Archivi tag: documentario

programma di ‘giùdisotto’, roma, 12 aprile 2023: libro, documentario, mostra

cliccare per ingrandire

GIUDISOTTO
mercoledì 12 aprile 2023
Roma – piazza san Cosimato, 39

ore 19:30
presentazione del libro
UNA STORIA PIENA DI PAURE, DI ANSIE E DI AVVENIMENTI QUASI GIALLI 1942>1946
(2021)
di Guido Levi
con Francesca Levi, Giusy Lauriola e letture di Claudio De Pasqualis

(intervista audio)

ore 20:30
proiezione del documentario
PERCHÉ SONO UN GENIO! LORENZA MAZZETTI
(I, 2016 – durata: 62′)
con i registi Steve Della Casa e Francesco Frisari, la produttrice Carolina Levi, la sceneggiatrice Emanuela Del Monaco

(intervista audio)

● mostra della pittrice Giusy Lauriola

ingresso libero
info e prenotazioni:
offtrastevere@gmail.com

marina spada: “lo scrittore a sette code, francesco leonetti” [estratto]

[…]

Sono un perdente,
un ribelle infame al dio del denaro.
Amen.
Vengo dal campo dei villani fottuti,
degli insolenti operai, degli intellettuali di merda.

[…]

estratto realizzato da Archivio Dedalus

3 dicembre, rave riot tour / gli anni ’90 e il fenomeno dei rave

RAVE RIOT TOUR
Roma – Spin Time Labs, sabato 3 dicembre 2022 ore 19

● Andrea Scarcella (il documentario ROMA ILLEGALE, 2021)
[https://youtu.be/xN-i8mrjp8s]
● Roberto Grossi (il graphic novel CASSADRITTA, 2021)
[https://www.coconinopress.it/prodotto/cassadritta/]
● Federico Raponi (il libro QUANDO IL FUMO SI DIRADA – momenti di una vita tra politica, arte e cultura partigiane, quarta ristampa, 2022)
[https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/17/11546/] (https://tuttascena1.wordpress.com/2020/07/17/11546/)

● PROIEZIONE ● DIBATTITO ● CENA ● MUSICA

6 novembre: finissage “monochromacolor” + proiezione “ontologia dell’arte all’acqua di rose”

Domenica 6 novembre, allo Studio Campo Boario (viale Campo Boario 4a), finissage della mostra Monochromacolor e doppia proiezione, alle 18:30 e alle 20:00 di Ontologia dell’arte all’acqua di rose

io voto, tu voti (pci) / giorgio ferrara. 1981

IO VOTO, TU VOTI (PCI)
Scheda integrale: https://goo.gl/tjSyuj

Regia: Giorgio Ferrara
Casa di produzione: Unitelefilm
Anno: 1981
Abstract: Docu-fiction realizzato dal Pci per le elezioni comunali del 1981. Tre giovani (Franco Citti, Ninetto e Pier Paolo Davoli) vagabondano per Roma e scoprono una città migliorata grazie alle opere realizzate dalle amministrazioni di sinistra.

Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

_

21 luglio, forte prenestino: no tenemos miedo

NO TENEMOS MIEDO
giovedì 21 luglio 2022, ore 21 ★ Roma – Arena CSOA Forte Prenestino

È una dichiarazione d’intenti, quel “non abbiamo paura” del titolo.
Nell’ottobre 2019 esplode una rivolta popolare che scuote il Cile per mesi. La scintilla è l’aumento del prezzo del biglietto della metropolitana, ma “non sono 30 pesos, sono 30 anni” di sperequazione capitalista e ferocia militare.
L’epicentro delle manifetazioni è Santiago del Cile, dove Plaza Italia viene ribattezzata Plaza de la Dignidad, l’anima delle proteste è una giovane generazione che sente di non aver più nulla da perdere e mette in gioco la propria vita, i propri occhi, presi di mira dai pallettoni delle forze della repressione.

Il regista Manuele Franceschini, 12 anni vissuti in Cile, con la sua “troupe” ha filmato all’interno della Primera Linea, collettivo di interposizione – nato allo scopo di proteggere i cortei dagli attacchi polizieschi – che riceveva cure e cibo nelle retrovie grazie al personale medico e alla cittadinanza solidale.
Proprio questo coraggioso gruppo è il protagonista del documentario, che raccoglie anche le testimonianze del fotografo Leonardo Alejandro Villar Aguilar, dell’attore e musicista Daniel Muñoz, dello scrittore e giornalista Juan Cristóbal Peña.
Presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, NO TENEMOS MIEDO viene ospitato all’arena del CSOA Forte Prenestino, dove ne parleremo insieme al regista, giovedì 21 luglio 2022 ore 21.

[https://tuttascena1.wordpress.com/2022/07/15/no-tenemos-miedo-arena-cinema-forte/]

flicker / nik sheehan. 2009

The flicker effect was identified by the famously independent-minded scientist W. Grey Walter in his best- selling 1953 book The Living Brain.
Grey Walter – who was soon to become the father of Artificial Intelligence – discovered that by using high-powered stroboscopes and experimenting with trigger feedback techniques where the flash was set to fire in synchronization with the brain’s rhythms, the brain is, “transformed temporarily to a different sort of brain.” Walter found that time itself could become lost or disturbed. As he observed of one subject:

“[He had] the sense of having been pushed sideways in time by flicker. Yesterday was no longer behind, and tomorrow was no longer ahead..”

Stroboscopic light, or light flashing on the eye between 8 and 13 flashes per second, induces alpha wave activity in the brain – a state normally associated with dreaming and creativity. Subjects often report seeing shapes and colours, some have full-blown hallucinations, others mystical experiences. Approximately one in 4,000 people will have an epileptic seizure.

In 1997, ten million Japanese schoolchildren, and some adults, tuned into the animé cartoon Pokemon to see a “flashing explosion with high frequency red and blue flicker stimulation” hit the screen and persist. What happened next sparked international headlines. Some viewers went into a trance-like state, as if hypnotized. Others experienced altered vision and shortness of breath. Some passed out, others had seizures. Hospitals all over Japan received admissions, though nobody was permanently damaged.

http://www.flickerflicker.com/flash/WhatIsFlicker/WhatIsFlicker.html

https://www.goodreads.com/book/show/434039.Chapel_of_Extreme_Experience

_