Archivi tag: Donzelli

oggi carlo bordini e mg a morlupo: reading alle h. 18 + presentazione di “poetica news”

presso l’Associazione Culturale PoEtica
e il Fondo Librario di Poesia Contemporanea
a Morlupo (Roma), Centro Libellula
– via San Michele 8 –

OGGI, sabato 2 marzo 2013, alle ore 18:00

Reading di poesia

I costruttori di vulcani di Carlo BordiniShelter_copertina_b
Luca Sossella Editore

Shelter di Marco Giovenale
Donzelli

§

Incontro a cura di Viviana Scarinci. È prevista inoltre la presentazione del primo numero di PoEtica News (1/2013) che ospita un inedito donato da Carlo Bordini e tre poesie inedite della poetessa finlandese Aino Suhola

§

la lettura su facebook:
https://www.facebook.com/events/488114041225320/

locandina dell’evento:
http://associazionepoetica.files.wordpress.com/2013/02/2-marzo-jpg.jpg

___________________________________

http://vivianascarinci.wordpress.com/
________________________________

CENTRO LIBELLULA
Servizi per il lavoro e per la cultura
Via San Michele, 8
00067 Morlupo Roma
tel 06 98267808
_____________________________

ASSOCIAZIONE PoEtica
Fondo Librario di Poesia Contemporanea
info associazionepoetica [at] gmail [dot] com
http://associazionepoetica.com/
______________________________

_

carlo bordini e mg: lettura di poesie a morlupo, sabato 2 marzo

presso l’Associazione Culturale PoEtica
e il Fondo Librario di Poesia Contemporanea
a Morlupo (Roma), Centro Libellula
– via San Michele 8 –

sabato 2 marzo 2013, alle ore 18:00

Reading di poesia

I costruttori di vulcani di Carlo BordiniShelter_copertina_b
Luca Sossella Editore

Shelter di Marco Giovenale
Donzelli

§

Incontro a cura di Viviana Scarinci. È prevista inoltre la presentazione del primo numero di PoEtica News (1/2013) che ospita un inedito donato da Carlo Bordini e tre poesie inedite della poetessa finlandese Aino Suhola

§

la lettura su facebook:
https://www.facebook.com/events/488114041225320/

locandina dell’evento:
http://associazionepoetica.files.wordpress.com/2013/02/2-marzo-jpg.jpg

___________________________________

http://vivianascarinci.wordpress.com/
________________________________

CENTRO LIBELLULA
Servizi per il lavoro e per la cultura
Via San Michele, 8
00067 Morlupo Roma
tel 06 98267808
_____________________________

ASSOCIAZIONE PoEtica
Fondo Librario di Poesia Contemporanea
info associazionepoetica [at] gmail [dot] com
http://associazionepoetica.com/
______________________________

_

jack zipes, “la fiaba irresistibile” (donzelli, 2012)

http://www.donzelli.it/libro/2403/la-fiaba-irresistibile

dalla quarta di copertina:

Se c’è un genere che sin dalla notte dei tempi riesce a far presa sull’immaginazione degli esseri umani in ogni angolo della terra, quello è senza dubbio la fiaba. Eppure, malgrado il proliferare degli studi in materia, tuttora si stenta a ricostruirne le origini, l’evoluzione e i modi di diffusione. Perché mai la fiaba esercita da sempre un fascino irresistibile, quale che sia la forma o il mezzo attraverso cui giunge fino a noi?
Uno dei massimi studiosi a livello internazionale propone in queste pagine un originalissimo approccio allo studio della fiaba, nel tentativo di spiegare le ragioni del suo inesauribile propagarsi, fino a diventare parte essenziale delle culture di tutto il mondo, duttile al punto da prestarsi a continue reinvenzioni e ri-creazioni.
Attingendo alle scienze sociali e naturali, non meno che a quelle cognitive, alla psicologia evolutiva e alla biologia, Zipes rintraccia le origini della tradizione orale della fiaba nell’antichità, e ricostruisce la sua evoluzione dapprima nel passaggio alla scrittura e alla stampa, e via via attraverso i continui adattamenti ai nuovi mezzi di comunicazione, dal teatro al cinema, dalla tv all’animazione. In questo percorso un ruolo, spesso dimenticato, hanno avuto le donne: sia le tante raccoglitrici e narratrici di storie, sia i personaggi femminili che di queste storie, non a caso, sono protagoniste. In questo volume, un vero e proprio caposaldo della storia della fiaba, Zipes restituisce dunque spazio e voce a quella dimensione orale che solo i grandi folkloristi del XIX secolo hanno saputo valorizzare. Gli esseri umani non hanno mai smesso di raccontare storie, anche dopo l’invenzione della stampa, e disporsi ad ascoltarle è il primo passo per comprendere come mai nei secoli le fiabe ci sono divenute così familiari, quasi un’abitudine di tutti i giorni.

promemoria: oggi a Firenze RESISTENZA DELLA POESIA

A Firenze, oggi, sabato 14 gennaio, alle ore 16:00
presso il CAFFÈ LETTERARIO DELLE MURATE
(Piazza delle Murate)

il laboratorio nuova buonarroti- leggere poesia
presenta

RESISTENZA DELLA POESIA
Un incontro con i poeti italiani delle ultime generazioni

ore 16:00, presentazione di cinque volumi:

RSVP, di Alessandra Cava
(Polìmata, 2011)

SHELTER, di Marco Giovenale
(Donzelli, 2010)

BIANCHI GIRARI, di Michele Porsia
(Perrone, 2011)

LA TRASFIGURAZIONE DEGLI ANIMALI IN BESTIE, di Alessandro Raveggi
(Transeuropa, 2011)

STRUTTURE, di Ivan Schiavone
(Oedipus, 2011)

La presentazione – condotta dei critici Cecilia Bello Minciacchi, Caterina Verbaro e Raoul Bruni e coordinata da Vittorio Biagini (“laboratorio nuova buonarroti- leggere poesia”) – non si risolverà in una serie di momenti separati dedicati ai singoli autori, ma, proprio muovendo dal confronto con l’originalità di scrittura di ciascuno, si aprirà a una riflessione collettiva sulla situazione della poesia oggi in Italia, con l’intervento, oltre che degli autori e dei critici nominati, anche del pubblico. Sono previsti, come partecipanti alla discussione, numerosi altri poeti, tra i quali Sara Davidovics, Federico Scaramuccia, Rino Cavasino, Eleonora Pinzuti, Novella Torre, Marco Simonelli.

alle ore 18:30 reading di

Alessandra Cava, Rino Cavasino, Sara Davidovics, Marco Giovenale,
Eleonora Pinzuti, Michele Porsia, Alessandro Raveggi, Federico Scaramuccia,
Ivan Schiavone, Marco Simonelli, Novella Torre

———————————————————————————
Caffè Letterario Le Murate, Piazza delle Murate, Firenze
caffeletterario [at] lemurate.it | 055-2346872 | www.lemurate.it
———————————————————————————

Su “Semicerchio”: recensione a Shelter e a Storia dei minuti

*

in «Semicerchio», n. XLIII, fasc. 2010(2), lug. 2011, pp. 103-104:

Cecilia Bello Minciacchi, recensione a Shelter (Donzelli)

Daniele Claudi, recensione a Storia dei minuti (Transeuropa)

*