Archivi tag: confronto

da oggi al 19, a rieti: poesia13

poesia13

da oggi al 19 maggio a Rieti

– presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca –
tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico, con poeti e critici.

Incontro
(https://www.facebook.com/events/191832644300119/)
a cura di ESCargot
(https://www.facebook.com/pages/ESCargot-Scrivere-con-lentezza/379992238774953)

Intervengono:

Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cava, Fiammetta Cirilli, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Paolo Febbraro, Giulio Ferroni, Michele Fianco, Francesca Fiorletta, Federico Francucci, Florinda Fusco, Roberto Galaverni, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Antonio Loreto, Massimiliano Manganelli, Giovanna Marmo, Giulio Marzaioli, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Maria Concetta Petrollo, Gilda Policastro, Laura Pugno, Marilena Renda, Lidia Riviello, Luigi Socci, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Fabio Zinelli, Paolo Zublena

programma:
http://esc-argot.blogspot.it/2013/05/programma-venerdi-17-h-19.html

§

ESCargot è un gruppo di poeti e critici unito da un’esigenza di confronto sulle forme e i modi della scrittura contemporanea. A partire dal 2009, ESCargot ha dato vita a una lunga serie di incontri letterari soprattutto presso l’atelier occupato ESC di San Lorenzo a Roma.

Tra gli eventi più significativi organizzati negli anni si segnalano le serate dedicate a Edoardo Sanguineti, a cinema e poesia, al cinquantenario dei Novissimi, alla prosa contemporanea, a Elio Pagliarani, oltre a presentazioni collettive di libri di poesia. Critici e autori esterni al gruppo sono stati regolarmente coinvolti nelle attività di ESCargot.

Nel tempo, tra i suoi componenti, si è consolidata l’idea di sviluppare un vero e proprio laboratorio di confronto fra poetiche: “Poesia13” è la prima risposta a questa comune esigenza. L’appuntamento riunirà a Rieti diciannove poeti e quattordici critici, che saranno impegnati per tre giorni in letture e commenti ai testi ascoltati e, più in generale, in interventi relativi allo stato della poesia contemporanea.

_

16 maggio, Roma: “SEMICERCHIO”, Tradurre (in) Europa

Roma, mercoledì 16 maggio, ore 17:00
«Sapienza» Università di Roma , Sede Centrale (P.le Aldo Moro), Facoltà di Lettere
Terzo Piano, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali

Presentazione del numero di “SEMICERCHIO” su

Tradurre (in) Europa

Poesia moderna al festival della traduzione


Letture e discussioni sul tradurre con autori e traduttori

Modera
Franca Sinopoli

Letture dalle traduzioni
di Bruno Berni, Attilio Castellucci, Francesca Corrao, Marco Giovenale,
Paola Minucci, Simone Sibilio, Francesca Terrenato, Luisa Valmarin

Partecipano le curatrici
Camilla Miglio («Sapienza» Univ. di Roma), Monica Lumachi
e il direttore della rivista Francesco Stella (Univ. di Siena)

*

https://www.facebook.com/events/441382595876701/

http://www.lerotte.net/index.php?id_article=261&PHPSESSID=aae8396758093bdcb0c6aa61b9f7421c

https://www.facebook.com/Semicerchio

*

«Sapienza» Università di Roma – Piazzale Aldo Moro, 5 – ROMA
Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali,
Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali
Aula Seminario – Sede Centrale Terzo Piano

_

RESISTENZA DELLA POESIA. Una giornata di incontro con i poeti italiani

Gruppo Quinto Alto-Leggere poesia                                                          

SABATO 14 GENNAIO 2012, ore 16, CAFFÈ LETTERARIO,  Piazza delle MURATE   

RESISTENZA DELLA POESIA. Una giornata di  incontro con i poeti italiani delle ultime generazioni.

Presentazione dei volumi:

rsvp (ed. Polìmata, Roma, 2011) della marchigiana residente a Bologna Alessandra Cava (1984);

Shelter  (Donzelli,  Roma, 2010) di Marco Giovenale (Roma, 1969);

Bianchi Girari (ed. Perrone, Roma, 2011) di Michele Porsia (Termoli,1982);

La trasfigurazione degli animali in bestie (ed. Transeuropa, Massa, 2011) di Alessandro Raveggi (Firenze, 1980);

Strutture (ed. Oedipus, Salerno/Milano, 2011) di Ivan Schiavone (Roma,1983).

*

La presentazione –  condotta dei critici Cecilia Bello MinciacchiCaterina Verbaro  e Raoul Bruni  –  non si risolverà in una serie di momenti separati dedicati ai singoli autori, ma, proprio muovendo dal confronto con l’originalità di scrittura di ciascuno, si aprirà a una riflessione collettiva  sulla situazione della poesia oggi in Italia, con l’intervento, oltre che degli autori e dei critici nominati, anche del pubblico.

Sono previsti, come partecipanti alla discussione, numerosi altri poeti, tra i quali la romana Sara Davidovics (1981, anche performer e artista visiva), il ligure Federico Scaramuccia (1973), il trapanese ma residente a Firenze Rino Cavasino (1972) e i fiorentini Eleonora Pinzuti (1973), Novella Torre(1974) e Marco Simonelli (1979).

Dopo un breve intervallo, alle 18.30recital di Alessandra Cava, Rino CavasinoMarco Giovenale, Sara Davidovics, Eleonora PinzutiMichele Porsia,Alessandro Raveggi, Federico ScaramucciaIvan Schiavone, Marco Simonelli e Novella Torre