

Venerdì 25 novembre, ore 18:30, a Ascoli Piceno, dagli amici della Libreria Prosperi Carlo Sperduti presenterà la collana e parlerà di MULTIPERSO (autori vari), di STATUE LINEE di Marco Giovenale e anche del suo LE REGOLE DI QUESTI MONDI.
Sabato 26 novembre, ore 18:30, a Perugia, dagli amici di POPUP • libri / spunti / spuntini in collaborazione con gli amici di Mannaggia – Libri da un altro mondo : presentazione dell’antologia MULTIPERSO insieme a Carlo Sperduti, all’editrice di pièdimosca edizioni Elena Zuccaccia e ad alcuni autori e autrici del libro: Niccolò Brunelli, Massimo Gerardo Carrese, Cristina Costantini, Luigi Di Cicco, Arianna Fiore, Eda Özbakay, Marco Parlato, Cristina Pasqua, Francesca Perinelli, Damiano Torre.
evento facebook: https://fb.me/e/20nqZKIR8
Lunedì 28 novembre, alle h. 21:00, sui canali YouTube e Facebook di MTM – Manifatture Teatrali Milanesi, ‘La Finestra di Antonio Syxty’ presenta
DISORDINI
prose brevi di Fiammetta Cirilli
(Ed. Diaforia)
> interventi di Simona Menicocci
> coordinamento di Antonio Syxty
il libro: http://www.diaforia.org/floema/2022/05/23/disordini-fiammetta-cirilli/
i canali della diretta streaming:
youtube
https://youtube.com/@MTMTVMilano
facebook
https://it-it.facebook.com/mtmteatromi
A Napoli, giovedì 24 novembre, alle ore 14:30
presso l’Università di Napoli “Federico II”
in via Porta di Massa 1 (Aula ex-cataloghi lignei,
Dipartimento di Studi Umanistici)
Bernardo De Luca e Fabrizio Spinelli con Alice Colantuoni presentano
di Charles Bernstein (Edizioni del verri, 2022)
reading dell’autore, interventi critici e dialogo
incontro in presenza, senza necessità di prenotazione, in lingua italiana e inglese
l’evento facebook:
https://www.facebook.com/events/858219325211992
*
ECO /ECHO
https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/in-evidenza/eco-echo-detail
Traduzioni di Luigi Ballerini, Gherardo Bortolotti, Carla Buranello, Marco Giovenale, Milli Graffi
Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, le traduzioni curate dai poeti italiani che hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.
*
Charles Bernstein (New York, 1950) poeta e saggista statunitense, fondatore e redattore con Bruce Andrews della rivista «L=A=N=G=U=A=G=E» (1978-81) e esponente di punta dei Language poets, ha insegnato alla State University of New York a Buffalo e alla University of Pennsylvania, dove è stato professore emerito in inglese e letteratura comparata. È co-fondatore e co-curatore, assieme ad Al Filreis, di PennSound (writing.upenn.edu/pennsound) e curatore e co-fondatore, con Loss Pequeño Glazier, di The Electronic Poetry Center (writing.upenn.edu/epc). Tra i libri più recenti: Topsy-Turvy (2021), Near/Miss (2018), Pitch of Poetry (2016), Recalculating (2013), Attack of the Difficult Poems: Essays and Inventions (2011), All the Whiskey in Heaven: Selected Poems (2010).
Sabato 3 dicembre dalle ore 11 alle ore 19 si inaugura a Todi negli spazi di CollAge la mostra MOLTIPLICARE DIVIDENDO.
Una selezione di lavori degli anni ’70 – ’90 di autori diversi, da Carla Accardi a Mario Ceroli, da Enrico Castellani a Piero Dorazio, da Sol Lewitt a Mario Schifano, per continuare con Agostino Bonalumi, Christo, Hans Hartung e Urs Lüthi.
Una mostra di sole grafiche che, a differenza del confronto generazionale da sempre centrale nei progetti di Matteo Boetti, si concentra su un gruppo di maestri più storicizzati che si sono ampiamente dedicati a questo tipo di produzione artistica.
Con un omaggio alla filosofia artistica di Alighiero Boetti, l’idea di questa esposizione richiama, fin dal titolo, un gioco matematico basato sulle qualità del dividere e del moltiplicare insite nella natura stessa dei multipli. Un processo artistico di riproduzione dell’opera d’arte ribadito dal susseguirsi di edizioni e tirature quale azione di moltiplicazione tipica di questo procedimento creativo.
MOLTIPLICARE DIVIDENDO fa parte di una serie di mostre diffuse che continueranno fino all’estate 2023, organizzate per festeggiare i 30 anni di attività di Matteo Boetti.
—————————————–
CollAge – Collection Storage
Via del Duomo, 12/14/16 – Todi
Mostra aperta al pubblico ogni sabato fino al 23 aprile 2023, nelle ore 10:30-12:30 e 14:30-18:30.
collage.todi@gmail.com
_incontro in lingua inglese
*
evento facebook: https://www.facebook.com/events/538867828145311/
_
con Charles Bernstein interviene anche Cristina Giorcelli: prossimamente il file mp3 integrale qui su slowforward.