
.
OGGI, sabato 24 giugno, h. 19:00, l’antologia MULTIPERSO @ Sinestetica, viale Tirreno 70 a/b, Roma
Letture di Cristina Pasqua, Damiano Torre, Eda Özbakay, Fiammetta Cirilli, Francesca Perinelli, Niccolò Brunelli, Luigi Di Cicco.
Coordina l’incontro il dirottatore della collana, Carlo Sperduti
multiperso è il primo volume di glossa.
glossa è una collana a margine dirottata da Carlo Sperduti: a margine della collana di narrativa ossa di pièdimosca edizioni; a margine della letteratura e dell’editoria attuali.
glossa si occupa di prose brevissime, con un’attenzione particolare alla sperimentazione e alla scrittura pura e una vocazione all’eterogeneità.
glossa sceglie la forma brevissima in quanto campo privilegiato di ricerca, sospensione, deragliamento, mistero, esattezza, stile, densità, spostamento.
glossa nasce dalla convinzione che non esista una definizione di letteratura ma che le sue definizioni siano, al contrario, potenzialmente infinite: vorrebbe contenerle tutte, ne propone alcune, le mette tutte in discussione.
Sinestetica
Viale Tirreno 70 a/b, Roma
Metro B, Conca d’Oro
sinesteticaexpo.com
info@sinesteticaexpo.com
Contenere moltitudini non è contraddizione. Contraddirsi non è contraddirsi. La letteratura non è una: il singolare è bandito. Non c’è letteratura. Soprattutto non c’è Letteratura. Ci sono letterature: impossibile contarle. Si può imboccare una via. Se ne possono imboccare molte. Ci si può soltanto perdere. Se non ci si perde, si rischia di arrivare. Di conseguenza: la tentazione di stare, la letteratura, la Letteratura. Il multiperso non sta.
Nel multiperso ci si sposta.
Valerio Massaroni e Antonio Francesco Perozzi presentano oggi Doveri di una costruzione, di Davide Castiglione (Industria e Letteratura, 2022), alla Libreria Panisperna 220, alle ore 18:30. Interviene l’autore.
https://www.centroscritture.it/eventi
_
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
STABAT MATER
per soprano, contralto, coro e strumenti
VERSIONE INEDITA
(Manoscritto B.S.Mus.41 – Biblioteca Berio, Genova)
IL CONCENTO
Federica Salvi, soprano
Camilla Biraga, contralto
Coro
Soprani
Luisa Bagnoli, Patrizia Bozzo, Lorenza Cevasco
Contralti
Marta Barusso, Elisa Lagutaine, Linda Zunino
Orchestra
Arianna Zambon , oboe
Lorenza Vaccaro, violino I
Rita Maglia, violino II
Maria Antonietta Losito, viola
Giulia Gillio Gianetta, violoncello
Maurizio Less, violone
Davide Merello, clavicembalo
Direttore
Luca Franco Ferrari
LA = 415 Hz
Temperamento: Vallotti
Riproduzione fotografica del manoscritto: Laura Malfatto
Trascrizione del manoscritto: Davide Mingozzi
Concerto registrato a Genova il 19 giugno 2022 presso il Salone del Maggior Consiglio – Palazzo Ducale
Concerto realizzato nell’ambito del progetto
SUPERBAROCCO finanziato da Genova Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura
ASSEMIAS | Mostra Internacional de Escrita Assêmica | PAX/PPGAC/ECO/UFRJ | Rio de Janeiro, Brasil | 2023 – curator: Tchello d’Barros
per
SOTTO LA MAGNOLIA, ciclo di presentazioni
OGGI, venerdì 23 giugno 2023, alle ore 18:30
incontro sui libri
● A CONTENDERE
(2021)
● INA E LUDWIG
(2021)
con l’autore Tommaso Di Francesco (co-direttore de Il Manifesto)
Libreria Raponi @ Vivaio Albero Blu
via Luigi Zambarelli, 25 – Roma
disegno della locandina
realizzato appositamente
dall’illustratore Lorenzo Terranera
Memo, una microcosa sul sito Il cucchiaio nell’orecchio, grazie all’ospitalità di Gaetano Altopiano: https://www.ilcucchiaionellorecchio.it/2023/06/memo/
Roma, mercoledì 28 giugno: alle ore 18:30, alla Libreria NoteBook dell’Auditorium (via Pietro de Coubertin 30)
Michela Becchis, Giuseppe Garrera e Marco Giovenale presentano, insieme all’autore,
AENIGMA, di Alberto D’Amico (IFIX Editore)
evento fb: https://facebook.com/events/s/aenigma-allauditorium/817282403167822/
.