Archivio mensile:Maggio 2012
promemoria: stasera, “USCITA 43”: Jennifer Scappettone e Difforme Ensemble al Cinema Palazzo
A Roma, OGGI, sabato 5 maggio, alle ore 22:00
presso l’EX CINEMA PALAZZO – Sala VITTORIO ARRIGONI
(Piazza dei Sanniti, a San Lorenzo)
Jennifer Scappettone e Difforme Ensemble in
USCITA 43
Un’archeologia della discarica e operetta di finestre “pop-up”: Uscita 43 è un lirico punto di fuga dall’incubo della tossicità della vita odierna periferica, da Roma a New York. Paesaggi testuali, proiettati nell’ambiente, diventano partiture per cori accattivanti di manager, politici, tossine, poetastri post-pastorali, e una Alice/Malice in Underland….
http://www.facebook.com/events/281110918644881/
http://www.nuovocinemapalazzo.it/event/jennifer-scappettone-difforme-ensemble-exit-43/
Jennifer Scappettone è nata a New York. Ha pubblicato le raccolte From Dame Quickly (New York: Litmus, 2009), Err-Residence (Milwaukee: Bronze Skull, 2007) e Beauty [Is the New Absurdity] (dusi/e kollectiv, 2007), e, come curatrice, Belladonna Elders Series #5: Poetry, Landscape, Apocalypse (New York: Belladonna, 2009), che raccoglie le sue poesie e prosa accanto a nuovi scritti di Etel Adnan e Lyn Hejinian. Ode oggettuale / Thing Ode (Roma: La Camera Verde, 2008) è stato tradotto da Scappettone in dialogo con Marco Giovenale. Ha tradotto dall’italiano l’opera poetica di Amelia Rosselli, uscita con l’University of Chicago Press con il titolo di LOCOMOTRIX, e ha curato un dossier sulla poesia di ricerca contemporanea italiana per la rivista “Aufgabe” (#7, 2008). Sta collaborando con la coreografa Kathy Westwater e l’architetto Seung Jae Lee a una serie di performance/installazioni di cui le prime rappresentazioni, intitolate PARK, hanno avuto luogo a Dance Theater Workshop e a Fresh Kills Park a New York City. Sue poesie visive sono state esposte a mostre in Italia, Belgio, Giappone, e negli Stati Uniti. È in corso di scrittura un suo studio critico su modernismo e postmodernismo a Venezia, intitolato Killing the Moonlight: Modernism in Venice. Testi, letture e video sono raccolti in http://oikost.com/. Scappettone è docente di Letteratura e Creative Writing all’Università di Chicago. E’ stata borsista del Rome Prize all’Accademia Americana di Roma.
Difforme Ensemble è formato da Marco Ariano, Renato Ciunfrini e Roberto Fega, musicisti-sperimentatori tra i più originali e poeticamente radicali della scena contemporanea.
Marco Ariano: http://marcoariano.idra.it/
Renato Ciunfrini: http://www.myspace.com/renatociunfrini
Roberto Fega: http://www.myspace.com/fegaroberto
*
[ testi da Uscita 43 si possono trovare sul numero del “verri” n.48, attualmente in distribuzione:
alcune copie saranno disponibili in occasione della performance del 5 maggio ]
*
tastare il terreno, sondare le intenzioni
una figura misteriosa in volo nei cieli di rio
non deve più nascondersi nell’asciugamano
si spiega dopo la rissa
dove si muore di più
come funziona la palestra delle idee
ti verrà accreditato
Torino, 11 maggio: presentazione di IN REBUS, a cura di Sparajurij
a Torino, venerdì 11 maggio 2012, alle ore 18:00
presso la Sartoria creativa
(via Santa Maria 6/h)
Sparajurij presenta il libro di poesie
in rebus
di Marco Giovenale
(Editrice Zona, collana level 48)
Sarà presente l’autore
> https://www.facebook.com/events/301656679913431/ <
*
“Giovenale installa i suoi prelievi linguistici nei percorsi di una percezione giostrata ai limiti dell’indicibile. Ma un’altra posta è in gioco. Il suo testo più ampio immerge in una parabola definita da margini mobili imprevedibili ma sempre decifrabili, giustificati. Sodaggio trasversale delle Memorie di Albrecht Dürer, disarticolazione e compressione di tessere che srotola un mosaico brulicante di percorsi città villaggi facce persone paesaggi ma soprattutto oggetti: quattro frecce di canna, un corallo bianco, cinque gusci di chiocciola, una borsa di cuoio, vesciche vuote, di calce, due pesciolini essiccati…
Wunderkammer dell’Europa che dopo l’America scoperta trasforma la sua percezione estetica in valore economico: il prezzo dell’oggetto, il suo commercio, l’accumulo delle merci, l’accumulo dei capitali. La prospettiva del rinascimento si sfalda, un altro immaginario lampeggia, un nuovo mondo si prepara a insorgere, a dominare, a frastagliare la realtà in entità commerciabili”.
Nanni Balestrini
*
N.B.: l’autore sarà anche alla Fiera del libro di Torino, il giorno successivo, 12 maggio, dalle ore 12, presso lo stand delle Edizioni Zona, per un incontro con i lettori, anche su In rebus, e presenterà una NUOVA COLLANA di e-book di poesia contemporanea delle Edizioni Zona: LOGOSFERE
*
scheda di In rebus:
http://www.editricezona.it/inrebus.htm
preview (file pdf 368 Kb):
http://www.editricezona.it/pdf%20per%20la%20rete/InrebusShort.pdf
tre frammenti da Camera di Albrecht letti (con una poesia di J.Ashbery) a RadioTre:
http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-13a57551-6327-4bbe-8e17-9abc78f17fab.html?refresh_ce
podcast:
http://www.radio.rai.it/podcast/A42427657.mp3
_
Eugenio Gazzola: a Brera l’8 maggio: “Adriano Spatola guarda un testo”
transizioni arte__poesia
Eugenio Gazzola
FABBRICA DI POESIA
ADRIANO SPATOLA GUARDA UN TESTO
Milano, martedì 8 maggio 2012, ore 11:00
Accademia di Brera, sala napoleonica
Ingresso libero
Il laboratorio transizioni arte__poesia ospita l’importante contributo storico-critico di Eugenio Gazzola sulla vicenda sviluppatasi a partire dal 1970 nella casa-redazione abitata da Adriano Spatola e Giulia Niccolai, “luogo di formazione e iniziazione, per alcune tra le figure di artisti più delocalizzate e nomadi che sia dato conoscere”.
L’incontro sarà presentato dalla prof.ssa Rosanna Guida, che leggerà, insieme all’artista William Xerra, alcuni testi chiave per capire il contesto della Fabbrica di Poesia di Adriano Spatola.
“Di repubblica della poesia parla Eugenio Gazzola nella sua attenta, documentatissima
indagine sulla nascita, lo sviluppo, la fine di quell’esperienza di autogestione, in certa
misura artigianale, di poesia e di plurime iniziative editoriali: ed è la geografia dei
luoghi, a catturare in primo luogo l’attenzione, non separabile dalle iniziative editoriali,
dagli incontri, dalla vitalità stessa di quella fabbrica letteraria. Colpisce la coincidenza,
e insieme l’evidente discrepanza, tra una realtà topograficamente, geograficamente
perimetrata, periferica, locale e il carattere delocalizzato, a più livelli, sprovincializzato,
cosmopolita, multimediale, internazionale, delle esperienze che vi trovarono un ancoraggio.”
(dalla recensione di Niva Lorenzini, Punto Critico, 07-07-2011)
*
Eugenio Gazzola Critico d’arte e saggista, è autore dei volumi Nervosismi (Berti, 2009), Al miglior mugnaio. Adriano Spatola e i poeti del mulino di Bazzano(Diabasis, 2008); Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo (Diabasis, 2003); Breviario d’arte contemporanea (Sicheledizioni, 2000). Ha curato Malebolge. L’altra rivista delle avanguardie (Diabasis, 2011); The complete films, raccolta delle opere di Corrado Costa (Le Lettere, 2008); Gloria dell’assente. La Madonna per San Sisto (con F. Milana, Vicolo del pavone, 2004).
Interno Camera / CAMERA DOKUMENT
Interno Camera / CAMERA DOKUMENT
presentazione dei video
versione integraledi
Giovanni Andrea Semeranocon
Giuliano Mesa
Alessandro Baldacci, Francesco Forlani, Florinda Fusco,
Marco Giovenale, Andrea Inglese, Andrea Raos, Bruno Torregiani
Lie Lie
di
Giovanni Andrea Semerano
con
Marco Giovenale
In a Lonely Place di Nicholas Raydi
Marco Pisoni
(Dal Piccolo Naviglio di Piane di Bronzo)di
Carlotta, Elena, Elisa, Fulvia, Irene, Lorena, Martina, Tamara
LA CAMERA VERDE
via Giovanni Miani n. 20, 20a, 20b – 00154 Roma – 3405263877
Otoliths, issue # 25
Issue twenty-five of Otoliths has just gone live.
This, the southern autumn 2012 issue, marks the sixth birthday of Otoliths; & lined up in the impressive May Day parade are Charles Freeland & Rosaire Appel, Joshua Comyn, Sam Langer, Scott Glassman, Emmalea Russo, Ed Baker, Enola Mirao, Charles Borkhuis, Aaron Crippen, Louie Crew, Kristine Snodgrass, Bobbi Lurie, Jim Meirose, John M. Bennett, Anne Gorrick, Philip Byron Oakes, S S Prasad, Eszter Takacs, Christopher Brownsword, Tony Brinkley, R/B Mertz, Lakey Comess, Adam Fieled, Keith Higginbotham, Sandy McIntosh, Les Wicks, Raymond Farr, Joe Bussiere, Kirk Marshall, Walter Ruhlmann, Connor Stratman, Gary Barwin, Sarah Crewe, Joel Chace, Michael Ruby, Paul Pfleuger, Jr., Eryk Wenziak, Sam Truitt, Andrew Nightingale, Jeff Harrison, SJ Fowler, Catherine Vidler, Andrew Topel, Howie Good, Jill Chan, David-Baptiste Chirot, Leigh Herrick, Yoko Danno, Scott Bentley, Reed Altemus, Mathew Abbott, Tony Beyer, Sheila E. Murphy, Thomas Fink, Thomas Fink & Maya Diablo Mason, John Martone, Anne Elvey, Daniel Y. Harris, J. D. Nelson, Andrew Topel & Márton Koppány, Bogdan Puslenghea, Bob Heman, Elizabeth Welsh, Samit Roy, Jordan Lofton, Scott Metz, Paul Dickey & Ira Joel Haber, Spencer Selby, Stuart Barnes, Ali Znaidi, Kathup Tsering, Tim Gaze, Michael Brandonisio, John Pursch, Marcia Arrieta, & Alexander Jorgensen.
Exit 43 sabato
Translating Poetry: Readings and Conversations
Luc Fierens: “Paesaggio” _ collection C’est Mon Dada (Red Fox Press)
LUC FIERENS
PAESAGGIO
Collages made during a residency at the Emily Harvey Foundation
in Venice in November 2011
Laser printing
20 x 15 cm – 44 pages – hardcover
2012, 100 numbered copies
“Panta” su Carmelo Bene
Un volume dedicato a Carmelo Bene: un omaggio che offre al lettore una selezione tra le migliori interviste (circa 200) e una parte inedita di contributi richiesti ad hoc per questo volume ad alcune personalità della cultura italiana che hanno avuto un rapporto diretto con Carmelo Bene.
Hanno contribuito: Pietro Acquafredda, Filippo Arriva, Umberto Artioli, Carlo Brusati, Pietrangelo Buttafuoco, Stefania Chinzari, Sergio Colomba, Franco Cuomo, Elena de Angeli, Oreste del Buono, Rodolfo di Giammarco, Luca Doninelli, Giancarlo Dotto, Alain Elkann, Doriano Fasoli, Enrico Fiore, Goffredo Fofi, Piera Fogliani, enrico ghezzi, Piergiorgio Giacchè, Gigi Giacobbe, Antonio Gnoli, Maurizio Grande, Giuseppe Grieco, John Francis Lane, Thierry Louras, Antonio Maglio, Curzio Maltese, Jean-Paul Manganaro, Jean-Paul Manganaro, Marco Molendini, Italo Moscati, Emanuela Muzzi, Paolo A. Paganini, Anna Maria Papi, Elio Pirari, Franco Quadri, Paolo Relati, Nicoletta Repaci, Rita Sala, Mario Scialoja, Vittorio Sermonti, Elisabetta Sgarbi, Nicola Signorile, Marco Sorteni, Giuseppe Tarozzi, Sandro Veronesi, Luisa Viglietti, Ugo Volli, Gigi Zazzeri.