Archivi tag: bookcity

oggi, 18 novembre, a milano, per bookcity: “tappe e tappeti volanti”, incontro con luigi ballerini

cliccare per ingrandire

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/tappe-e-tappeti-volanti-incontro-con-luigi-ballerini

 

18 novembre, milano, bookcity: tappe e tappeti volanti, incontro con luigi ballerini

cliccare per ingrandire

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/tappe-e-tappeti-volanti-incontro-con-luigi-ballerini

audio recording, 1: charles bernstein, reading @ castello sforzesco, milano, 20 nov 2022

Charles Bernstein @ Castello Sforzesco

Con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale

https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

 

tre appuntamenti a milano, 19-20-21 novembre: andrea cortellessa per il “codex seraphinianus”, manganelli, e pasolini

sabato 19, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli, h 19.00
CODEX SERAPHINIANUS, 41° ANNO. TRA ALFABETI DEL MONDO, TATUAGGI e
A.I.
Luigi Serafini in conversazione con Andrea Cortellessa sul suo Codex
Seraphinianus (Rizzoli 2021):
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/luigi-serafini-codex-seraphinianus

domenica 20, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss, h 18.00
IL LETTORE SUPREMO. MANGANELLI DA ZERO A CENTO
Mariarosa Bricchi, Lietta Manganelli e Salvatore Silvano Nigro.
Letture di Paolo Bessegato. Conduce Andrea Cortellessa:
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/il-lettore-supremo-manganelli

lunedì 21, Ferrobedò, Via Moscova 40, h 18.30
«QUEL MOTIVETTO CHE MI PIACE TANTO». AVANGUARDIA E FASCISMO
Andrea Cortellessa su Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo
Pasolini

charles bernstein a milano, il 20 novembre al castello sforzesco

A Milano, domenica 20 novembre, h. 12, al Castello Sforzesco, Sala della Balla, si presenta il libro di Charles Bernstein, Echo / Eco (Edizioni del verri, 2022, testo inglese e traduzione italiana), con Barbara Anceschi, Carla Buranello, Marco Giovenale. Sarà presente l’autore.

L’incontro fa parte del ciclo di eventi Bookcity:

https://www.bookcitymilano.it/eventi/2022/giocare-cricket-senza-mazza

Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, si trovano le traduzioni curate da altri poeti italiani che nell’arco della loro attività hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il libro si conclude con la traduzione del V canto di Catullo compiuta a quattro mani insieme alla curatrice. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana e una dettagliata nota bio-bibliografica dell’autore. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.

https://www.ilverri.it/index.php/le-collane/collana-rossa/eco-echo-detail

milano, 19 novembre: presentazione di “zong!”, di m. nourbese philip

il libro:
https://benwayseries.wordpress.com/2021/07/03/m-nourbese-philip-zong-benway-series-15/

il comunicato stampa in formato pdf:
https://slowforward.files.wordpress.com/2021/11/comunicato-stampa-zong.pdf