Archivi tag: Andrea Inglese

link per christophe tarkos

A sostegno & manforte dell’intervento che Andrea Inglese ha pubblicato ieri in “Alias”, l’inserto culturale del “manifesto”, sul lavoro testuale di Christophe Tarkos (lavoro in relativamente piccola ma ottima parte tradotto in italiano anche per le edizioni Tic da Michele Zaffarano), aggiungo qui di séguito dei link ‘tarkosiani’ che credo utili:

 

https://poetella.wordpress.com/2015/10/16/christophe-tarkos-2001/

https://puntocritico2.wordpress.com/2013/11/19/costa-volta-il-nastro-unorigine-delle-scritture-nuove/
e https://www.academia.edu/5290309/Costa_volta_il_nastro._Un_origine_delle_scritture_nuove_
per le ragioni di un legame testuale possibile fra Tarkos e Costa

youtu.be/CxeqwSvn85s = Antonio Syxty legge I soldi, di Ch. Tarkos

youtu.be/aJk0WOJRIvA = Marco Giovenale commenta un testo di Ch. Tarkos

+

Le “Sei macchine liriche” uscite su “Nuovi Argomenti” ormai 15 anni fa (tra gli autori, appunto, Tarkos):

Le macchine liriche. Sei poeti francesi della contemporaneità (1)

Le macchine liriche. Sei poeti francesi della contemporaneità (2)

Le macchine liriche: sei poeti francesi della contemporaneità (3)

*

PER TIC EDIZIONI:

Anacronismo – Christophe Tarkos

 e

I soldi – Christophe Tarkos

argotv – katàstrofi – la poesia e il suo doppio

Primo appuntamento con il programma KatÀstrofi, ideato e condotto da Valerio Cuccaroni e Lello Voce. Puntata dal vivo in streaming il 15 aprile 2020. Questione in campo: quale dovrebbe essere il ruolo della poesia durante una pandemia. Ospiti: Gabriele Frasca, Andrea Inglese, Franca Mancinelli, Gilda Policastro, Luigi Socci

15 aprile, 22 aprile, ore 18: le prime due puntate di “katastrofi – stati di eccezione televisibili in webtv”

comunicato stampa

katastrofi stati di eccezione televisibili in webtv
trasmissione su poesia e altre arti di fronte alla pandemia
da mercoledì 15 aprile ore 18 su argonline.it e nei social
la poesia e il suo doppio protagonista delle prime 2 puntate
con frasca, inglese, mancinelli, policastro, socci (15/4)
calandrone, giovenale, lo russo, padua, venerandi (22/4)
a cura di voce e cuccaroni, con la redazione di argo

Katastrofi – Stati di eccezione televisibili è una trasmissione di WebTV dedicata alla poesia, alla letteratura e alle arti in genere presentata da Argo TV e Autoanalfabeta University of Utopia ed ideata da Lello Voce e Valerio Cuccaroni che andrà in onda settimanalmente dal prossimo 15 aprile su internet.

Sfruttando le possibilità dei nuovi protocolli digitali, KatÀstrofi vuole indagare e riflettere su quanto sta accadendo ed accadrà al pianeta a partire da quella che chiamiamo la pandemia da Coronavirus e che è molto più di una crisi ciclica o di una emergenza, è la prima vera catastrofe a cui da qualche secolo le comunità umane devono fare fronte. Essa è una catastrofe nel senso etimologico del termine, cioè un ribaltamento, un capovolgimento di tutti i paradigmi sociali, produttivi, etici e probabilmente anche estetici a cui siamo abituati. Quasi un sinonimo di rivoluzione.

Occorre dunque che tutti, anche i poeti, i letterati e gli artisti, prima ancora di creare, comporre, progettare arte, riflettano su quanto accade, offrendo un punto di vista diverso da quello delle discipline tradizionalmente chiamate a farlo (economia, politica, filosofia, scienze), che ci pare prezioso, proprio per la sua capacità di guardare al mondo e alla realtà da un punto di vista sghembo, strabico, capace di penetrarne le ‘pieghe’ attraverso le parole, i segni e i suoni.

La prima puntata di Katastrofi inizierà alle ore 18 mercoledì 15 aprile su www.argonline.it e nei social network (FB: www.facebook.com/argoesplora, YT: canale Argonline). La trasmissione proseguirà mercoledì 22 aprile e nei mercoledì successivi, alla stessa ora. Le prime due puntate saranno dedicate a La poesia e il suo doppio.

Mercoledì 15 aprile Gabriele Frasca, Andrea Inglese, Franca Mancinelli, Gilda Policastro e Luigi Socci saranno chiamati a confrontarsi sul tema “La poesia non ci consola dalla peste”. Mercoledì 22 aprile a porsi la domanda “Il virus è un linguaggio?” saranno Maria Grazia Calandrone, Marco Giovenale, Rosaria Lo Russo, Adriano Padua e Fabrizio Venerandi.

A partire dalla constatazione che la crisi Covid-19 ha messo in atto un proliferare di scritture, performance, video di poesia, spesso ospitati dai social, non si può fare a meno di notare come, però, la assoluta maggioranza di essi tenda ad essere ‘consolatorio’.

La poesia ci soccorre, nel momento del dolore e del panico, per consolarci e confortarci. Insomma per intrattenerci, per tenerci fermi dove siamo, fino a che tutto sia passato, tornando ad essere come era prima, pronti ad incubare una nuova catastrofe, un nuovo stato di eccezione. Ma è davvero questa la funzione che la poesia e i poeti dovrebbero svolgere, pur nella loro apparente assoluta ‘irrilevanza’ economica, politica e sociale?

I nostri ospiti, dopo averci spiegato il loro punto di vista su quanto sta accadendo, discuteranno su come il mutare della realtà possa o debba mutare le forme, i canali di comunicazione, i temi ed ovviamente le forme dell’arte più antica, quella esercitando la quale, per la prima volta, gli uomini si diedero delle leggi e rivendicarono dei diritti.

Iniziamo da qui e da ora, da quest’enorme accelerazione digitale che la catastrofe stessa provoca, e anche dall’immobilità che, come ogni forma di eccessiva velocità, essa stessa ha creato, facendo dei nostri device digitali l’unico oblò che ci sia stato lasciato in uso.

Ci sembra una crepa in cui sia utile, produttivo, indispensabile incunearsi.

KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili è una trasmissione di WebTV dedicata alla poesia, alla letteratura e alle arti in genere presentata da Argo e Autoanalfabeta University of Utopia ed ideata da Lello Voce e Valerio Cuccaroni, a cura della Redazione di Argo (Giacomo Alessandrini, Michele Bellantuono, Andrea Capodimonte, Annalisa Prestianni), regia di Giulia Coralli e Corrado Foffi, grafiche Francesca Torelli, in collaborazione con i festival Corto Dorico e La Punta della Lingua.

La sigla musicale originale è di Frank Nemola

Ufficio Stampa: Valeria Memè

si accumulano tanti punti (della situazione) – sulla poesia italiana contemporanea (contemporno)

Non passando in rassegna qui libri, si possono elencare alcuni – pochi – punti in forma di convegno o rivista (poi magari diventati libri): “Gli spazi mobili della poesia” (La Spezia, febbraio 2017); le tre date collocabili sotto il titolo comune di “Teoria & poesia” (allo IULM nel settembre 2017, a RomaTre, novembre 2018, e – come “Lirica e società” – di nuovo a Milano nel marzo 2019); “Cartaditalia” a Bruxelles a giugno (https://slowforward.net/2019/07/05/stati-generali-della-letteratura-italiana-lincontro-di-bruxelles/); e l’imminente “confronto critico” al Vieusseux, intitolato “La poesia italiana del nuovo millennio” (9 settembre: https://www.vieusseux.it/eventi/475/550-Incontro-su-La-poesia-italiana-del-nuovo-millennio-Un-confronto-critico.html e https://www.facebook.com/events/2265917483528775/?active_tab=about).

Su “L’area di Broca”, a. XLIV-XLV, n. 106-107 (lug. 2017 – giu. 2018) è uscita una serie di interviste leggibili e scaricabili integralmente qui: http://www.emt.it/broca/broca107/broca107.pdf; e raccolte anche come volume: http://www.emt.it/broca/broca107/pxxivolu.html).

Su “Atelier” escono quasi in ogni fascicolo, dall’eternità, consuntivi & preventivi sulla gestione condominiale del brulicantissimo edifizio Poesia Italiana.

La lista è parziale, poverissima, scarna. Si accolgono suggerimenti e aggiunte. Il post si può considerare under construction.

Tuttavia.
Date alcune premesse d’insieme, pubblicazioni, autori e correnti visibili negli anni Zero, non solo mi sembra che il rilievo di Renata Morresi (pubblicato, per chi non ha facebook, qui) sia perfino troppo generoso, ma che si possa non da oggi registrare ovunque in Italia la fabbricazione di testualità poetica o poetizzante deproblematizzata, assertiva, aforistica, egocentrata e formalmente daccapo o dannunziano-carducciana, o barocca e langagé, o assai cheta e ripiegata piagnona (semmai occupata da agitazioni editoriali): l’ennesimo italianissimo ritorno a non si sa quale ordine, nel complessivo disordine noto.

Il fermento è tanto, ma le interpretazioni in più casi potrebbero essere biologiche.

_

luglio in umbria: poesiaeuropa all’isola polvese

facebook.com/152106755389080/posts/348663752400045/
_

#Poesiæuropa is an event dedicated to #Europeanpoetry, which will take place in July 2019 (Saturday 13) on Polvese Island, in the middle of the Lake Trasimeno (Italy).

Poesiæuropa aims to discuss the cultural and political situation in Europe from the perspective of European poets, in order to reflect on the value of the cultural and spiritual roots of Europe, and to develop – together – a vision for the future.

MORNING: About #Translation
AFTERNOON: Dialogue on #Europe
EVENING: #Reading

With: Yari Bernasconi , Petr Borkovec, Jacob Blakesley, Vera Lucia de Oliveira, Albane Gellé, Nick Laird, Giorgi Lobzhanidze, Miguel Manso, Vicente Luis Mora, Els Moors, j

Franco Buffoni, Carlo Bordini, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Lorenzo Chiuchiù, Stefano Dal Bianco, Anna Maria Farabbi, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Stefano Giovannuzzi, Marco Giovenale, Andrea Inglese, Federico Italiano, Valerio Massaroni, Guido Mazzoni, Vincenzo Ostuni, Gilda Policastro, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Italo Testa, Gian Mario Villalta, e altri…

Soon the program in detail

oggi su alfabeta2 (alfadomenica)

Un testo da La grande anitra, di Andrea Inglese (ed. Oèdipus):
http://www.alfabeta2.it/2014/05/04/grande-anitra/

e

Un dossier su Piero Manzoni, a cura di Andrea Cortellessa:
http://www.alfabeta2.it/categorie/piero-manzoni/

_

vincent tholomé su andrea inglese

OÙ, À LIRE ANDREA INGLESE, ON SE DIT QUE, OUI, PEUT-ÊTRE, QUELQUEFOIS, LA LANGUE POÉTIQUE EST UNE LANGUE QUI RÉSISTE

http://lacompagniedugrandnord.wordpress.com/2014/03/03/ou-a-lire-andrea-inglese-on-se-dit-que-oui-peut-etre-quelquefois-la-langue-poetique-est-une-langue-qui-resiste/

_

“l’immaginazione”, n. 280

imm280In questo numero de “l’immaginazione”, in particolare:
due sequenze di testi (alcuni letti presso la Mediateca di San Lazzaro,
in occasione di RicercaBo 2013) di Silvia Tripodi e Mario Corticelli
e
un dialogo di Andrea Raos e Andrea Inglese
nel contesto della rubrica “gammmatica”

http://www.mannieditori.it/rivista/limmaginazione

_

[replica] _ ricerche poetiche, anche e fortemente implicanti rete e blog, che in mezzo mondo si svolgono

a proposito di un certo ambito di nuova scrittura di ricerca, per esempio in Francia (diffusa e distribuita nelle librerie), segnalo ai lettori che Andrea Inglese ne ha fatto una rassegna in articoli usciti nel 2009 e 2010 su Nazione indiana, qui linkati:

2 apr. 2009:
Passi nella poesia francese contemporanea. Resoconto di un attraversamento (1)

6 apr. 2009:
Passi nella poesia francese contemporanea. Resoconto di un attraversamento (2)

replica di P. Febbraro e controreplica di A. Inglese, 23 apr. 2009:
[Un commento al saggio di Andrea Inglese]

31 mar. 2010:
Poesia in prosa e arti poetiche. Una ricognizione in terra di Francia (1)

6 apr. 2010:
Poesia in prosa e arti poetiche. Una ricognizione in terra di Francia (2)

Si tratta di annotazioni che possono essere integrate con quanto altri (G.Bortolotti per esempio) hanno scritto nel tempo sulla situazione statunitense. Da diversi decenni una mancata sintonia/sincronizzazione del contesto italiano con quanto succede fuori, e una mancata traduzione di (alcuni) autori non italiani determina una percezione falsata (incompleta) delle ricerche poetiche, anche e fortemente implicanti rete e blog, che in mezzo mondo si svolgono.

La grafica stessa (molto semplificata, quasi grezza) dei portali EPC, ad esempio, evidenzia come il sistema-rete sia un elemento stabilito e funzionante da anni, in/per altre tradizioni culturali. E come molti autori lavorino sia con la poesia visiva che con le animazioni flash, in rete, si può dire ‘elettivamente’, da tanto tempo.

Un sito come http://www.yhchang.com, per dire, è in rete da un decennio circa. Un blog come du-champ – che ho escogitato nell’agosto 2011 – tiene aggiornata in tempo reale una lista di nuovi post (in particolare di poesia verbovisiva, e asemic writing) proveniente da oltre 2000 blog e siti da tutto il mondo.