Archivio mensile:Maggio 2013

oggi, 22 maggio, libreria koob: presentazione di ex.it – materiali fuori contesto _ antologia, progetto e fondo librario

Roma, OGGI, mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 18:00
presso la Libreria Koob, in via Luigi Poletti 2 (davanti al Maxxi)
https://www.facebook.com/events/541419919230453/

presentazione del progetto (avviato e futuro) e dell’antologia (appena pubblicata)

EX.IT  –  Materiali fuori contesto

ANTOLOGIA_EX.IT-2013-Copertina_a cura di

Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano

(La Colornese – Tielleci, 2013)

Leggeranno e interverranno, con i curatori,
Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Simona Menicocci, Luigi Severi, Fabio Teti.

L’incontro, a Roma, presso la libreria Koob permetterà ai curatori di EX.IT 2013 – Materiali fuori contesto di riflettere sulla natura dell’iniziativa, sulle scritture e gli artisti ospitati, sui progetti attuali e futuri, e di presentare l’antologia che è nata per i tre giorni di reading nella biblioteca di Albinea (12-14 aprile), città apparentemente fuori dalle rotte usuali della letteratura, in realtà ben interna e omogenea a un’area, come quella reggiana, che proprio storicamente è stata ed è teatro-territorio di ricerca, sperimentazione, traduzioni.

l’evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/541419919230453/

descrizione del volume e preview dell’antologia:
http://eexxiitt.blogspot.it/2013/04/exit-2013-libro.html

gli incontri di Albinea (12-14 aprile 2013):
http://eexxiitt.blogspot.it/p/exit.html

speciale EX.IT su Portbou:
http://blogportbou.wordpress.com/category/speciale-ex-it/

§

EX.IT  è

  • una serie di incontri e di reading che ha coinvolto e coinvolgerà diversi autori italiani e stranieri.
  • una sequenza di letture e di installazioni verbovisive, con l’intervento di videoartisti e musicisti
  • un momento di confronto collettivo tra percorsi già in dialogo, e la proposta di un panorama di riferimento per lettori e ascoltatori che possono trovare, per la prima volta all’interno dello stesso tempo e luogo (e libro), materiali testuali e artistici non identificati (definibili: di ricerca).
  • un volume antologico – edito dalla Tipografia La Colornese – con testi e immagini inediti – che offre un percorso di lettura, visione e documentazione dei materiali ospitati dall’evento.
  • un fondo librario, appunto denominato EX.IT, che la Biblioteca di Albinea ha inaugurato e predisposto (a partire proprio da questa iniziativa), dedicato ad alcune linee della recente scrittura di ricerca, italiane e non.

thanx to red fox press

You can order the book online with Paypal or via Amazon at this link
http://www.redfoxpress.com/dada-giovenale.html
You may also order by email at info[at]redfoxpress.com


a_s

http://www.redfoxpress.com/dada-giovenale.html

_

un articolo tolto

Sposto nei draft – in attesa di variarlo – un articolo di oggi, programmato settimane fa, intitolato Un errore diffuso. Si tratta di un testo che nasceva in risposta a due micropolemiche di riviste cartacee, e programmato settimane fa.

Mi rendo conto solo ora del fatto che, non offrendo in incipit elementi di contestualizzazione, rischia(va) di essere (del tutto a sproposito) riferito a un’esperienza di dialogo da poco conclusa, o ad altro ancora.

L’equivoco sarebbe ben più spiacevole di uno spostamento – appunto – in draft…

_

fra 3 giorni a roma: ex.it – materiali fuori contesto

Roma, FRA TRE GIORNI, mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 18:00
presso la Libreria Koob, in via Luigi Poletti 2 (davanti al Maxxi)

presentazione del progetto (avviato e futuro) e dell’antologia (appena pubblicata)

EX.IT  –  Materiali fuori contesto

ANTOLOGIA_EX.IT-2013-Copertina_a cura di

Marco Giovenale, Mariangela Guatteri,
Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano

(La Colornese – Tielleci, 2013)

Leggeranno e interverranno, con i curatori,
Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Simona Menicocci, Luigi Severi, Fabio Teti.

L’incontro, a Roma, presso la libreria Koob permetterà ai curatori di EX.IT 2013 – Materiali fuori contesto di riflettere sulla natura dell’iniziativa, sulle scritture e gli artisti ospitati, sui progetti attuali e futuri, e di presentare l’antologia che è nata per i tre giorni di reading nella biblioteca di Albinea (12-14 aprile), città apparentemente fuori dalle rotte usuali della letteratura, in realtà ben interna e omogenea a un’area, come quella reggiana, che proprio storicamente è stata ed è teatro-territorio di ricerca, sperimentazione, traduzioni.

L’evento su facebook:
https://www.facebook.com/events/541419919230453/

descrizione del volume e preview dell’antologia:
http://eexxiitt.blogspot.it/2013/04/exit-2013-libro.html

gli incontri di Albinea (12-14 aprile 2013):
http://eexxiitt.blogspot.it/p/exit.html

speciale EX.IT su Portbou:
http://blogportbou.wordpress.com/category/speciale-ex-it/

§

EX.IT  è

  • una serie di incontri e di reading che ha coinvolto e coinvolgerà diversi autori italiani e stranieri.
  • una sequenza di letture e di installazioni verbovisive, con l’intervento di videoartisti e musicisti
  • un momento di confronto collettivo tra percorsi già in dialogo, e la proposta di un panorama di riferimento per lettori e ascoltatori che possono trovare, per la prima volta all’interno dello stesso tempo e luogo (e libro), materiali testuali e artistici non identificati (definibili: di ricerca).
  • un volume antologico – edito dalla Tipografia La Colornese – con testi e immagini inediti – che offre un percorso di lettura, visione e documentazione dei materiali ospitati dall’evento.
  • un fondo librario, appunto denominato EX.IT, che la Biblioteca di Albinea ha inaugurato e predisposto (a partire proprio da questa iniziativa), dedicato ad alcune linee della recente scrittura di ricerca, italiane e non.

da oggi al 19, a rieti: poesia13

poesia13

da oggi al 19 maggio a Rieti

– presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca –
tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico, con poeti e critici.

Incontro
(https://www.facebook.com/events/191832644300119/)
a cura di ESCargot
(https://www.facebook.com/pages/ESCargot-Scrivere-con-lentezza/379992238774953)

Intervengono:

Gian Maria Annovi, Vincenzo Bagnoli, Cecilia Bello Minciacchi, Maria Grazia Calandrone, Alessandra Cava, Fiammetta Cirilli, Andrea Cortellessa, Elisa Davoglio, Paolo Febbraro, Giulio Ferroni, Michele Fianco, Francesca Fiorletta, Federico Francucci, Florinda Fusco, Roberto Galaverni, Paolo Giovannetti, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Antonio Loreto, Massimiliano Manganelli, Giovanna Marmo, Giulio Marzaioli, Renata Morresi, Vincenzo Ostuni, Tommaso Ottonieri, Giorgio Patrizi, Maria Concetta Petrollo, Gilda Policastro, Laura Pugno, Marilena Renda, Lidia Riviello, Luigi Socci, Sara Ventroni, Michele Zaffarano, Fabio Zinelli, Paolo Zublena

programma:
http://esc-argot.blogspot.it/2013/05/programma-venerdi-17-h-19.html

§

ESCargot è un gruppo di poeti e critici unito da un’esigenza di confronto sulle forme e i modi della scrittura contemporanea. A partire dal 2009, ESCargot ha dato vita a una lunga serie di incontri letterari soprattutto presso l’atelier occupato ESC di San Lorenzo a Roma.

Tra gli eventi più significativi organizzati negli anni si segnalano le serate dedicate a Edoardo Sanguineti, a cinema e poesia, al cinquantenario dei Novissimi, alla prosa contemporanea, a Elio Pagliarani, oltre a presentazioni collettive di libri di poesia. Critici e autori esterni al gruppo sono stati regolarmente coinvolti nelle attività di ESCargot.

Nel tempo, tra i suoi componenti, si è consolidata l’idea di sviluppare un vero e proprio laboratorio di confronto fra poetiche: “Poesia13” è la prima risposta a questa comune esigenza. L’appuntamento riunirà a Rieti diciannove poeti e quattordici critici, che saranno impegnati per tre giorni in letture e commenti ai testi ascoltati e, più in generale, in interventi relativi allo stato della poesia contemporanea.

_