Archivi tag: Accademia di Belle Arti di Brera

luciano fabro: “lezioni 1983-1995”

Sandro Ricaldone

LUCIANO FABRO
Lezioni 1983-1995
a cura di Silvia Fabro
Accademia di Brera / Libri Scheiwiller, 2022

Un’opera completa e inedita che raccoglie interventi e interviste dell’artista dal 1976 al 1996, curata da Silvia Fabro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Luciano Fabro, scultore e scrittore, è stato tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera, nel corso della sua carriera ha sperimentato e utilizzato materiali diversi, marmo, ferro, vetro, carta attribuendo a ciascuno di essi un preciso compito espressivo. Presente sulla scena artistica italiana ed estera – le sue opere sono esposte nei musei più prestigiosi -, Fabro è sicuramente da annoverare tra le figure più autorevoli del panorama artistico italiano: intellettuale di spicco, voce autorevole del dibattito culturale, è stato anche docente all’Accademia di Belle Arti di Brera che ne omaggia la grandezza con questa opera che raccoglie le interviste che l’artista ha rilasciato, gli interventi a convegni e dibattiti a cui ha partecipato.

1973-77, milano: la “mostra incessante per il cile”

un articolo di Roberta Garieri

http://www.hotpotatoes.it/2021/11/11/solidarieta-transatlantiche-la-mostra-incessante-per-il-cile/

[…]
Il concept della “mostra incessante” rispondeva dunque a un desiderio collettivo di sperimentazione e cambiamento. Artisti, collettivi, spesso in collaborazione con associazioni e gruppi militanti, realizzarono interventi dentro e fuori la galleria, creando un tessuto sociale che oltrepassò i limiti fisici e concettuali dello spazio espositivo – soprattutto a partire dalla seconda stagione del 1974/1975. I promotori di questo risveglio collettivo furono principalmente Giovanni Rubino e Corrado Costa, con Gigliola Rovasino, un piccolo gruppo che in seguito si allargò includendo altri partecipanti.
Il primo evento inaugurale si svolse dal 18 ottobre al 5 novembre del 1973 negli spazi della galleria e prevedeva interventi di Rubino, Costa ed Emilio Villa su Cartoons for the Cause, un catalogo di illustrazioni politiche dell’artista dell’Ottocento inglese Walter Crane. Nello specifico, si trattava di un lavoro collettivo a sei mani: i fotomontaggi di Rubino e i contributi scritti di Costa e del poeta e critico d’arte Emilio Villa.
[…]

_

mestre, venezia: curran, crivelli, kounellis, pistoletto

Nell’ambito di / In the context of
SOUND&ART Dall’Arte del Suono al Suono dell’Arte
Installazioni, Performances, Workshop, Concerti
in programma presso / held at
Edificio 35 di Forte Marghera (Mestre, Venezia) 8/10-18/10/2019

_

giulio marzaioli a brera

venerdì 18 gennaio 2013

dalle 15:00 alle 17:00

 presso

Accademia di Belle Arti di Brera

Via Brera, 28 – Milano

[aula 3]

 

nell’ambito del corso di

Tecniche e tecnologia della pittura

Prof.ssa Teresa Iaria

incontro con

Giulio Marzaioli

 – immagini, scritture, materiali –

Il seminario è aperto al pubblico ed è incentrato sulla ricerca compiuta nella realizzazione dell’opera

‘Quattro fasi’ (Edizioni La camera verde)

_