Archivio mensile:Gennaio 2010

circa il ritiro del concetto

quello è stato immediatamente trasferimenti che avete conosciuto al massimo

i programmi osservati, loro, sono così se introducessero le linee in cui è stato valutato dalla lima inglese sfalsata
indietro;

forse reclami del per il significato
dopo essere stato una stringa di memoria virtuale.

Aggiornamenti sulla campagna di mobilitazione popolare a sostegno del Centro di Cultura Ecologica

GLI SPAZI DI CULTURA SONO BENI COMUNI!
Aggiornamenti sulla campagna di mobilitazione popolare a sostegno del Centro di Cultura Ecologica

Le oltre 1.500 firme di cittadini che hanno sottoscritto l’Appello “Chi ha paura della cultura ecologica?” sono servite a far sospendere, per il momento, la procedura di revoca della Convenzione per le attivita’ del Centro di Cultura Ecologica, pretestuosamente intentata dal Comune di Roma alla fine dell’anno appena trascorso. Questo e’ senza dubbio merito della solidarieta’ che il quartiere e la societa’ civile hanno espresso al Centro di Cultura Ecologica in queste settimane.

Tuttavia il rischio che la nostra esperienza entro breve tempo venga interrotta, e’ oggi ancora maggiore. Infatti, come sempre accade quando ci si relaziona con una controparte niente affatto leale, alle ostentate affermazioni tranquillizzanti dell’amministrazione comunale circa la disponibilita’ a garantire la gestione del Centro di Cultura Ecologica, non e’ corrisposto alcun atto concreto. In particolare:
– pagamento dei contributi arretrati per l’anno 2008 e 2009 (si ricorda infatti che il Centro di Cultura Ecologica continua ad essere gestito da due anni unicamente grazie all’autofinanziamento e in parte al lavoro volontario dei suoi operatori);
– conferma della Convenzione in essere con il Comune di Roma che contempla anche assegnazione dell’edificio ALBA3 recentemente ristrutturato, denominato “Stalla dei Tori”.

Per contro il Dipartimento XVI (Assessorato alle Periferie) sta tentando di assegnare l’edificio “Stalla dei Tori ad un non meglio specificato “Ufficio della Protezione Civile”. Cio’ equivarrebbe a sottrarre definitivamente ai cittadini la pubblica fruizione di un bene che e’ e deve rimanere a disposizione di tutti! Cio’ e’ peraltro esplicitamente previsto dal Piano d’Assetto del Parco Regionale Urbano di Aguzzano, che prevede per i casali ALBA 3 la destinazione d’uso di “spazio culturale e punto ristoro per il Parco Regionale Urbano di Aguzzano”.

La Regione Lazio e il Municipio V, riconoscendo la legittimita’ della Convenzione che regola le attivita’ del Centro di Cultura Ecologica, sostengono questa posizione nei confronti del Comune di Roma.
Noi intendiamo quindi rilanciare la CAMPAGNA DI MOBILITAZIONE POPOLARE A SOSTEGNO DEL CENTRO DI CULTURA ECOLOGICA ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE DELL’APPELLOCHI HA PAURA DELLA CULTURA ECOLOGICA?”, per sollecitare l’Amministrazione comunale a risolvere celermente e definitivamente la vicenda del Centro e assicurare ai cittadini uno spazio culturale e sociale per tutti.

Nel frattempo abbiamo avviato le procedure per presentare ricorso al TAR del Lazio contro la revoca illegale da parte del Comune di Roma della Convenzione per il Centro di Cultura Ecologica e per tutelare i nostri diritti, il nostro lavoro e l’esistenza di uno spazio comune.
Compatibilmente con l’evolversi della situazione, le attivita’ ordinarie del Centro restano immutate.

Gli orari di apertura della Biblioteca “Fabrizio Giovenale” sono:
merc. (9,30-18,30), ven. (15,30-18,30), sab. (9,30-18,30).

Il prossimo appuntamento con il Mercato Agricolo Biologico e’: sabato 20 febbraio 2010.

La campagna di adesione continua: firma e invita a firmare l’Appello pubblicato su: http://www.centrodiculturaecologica.it/home/node/399
La cronaca della vicenda pubblicata su: http://www.centrodiculturaecologica.it/home/node/403

o più vibrante di musica

il frigorifero è partito caro
è andato male
a volte voi tipo
ha rifinito la loro cosa fastidiosa
esso ha la stessa configurazione dove tendiamo ad essere.

la gente che era lettori e radio amichevoli fa l’ultima chiamata di entrambe le notti

circa questo verniciato; un ascoltatore, è indietro.

parte posteriore parte seguente
vicino alla carica, al residuo della potatura meccanica

aveva imballato una buona idea del lavoro di pulizia

fanno gli esempi, incompleto il cavo di livello: densità, azionamento che lo spedisce come sporco con la parola aprile.

in che specie di orologio da parete hai infilato la testa?

avevi smesso sì o no?

il margine di profitto è la cosa, non è.

gradisco il film in argento e osso. è mezzanotte e venticinque.