Art Brut di Losanna
Scrivere disegnando
*
ingresso libero
stephen nelson: asemic work
.
betty danon 1969-1979: mostra a roma e a napoli
Presso AOCF58 – Galleria BRUNO LISI, via Flaminia 58 – Roma (metro A fermata Flaminio)
e Galleria Tiziana di Caro, Piazzetta Nilo, 7 – Napoli
BETTY DANON 1969-1979
Inaugurazione sabato 8 ottobre 2022, ore 18–21
(fino al 31 ottobre)
Orario: dal lunedì al venerdì ore 16:30 – 19:00 (chiuso sabato e festivi)
La Galleria Tiziana Di Caro, in collaborazione con AOC F58, presenta – per la DICIOTTESIMA EDIZIONE DELLA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO – una mostra personale di Betty Danon, risultato di una ricerca costante realizzata in stretta collaborazione con l’Archivio Danon di Osnago. Vi sono raccolte opere prodotte a partire dal 1969, anno a cui si fa risalire il primo collage mai realizzato. Danon era nata a Istanbul nel 1927. Nel 1956 si era trasferita a Milano dove ha vissuto il resto della sua vita.
Negli anni Sessanta segue una terapia junghiana e il testo L’uomo e i suoi simboli rappresenta il primo importante punto di riferimento per la sua produzione. Danon elabora vere e proprie rappresentazioni cosmico-simboliche attraverso il collage, ritagliando e sovrapponendo, accostando e intersecando cartoni di diversi colori.
Nella dichiarazione di poetica che scrive nel 1972 si legge che il cerchio è “archetipo magico, eterno perfetto totale assoluto”. Successivamente il cerchio si spezza per diventare “ombra-luce, conscio – inconscio, yin e yang”. Allo scomparire del cerchio subentra il quadrato, quindi il mandala che in sé rappresenta il cosmo attraverso la dialettica degli opposti. Dopo una breve parentesi pittorica Betty Danon torna al collage riciclando scarti di nastro adesivo macchiati dai residui di acrilico grigio-celeste, che in precedenza erano stati utilizzati per tracciare le linee nei dipinti. Ne risultano opere in cui nell’alternarsi di segmenti paralleli sembrano intravedersi piccole porzioni di cielo: le “finestre di cielo” sono opere in cui la mimesi tra arte e realtà è generata attraverso un processo di casualità, che ben collima con l’intento dell’artista, il cui lavoro è oramai soggetto a un processo di astrazione che diverrà sempre più estremo.
“Col passare del tempo i due simboli, il cerchio e il quadrato, si assottigliano sempre più, finché del cerchio non rimane che il centro e del quadrato soltanto il lato: si riducono a punto e linea, due elementi minimalisti che mi adotteranno. Mi diverto a ridurre tutto a punto e linea. Per esempio modifico un nome proprio fino a ridurlo a “punto e linea”, là dove tutti i nomi si rivelano praticamente uguali, proprio come tutta la materia che li compone è riconducibile a pochi elementi essenziali”.
La teoria del PUNTO-LINEA converge in un libro d’artista del 1976, per poi svilupparsi in quella che sarà la sua produzione più nota. Il punto e la linea sono infatti gli elementi cardine della scrittura musicale e infatti le Partiture astratte saranno il primo punto di arrivo di questa ricerca, che partendo dalla geometria, tende a rarefarsi sino a voler rappresentare il suono.
Le partiture astratte sono la sintesi di una fissità geometrica data dalle linee del pentagramma e la fantasia lirica resa attraverso un’esperienza gestuale fatta di movimenti veloci, precisi e al contempo vivaci. “Erano simulacri di scritture tracciate sul pentagramma, che si presentavano con una certa fluidità e apparente coerenza. Le consideravo come una manifestazione di una dinamica interiore, spontanea e assolutamente inimitabile” (B.D.)
Ha lasciato volontariamente, negli anni ’80, i circuiti artistici convenzionali per condividere il suo lavoro con artisti di tutto il mondo attraverso Mail Art.